Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Platinato,
l'unica cosa che ho lasciato è sconfiggere il capo villaggio golgra (mi pare)
e la seconda fase di Simon.
che trip assurdo il plot twist dell'atto3
finito
capolavoro epocale, per quanto mi riguarda segna un prima e un dopo nel mondo videoludico
non c'è niente di sbagliato nel gioco, funziona tutto ed è perfetto in qualsiasi elemento
this, concordo pienamente... le vibes sono quelle di aver giocato qualcosa che resterà nella storia, come nei periodi in cui sono usciti titoli come mario 64, ff7 o zelda ocarina of time
oramai è un mese che non gioco ad altro, sto a più di 80 ore e mi mancano praticamente solo i due gigaboss opzionali (sto lavorando sulla build prima di andare ad affrontarli) e qualche altra cagatella minore quindi l'ho spolpato abbastanza da poter dare un giudizio definitivo....
elenco prima i difetti, che sono pochi e trascurabili:
-come dissi già quasi un mese fa i sottotitoli qualche volta sono poco leggibili, soprattutto nelle zone in cui c'è la neve e quindi lo sfondo è bianco
-le sezioni platform sono fatte oggettivamente male, per fortuna non sono necessarie per il completamento della trama principale ma servono solo in zone e quest secondarie.. resta però forse il difetto peggiore del gioco
-nei dungeon non esiste la minimappa, alla fine quando si prende confidenza con il gioco ci si orienta senza problemi almeno per quanto riguarda la via principale da seguire ma è facile così farsi sfuggire le vie secondarie e non ricordarsi dove si è già stati e dove no, con il rischio di perdersi qualche picto o collezionabile utile o comunque di dover vagare a vuoto se si vuole completare tutto; nell'open world invece la mappa c'è ma non è possibile piazzare i segnalini sul luogo dove vuoi andare, costringendoti ad aprirla ogni volta per controllare bene il tragitto che vuoi fare
-non è facile capire bene da subito il sistema di build ed equipaggiamento tra picto, lumina, le armi, le abilità dei singoli personaggi e il modo di concatenarle tra loro; da un certo punto di vista questo è un grandissimo pregio perchè dona una profondità strategica senza pari, puoi letteralmente prendere il gioco smontarlo pezzo per pezzo e rimontarlo come ti pare in mille modi diversi, però è un sistema che soprattutto all'inizio ti disorienta e quando hai imparato a padroneggiarlo praticamente hai finito il gioco
clair obscur è un gioco che si assapora a fondo dal primo all'ultimo minuto ma lo comprendi pienamente solo dopo averlo finito e sviscerato ripensando a ritroso all'esperienza che hai appena fatto, come quando hai 40 anni e dici "ah se potessi tornare a 20 anni con la testa che ho adesso"
all'inizio non hai la piena consapevolezza di quello che stai giocando, ci arrivi dopo quando questo capolavoro ti entra pienamente nelle vene e tutti i pezzi del puzzle vanno al loro posto
detto questo, si tratta di un titolo oggettivamente bellissimo e pazzesco che merita in pieno tutti gli elogi che sta ricevendo in queste settimane.
poi magari ad alcuni potrà non piacere (d'altronde ognuno ha i suoi gusti) ma è innegabile il fatto che il gioco è veramente FATTO BENE. e quando dico fatto bene intendo in tutto: grafica, sonoro, gameplay, trama, colpi di scena, personaggi fantastici complessi e ottimamente caratterizzati e nessun bug, non ci sono problemi durante il gioco e tutto funziona alla perfezione.
io non lo inserirei nemmeno nella categoria capolavori, lo metterei direttamente nella categoria MIRACOLI: clair obscur è il messia che stavamo aspettando per salvare il mondo dei videogiochi e spero veramente con tutto il cuore che serva a dare una scossa a tutta l'industria, facendo capire agli ottusi capoccia che comandano i publisher più grossi come devono essere i giochi che veramente la gente vuole giocare: io vedo come un segno del destino il fatto che sia stato sviluppato proprio da un gruppo di ex-ubisoft, major che negli ultimi anni è stata tra le peggiori per quanto riguarda lo sviluppo di prodotti fuffa e le pratiche commerciali anti-consumer
da troppo tempo dobbiamo subire le politiche di un'industria che punta solo ed esclusivamente a fregare l'acquirente monetizzando il più possibile e spremendo come limoni i bimbiminkia con i dlc i season pass e le microtransazioni mettendo in secondo piano la qualità del prodotto
quanti giochi sono usciti negli ultimi 10 anni programmati male e in fretta, pieni di bug, di problemi, con i programmatori pressati fino allo stress dai CEO rinchiusi negli uffici all'ultimo piano a cui non frega un cazzo che il titolo sia incompleto, deve essere chiuso e fatto uscire il prima possibile altrimenti non beccano il bonus alla chiusura dell'anno fiscale e sti cazzi che è buggato ai limiti dell'ingiocabilità tanto poi si fixa tutto con una bella patch da 50 gb l'importante è che ci siano le skin belle pronte da vendere sul marketplace?
clair obscur non è niente di tutto questo: è fatto con cura e passione, con l'intento di creare un prodotto di qualità. chi lo ha programmato si è focalizzato sul prodotto e non sul profitto... c'è una specie di sapore antico, come si facevano i giochi una volta, come si facevano le prime stagioni dei simpson quando gli autori si riunivano attorno ad una pizza e pensavano solo a sparare le idee più divertenti che venivano loro in mente e poi il resto (successo, soldi) sarebbe venuto da sè come naturale conseguenza... è una ventata di aria fresca, un barlume di speranza, un fiore nel deserto... e il tutto arriva da gente che non sa nemmeno come lavarsi il culo
ultime riflessioni sparse: la musica è assolutamente sublime, non so se siete d'accordo ma per me è per distacco la migliore colonna sonora della storia dei videogiochi; oltre ad essere bellissima in sè è anche perfettamente inserita nel contesto creando una simbiosi perfetta con il gioco
raccogliere i diari delle spedizioni mi ha fatto apprezzare tantissimo il concetto che si cela dietro le spedizioni stesse: ogni anno si fa un passo in avanti non per se stessi ma per quelli che verranno dopo. gli esploratori partono pieni di speranze ma sapendo perfettamente che vanno incontro a morte sicura eppure si sacrificano per una causa più importante, perchè ogni passo in più e ogni scoperta potrà essere utile ai prossimi che tenteranno l'impresa.. a me questa cosa è piaciuta molto oltre a mettermi un po' di malinconia
le ragazze del gioco: si parla tanto di woke aggressivo, inclusività forzata, strongfemminismo, sweet baby inc e protagoniste femminili volutamente brutte e con la testa rasata solo per seguire la propaganda DEI antipatriarcato che ha infestato le aziende dell'entertainment... qui hanno creato TRE ragazze bellissime, tostissime e caratterizzate in maniera splendida, sensuali ma non sessualizzate e perfettamente funzionali al gioco. e non si tratta di strong indipendent women moderne che non aspettano il principe azzurro ma si salvano da sole (cit biancaneve) ma di tre donne della francia di fine 800 con i loro pregi, difetti, sogni e debolezze; questo per ricordare e insegnare alle varie Rondha e colleghe HR obese con i capelli fucsia e il cartellino con i pronomi che si può puntare su personaggi femminili ben realizzati se il prodotto è di qualità e realizzato con cura, senza dover necessariamente inserirli a forza e fuori contesto solo per rispettare le quote woke
ho cercato di essere breve e credo di non aver dimenticato nulla, nel caso mi venga in mente altro sarò lieto di approfondire per la gioia di ceccazzo che mi legge sempre con piacere
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
sotto l'aspetto di gameplay spero vivamente migliorino la minimappa: passare il cursore su una zona e farti sapere cosa ti manca fare, sarebbe da sega a 10000 mani e spero che lo implementeranno prima o poi
per il resto sono d'accordo su tutto, entrambi i finali sono perfetti e a loro volta diversi l'uno dall'altro, entrambi tristissimi
il dlc lo farei esclusivamente sulla spedizione 60
comunque per eventuali seguiti-prequel-dlc ci si può sbizzarrire in ogni modo, dalle varie spedizioni (perchè non qualcosa sulla spedizione 0? e vedere il terrore dei primi esploratori a contatto con i primi nevron e cose simili) alla lumiere prima della frattura o anche qualcosa sulla frattura stessa, oppure
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
la 60 sono loro (e uno è tornato a nuoto per dare un messaggio importante, ma non è riuscito a portare a termine la missione)
per il dlc quello che dici è troppo più importante e secondo me è più facile iniziare da là un seguito. Penso anche io sia su qualche spedizione, tipo la 00
Mo, al netto che su alcune cose concordo (su altre molto meno, il gioco trovo che seppur molto bello, se non bellissimo, abbia una serie di difetti enormi anche lato narrativo) non posso non sorridere come ormai la narrazione posticcia sia pure nei vg.
Clair obscure è un finto gioco fatto con due lire, hanno ricevuto una barca di soldi e outsourcato come dei maialazzi e sto gruppo di ex ubisoft non esiste. Erano 3 su 32![]()
Poi quella parte nulla toglie al gioco, ma non è che so i piccoli che co na scarpa e na ciavatta han tirato fuori il giocone eh![]()
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk