Io l'ho data in casa un 2 anni fa ma solo nei muri più esterni dove si genera un punto particolarmente freddo...anche perchè costa un sacco.
Ho usato la Max Mayer giusto in una stanza secondaria perchè era più economica, nelle altre stanze ho usato una marca migliore che ora non ricordo...
Comunque millantano di tenere 2-3 grandi in più, in realtà se arrivano a 1 è già tanto...
Però io in quei punti dove avevo problemi di muffa ho risolto...insomma l'umidità non mi condensa più in quei punti e la muffa è sparita...
Certo ho cercato anche di migliorare il giro d'aria e ridurre l'umidità, dunque non è stato solo quello.
Se lo fai per tenere semplicemente "la casa più calda" in generale non so...
Usata anni fa nei bagni a casa dei miei, in cui c'erano dei punti con dei ponti termici che provocavano umidità e muffa... era epoca covid, sono passati 5 anni e quei muri sembrano ancora come nuovi.
Per questo tipo di uso per mia esperienza sono ok, per "isolare" casa e guadagnare gradi e gradi in più a me sono parsi sempre una fuffa, più che altro perchè un isolamento serio di una parete prevede pannelli di svariati cm di spessore, magari con canali vuoti in mezzo ecc ecc... difficile pensare che si possa fare con una vernice![]()
Contro la muffa sono ok nei casi più leggeri. Per coibentare, quindi stare al caldo e risparmiare, sono totalmente inutili.
Sul perchè siano efficaci contro la muffa non mi sono dato una spiegazione precisa. Probabilmente essendo formate da un impasto di microsfere di vetro/ceramica offrono un terreno meno fertile per la proliferazione della muffa rispetto a una finitura tradizionale più porosa. Inoltre quasi sicuramente sono additivate con qualche biocida.
Se avrò mai una parete "fertile" per la muffa sulla quale sperimentare mi piacerebbe fare qualche prova. Secondo me fanno semplicemente da freno vapore, quindi la condensa non riesce a bagnare il substrato, perciò vorrei provare a dare un semplice impermeabilizzante e vedere se ha la stessa funzione.
A proposito per un garage interrato si può fare qualcosa per ridurre l'umidità?
E' costruzione recente quindi immagino che qualcosa abbiano fatto come struttura (in generale tutta la costruzione sembra ben fatta e curata), l'area di manovra è ampia e da una parte c'è una bocca di lupo molto grande, dall'altra c'è il portone della rampa che è a "rete" quindi come fusso d'aria "comune" mi pare ce ne sia, i singoli garage poi hanno in alto delle grate sempre per l'aerazione.
Quando il clima è ok non si notano problemi ma essendo vicino a venezia l'umidità esterna è cmq sempre alta, quando fuori è brutto i vicini vedono addirittura condensa sulle pareti nei loro, io non ho ancora notano qualcosa del genere ma alcune borse nei ripiani hanno fatto muffa.
Vernici del genere che possano aiutare? Onestamente dubito ma salvo mettere un deumidificatore ultrapotente che va 24/7 non saprei che altro fare...
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
Comunque sicuramente il muro risulta un po' meno freddo, il che può essere sufficiente per eliminare il punto freddo e far spostare la condensa altrove (il vetro della finestra)...motivo per cui anche credo sia inutile (e ne annulli l'effetto) se viene dato su tutte le pareti.
Poi a me un produttore disse che ci mettono anche dei biocidi...ma non ho mai guardato l'sds per vedere cosa effettivamente c'è...
Sta di fatto che io in precedenza avevo fatto trattamento antimuffa e dato bianco antimuffa, primo anno tutto bene, l'anno dopo la muffa aveva cominciato a farsi rivedere, tempo 3 anni era esplosa...
ora sono 2 anni è non ho ancora nessun segno, speriamo duri anche perchè la cosa mi era costata un pochino![]()
Ho chiesto a perplexity
Le vernici termiche con microsfere di vetro cave sono efficaci contro la muffa principalmente per due motivi:
Effetto Anticondensa: Le microsfere di vetro cave riducono il coefficiente di trasmissione termica della vernice, creando uno strato isolante che impedisce la formazione di condensa sulle pareti. Questo è fondamentale perché la condensa è spesso la causa principale della formazione di muffa, poiché crea un ambiente umido ideale per la crescita dei funghi (1)(2).
Isolamento Termico: Queste vernici migliorano l'isolamento termico delle pareti, mantenendole più calde rispetto all'aria circostante. Ciò riduce la differenza di temperatura tra la parete e l'ambiente, ulteriormente prevenendo la formazione di condensa e, di conseguenza, la muffa (2)(3).
Inoltre, alcune formule avanzate di vernici termiche includono proprietà aggiuntive, come la traspirabilità e la lavabilità, che contribuiscono a mantenere le superfici pulite e sane
Se ne dai 400-500 mani per uno spessore di qualche cm secondo me isola. Non so il costo però...