Va tutto bene ai referendum, oppure... Va tutto bene ai referendum, oppure...

Visualizza Risultati Sondaggio: Voi cosa farete l'8 e il 9 giugno?

Partecipanti
12. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Vado al mare/montagna/sto a casa/grigliata/ho la femmina da soddisfare...

    4 33,33%
  • Voto tutti e 5 i referendum

    4 33,33%
  • Voto solo solo per 4

    1 8,33%
  • Voto solo solo per 3

    0 0%
  • Voto solo solo per 2

    0 0%
  • Voto solo solo per 1

    0 0%
  • Annullo le schede

    0 0%
  • Non so tracciare una X

    0 0%
  • Cos'è un referendum?

    0 0%
  • Non serve a niente...

    3 25,00%
Risultati da 1 a 20 di 50

Discussione: Va tutto bene ai referendum, oppure...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    74.686
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...

    nel nostro attuale sistema l'impugnazione è prima stragiudiziale (entro 60 giorni dal licenziamento scrivi raccomandata), poi giudiziale (entro i successivi 180 giorni); molti licenziamenti vengono conciliati prima o subito dopo l'impugnazione stragiudiziale

    ci sono ovviamente casi in cui il licenziamento è per fatti tanto gravi che non viene impugnato, ma sono pochi; al di là di questi pochi casi, chi non impugna generalmente è persona non assistita e/o dipendenti di piccole imprese non sindacalizzate

    nella prassi quando uno minaccia di impugnare o impugna stragiudizialmente il licenziamento, è facile che ciò conduca ad un accordo, perché il datore di lavoro è sempre disposto a mettere sul piatto qualche soldo pur di levarsi il pensiero; i casi che finiscono in giudizio sono invece di due tipi: o sono questioni di principio (in cui il lavoratore spesso ne fa una questione di orgoglio ed amor proprio) o sono situazioni in cui la richiesta economica per conciliare è fuori da ogni logica

    esempio: tutti sapete che, sia con art. 18 che con jobs act, nei casi in cui non c'è la reintegrazione, ma il licenziamento è dichiarato comunque ingiustificato o formalmente illegittimo, ci sono delle fasce entro cui il giudice può parametrare l'indennizzo (fornero 12-24 mesi, jobs act 6-36); dipendente licenziata per giusta causa, con mensilità di circa 2K€ lorde; in regime Fornero, il massimo ottenibile di indennizzo è quindi 2x24=48K€ lordi, richiesta per conciliare in corso di causa, ventilando ipotesi di reintegrazione (costo in quel caso, se avesse optato per indennizzo invece di reintegrazione, 2x27=54K€ lordi), 100K€ netti ...

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  2. #2
    Nintendo hater L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.407
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    nel nostro attuale sistema l'impugnazione è prima stragiudiziale (entro 60 giorni dal licenziamento scrivi raccomandata), poi giudiziale (entro i successivi 180 giorni); molti licenziamenti vengono conciliati prima o subito dopo l'impugnazione stragiudiziale

    ci sono ovviamente casi in cui il licenziamento è per fatti tanto gravi che non viene impugnato, ma sono pochi; al di là di questi pochi casi, chi non impugna generalmente è persona non assistita e/o dipendenti di piccole imprese non sindacalizzate

    nella prassi quando uno minaccia di impugnare o impugna stragiudizialmente il licenziamento, è facile che ciò conduca ad un accordo, perché il datore di lavoro è sempre disposto a mettere sul piatto qualche soldo pur di levarsi il pensiero; i casi che finiscono in giudizio sono invece di due tipi: o sono questioni di principio (in cui il lavoratore spesso ne fa una questione di orgoglio ed amor proprio) o sono situazioni in cui la richiesta economica per conciliare è fuori da ogni logica

    esempio: tutti sapete che, sia con art. 18 che con jobs act, nei casi in cui non c'è la reintegrazione, ma il licenziamento è dichiarato comunque ingiustificato o formalmente illegittimo, ci sono delle fasce entro cui il giudice può parametrare l'indennizzo (fornero 12-24 mesi, jobs act 6-36); dipendente licenziata per giusta causa, con mensilità di circa 2K€ lorde; in regime Fornero, il massimo ottenibile di indennizzo è quindi 2x24=48K€ lordi, richiesta per conciliare in corso di causa, ventilando ipotesi di reintegrazione (costo in quel caso, se avesse optato per indennizzo invece di reintegrazione, 2x27=54K€ lordi), 100K€ netti ...
    Questo è un esempio del motivo per cui sono generalmente contrario a questo tipo di referendum (in realtà quasi tutti): il quesito viene scritto in forma semplice - quando non volutamente distorta - ma le implicazioni reale della scelta fatta sono spesso non immediate e sicuramente oscure alla stragrande maggioranza dei votanti.

    Anche informandosi bene è comunque privo di senso fare referendum su questioni tecniche, la politica esiste proprio perché molti argomenti sono complessi e vanno studiati bene, non si fanno buone leggi con SI/NO su una scheda.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su