Ecco TGM 413, più bella che mai!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 20 di 39

Discussione: Ecco TGM 413, più bella che mai!

  1. #1

    Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Credo apprezzerete molto le differenze tattili e visive. Mi pare quasi di scorgervi in una delle eroiche edicole che ancora resistono: avete preso in mano TGM 413 per portarla al negoziante, a meno che non ve l’abbia data lui, accorgendovi in tutti i casi del ritorno della costina e della copertina verniciata, sfogliandola al volo per sincerarvi che pure la carta è migliorata per grammatura superiore, per poi scoprire che anche il prezzo è aumentato senza, tuttavia, che questo vi scoraggi: vi invitiamo a tenere presente che TGM ha ignorato per quasi un decennio gli aumenti che hanno interessato la quasi totalità delle altre pubblicazioni, e che quei due euro in più servono proprio per compensare i robusti upgrade operati da questa rivista in poi. A questo seguirà nei prossimi mesi la campagna di abbonamento, che intanto inizia da un succoso preambolo: come già detto altrove, fino al 30 giugno i prezzi delle offerte che includono il cartaceo rimarranno gli stessi!



    Anche per altre ragioni, quando arrivo alla copertina e relativi contenuti, mi sembra di vedere le vostre facce, esaltate in alcuni casi o anche pensierose (non riesco a immaginarvi incazzati, suvvia). Mettiamola così: Clair Obcur Expedition 33 e Doom The Dark Ages sono usciti da troppe settimane, mentre Elden Ring Nightreign – comunque dotato di tutti i requisiti per una cover – aveva un tempismo d’uscita molto più adatto a TGM 413. A parte l’eccellente recensione, su questo stesso numero è presente un corposo e altrettanto valido dossier proprio sul rapporto tra roguelike (o roguelite) e soulslike: di sicuro, uno dei tratti che accomuna i generi – uno relativamente nuovo, l’altro decennale – è l’elevata difficoltà, per cui le due tipologie spesso ibride di videogiochi si sono alimentate a vicenda e, allo stesso tempo, hanno propiziato il revival di ostici tattici a turni, CRPG, deckbuilder e altre classi di videogame, tutte grossomodo accomunate dal ritorno a sfide degne di questo nome, spesso “generatori di bestemmie” con struttura procedurale e morte (più o meno, “lite” può indicare che alcune caratteristiche conquistate sono rimaste) permanente del PG.



    In questo senso, usando un po’ di immaginazione ma nemmeno tanta, possiamo quasi ritenere il primo Dark Souls e tutti gli altri che sono seguiti come simil-roguelike costruiti su mappe non randomiche – anzi, il certosino level design ne è parte fondamentale – fino alla scoperta del primo falò, cosa che alla prima run assoluta nella serie mi è costata una serie di morti tanto fitta da aver leso la mia stessa dignità di giocatore, abituato ad altri ritmi anche perché, all’epoca, non ancora arricchito dall’esperienza del capostipite Demon’s Souls. Come dicevo, anticipando solo in piccolissima parte i contenuti dello speciale, spesso i seguaci sono ibridi che prescindono allegramente dalle regole della celebre Berlin Interpretation, che al contrario mi sembrò più rigida e meno contenutisticamente permissiva quando ne scrissi in un dossier di tanti anni fa. Questo per ricordare che, ormai da più di un decennio, si ci può allontanare da alcune caratteristiche espresse nella BI tra generazione algoritmica, permadeath e sistema a turni senza uscire dalla lunga eredità dell’antichissimo (almeno, per la velocità con cui si evolvono i videogiochi) Rogue di quasi cinquantennale memoria.
    Gli altri topic del mese sono senz’altro il nuovo DOOM, meno bisognoso di approfondimenti per ovvie ragioni, e Clair Obscur Expedition 33, GdR con combattimento a turni, in questo e altro un po’ in stile JRPG, pazzesca colonna sonora, eccellente trama e una fantasia compositiva – specie per ambientazioni, nemici e boss – per la quale non può comunque essere ignorata l’influenza negli ultimi 15 anni di quella specie di “liberazione delle fantasie più oscure” che Hidetaka Mijazaki ha iniettato nel videoludo, quasi come un virus qualitativamente benigno. In entrambi i casi, pur con le debite distanze a livello di budget, si può anche parlare di longevità precisa e controllata, endemica negli FPS classici ma apparentemente quasi persa, almeno fino a qualche anno fa, in tanti altri generi interessati dalla mania per i titoli open world, spesso vicini all’eccellenza solo se legati a costi stratosferici e studi di sviluppo potenti e blasonati. E invece no, COE33 ci ricorda che si può essere felicemente appagati anche da 30 ore, o anche meno, specie se l’esperienza in questione è talmente ben pensata – nel caso del gioco di Sandfall sopra la soglia del vero capolavoro – da farti desiderare altre run per sviscerarne ogni succoso contenuto.



    Una tendenza che riprende il passato nemmeno così lontano dei videogiochi e può interessare sviluppatori piccoli ma anche medio-grandi, con enorme esperienza, come nel caso di Rebellion e della recente dichiarazione dei suoi vertici circa la decisione di rimanere in una fascia di mercato più ponderata nell’ampiezza dei giochi e, così, nel loro budget, ma non per questo inferiori in termini qualitativi (materia di una news degli Spotlight, mentre sul “Ritorno alla Linearità” potete trovare un omonimo editoriale sul nostro bel sito). Per il resto, vi lascio alla solita magnifica TGM fatta di tante altre recensioni, classiche ed eccellenti rubriche, approfondimenti e l’inserto RetroTGM, contenuti che emergono – con enorme potenza, direi – anche nel sommario qui sotto. Buona lettura ��

    Mario “Second Variety” Baccigalupi


    Il sommario completo di TGM 413:

    3 Editoriale di Mario Baccigalupi
    6 Spotlight di Daniele Dolce
    11 Spotlight: Correva l'anno di Daniele Dolce

    COVER STORY
    12 Review: Elden Ring Nightreign di Erica Mura
    16 Dossier: Roguelike e Soulslike di Marco Bortoluzzi

    DOSSIER
    20 Retrospettiva Classi: Il Mago di Manuel Berto

    RECENSIONI
    26 DOOM: The Dark Ages di Danilo Dellafrana
    30 Clair Obscur Expedition 33 di Gabriele Barducci
    34 F1 25 di Daniele Dolce
    36 Moto GP 25 di Stefano Calzati
    38 Fatal Fury: City of the Wolves di Danilo Dellafrana
    42 Roadcraft di Marco Bortoluzzi
    44 The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered di Daniele Dolce
    56 South of Midnight di Alessandro Alosi
    58 Tainted Grail: The Fall of Avalon di Emanuele Feronato
    60 Revenge of the Savage Planet di Daniele Cucchiarelli
    62 Amerzone: The Explorer's Legacy di Paolo Besser
    64 The Siege and The Sandfox di Pietro Iacullo
    66 Spirit of the North 2 di Emanuele Feronato
    68 Capcom Fighting Collection 2 di Danilo Dellafrana
    70 Onimusha 2: Samurai's Destiny di Majkol Robuschi
    72 Despelote di Emanuele Feronato
    74 Monster Train 2 di Daniele Dolce
    76 Dino Path Trail di Alessandro Alosi
    78 Recensioni in breve di Daniele Cucchiarelli

    INSERTO SPECIALE
    47 RetroTGM: Presente e futuro del Retrogaming di Paolo Besser, Emanuele Feronato, Danilo Dellafrana

    RUBRICHE
    24 Facce da TGM di Marco Bortoluzzi
    82 Time Machine: Dinamic Parte 2 di Danilo Dellafrana
    86 TGM Classic: King's Field di Danilo Dellafrana
    88 TecnoTGM: PC da gioco virtuali di Paolo Besser
    90 VR Machine 41: GORN 2 di Alessandro Alosi
    92 Hardware di Redazione
    94 L'Angolo di Bovabyte di Paolo Besser
    96 TGM Incontra... Endzone 2 di Claudio Magistrelli

  2. #2

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Bella, ma avrei preferito che la copertina fosse dedicata a DOOM (considerando anche il voto niente di eccezionale di ERN).
    Gusto personale eh...

    EDIT: ricevuta stamattina.
    Confermo la meraviglia della nuova sensazione tattile nello sfogliare la nuova rivista: veramente siamo su un altro pianeta!
    Non me ne voglia chi ha la versione digitale, ma non sapete cosa vi perdete!
    Tra l'altro recapitata intonsa, senza neanche danni da timbro postale.
    Ultima modifica di magic carpet; 13-06-25 alle 08:02
    Hedonist: i9-12900K - Cosmos C700M - ROG Thor 1200W - Corsair iCue H150i Elite LCD - ASUS ROG STRIX Z690-E - Corsair Dominator Titanium 32GB 6800 MHz CL32 - Gainward RTX 4090 Phantom @GS 24GB - SSD 980 Pro 1TB + 970 M.2 EVO Plus 1TB - Denon X3700H + B&W MT50 + Onkyo & Yamaha Atmos 5.1.4 setup - Pioneer BDR-XD07TS - MX Keys+MX Master 3 - Samsung 75QN95A 4K 120Hz - Sennheiser RS-180 - Meta Quest 3 : Wicked PC

  3. #3
    Senior Member L'avatar di legolas77
    Data Registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    146

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Sfogliata velocemente la versione digitale: uno dei più bei numeri in assoluto, bravi, molte recensioni e giochi interessanti!!!

    Forse sul titolo Konami "Deliver at all costs" si poteva dedicare una recensione più curata con voto almeno di 80, ma questa è un'opinione personale:
    Ultima modifica di legolas77; 12-06-25 alle 09:24
    Intel i3-12100F, Case Corsair 3000D airflow, Nvidia 4060 Inno3D 8 GDDR6, Assassin X 120 R SE, MSI PRO B660M-A WIFI DDR4, WD Blue SN570 1TB M.2 PCIe NVMe, Seagate FireCuda 530 ZP NVMe, Kingston Fury Beast 16Gb (2X8Gb) 3200Mhz Ddr4, Seasonic FOCUS GX-650, MSI Optix G242, Verbatim Ultra HD 4K external BR writer

  4. #4
    Senior Member L'avatar di Marlborough's
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Brescia
    Messaggi
    4.558

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Citazione Originariamente Scritto da II-Variety Visualizza Messaggio
    Credo apprezzerete molto le differenze tattili e visive. Mi pare quasi di scorgervi in una delle eroiche edicole che ancora resistono: avete preso in mano TGM 413 per portarla al negoziante, a meno che non ve l’abbia data lui, accorgendovi in tutti i casi del ritorno della costina e della copertina verniciata, sfogliandola al volo per sincerarvi che pure la carta è migliorata per grammatura superiore, per poi scoprire che anche il prezzo è aumentato senza, tuttavia, che questo vi scoraggi: vi invitiamo a tenere presente che TGM ha ignorato per quasi un decennio gli aumenti che hanno interessato la quasi totalità delle altre pubblicazioni, e che quei due euro in più servono proprio per compensare i robusti upgrade operati da questa rivista in poi. A questo seguirà nei prossimi mesi la campagna di abbonamento, che intanto inizia da un succoso preambolo: come già detto altrove, fino al 30 giugno i prezzi delle offerte che includono il cartaceo rimarranno gli stessi!



    Anche per altre ragioni, quando arrivo alla copertina e relativi contenuti, mi sembra di vedere le vostre facce, esaltate in alcuni casi o anche pensierose (non riesco a immaginarvi incazzati, suvvia). Mettiamola così: Clair Obcur Expedition 33 e Doom The Dark Ages sono usciti da troppe settimane, mentre Elden Ring Nightreign – comunque dotato di tutti i requisiti per una cover – aveva un tempismo d’uscita molto più adatto a TGM 413. A parte l’eccellente recensione, su questo stesso numero è presente un corposo e altrettanto valido dossier proprio sul rapporto tra roguelike (o roguelite) e soulslike: di sicuro, uno dei tratti che accomuna i generi – uno relativamente nuovo, l’altro decennale – è l’elevata difficoltà, per cui le due tipologie spesso ibride di videogiochi si sono alimentate a vicenda e, allo stesso tempo, hanno propiziato il revival di ostici tattici a turni, CRPG, deckbuilder e altre classi di videogame, tutte grossomodo accomunate dal ritorno a sfide degne di questo nome, spesso “generatori di bestemmie” con struttura procedurale e morte (più o meno, “lite” può indicare che alcune caratteristiche conquistate sono rimaste) permanente del PG.



    In questo senso, usando un po’ di immaginazione ma nemmeno tanta, possiamo quasi ritenere il primo Dark Souls e tutti gli altri che sono seguiti come simil-roguelike costruiti su mappe non randomiche – anzi, il certosino level design ne è parte fondamentale – fino alla scoperta del primo falò, cosa che alla prima run assoluta nella serie mi è costata una serie di morti tanto fitta da aver leso la mia stessa dignità di giocatore, abituato ad altri ritmi anche perché, all’epoca, non ancora arricchito dall’esperienza del capostipite Demon’s Souls. Come dicevo, anticipando solo in piccolissima parte i contenuti dello speciale, spesso i seguaci sono ibridi che prescindono allegramente dalle regole della celebre Berlin Interpretation, che al contrario mi sembrò più rigida e meno contenutisticamente permissiva quando ne scrissi in un dossier di tanti anni fa. Questo per ricordare che, ormai da più di un decennio, si ci può allontanare da alcune caratteristiche espresse nella BI tra generazione algoritmica, permadeath e sistema a turni senza uscire dalla lunga eredità dell’antichissimo (almeno, per la velocità con cui si evolvono i videogiochi) Rogue di quasi cinquantennale memoria.
    Gli altri topic del mese sono senz’altro il nuovo DOOM, meno bisognoso di approfondimenti per ovvie ragioni, e Clair Obscur Expedition 33, GdR con combattimento a turni, in questo e altro un po’ in stile JRPG, pazzesca colonna sonora, eccellente trama e una fantasia compositiva – specie per ambientazioni, nemici e boss – per la quale non può comunque essere ignorata l’influenza negli ultimi 15 anni di quella specie di “liberazione delle fantasie più oscure” che Hidetaka Mijazaki ha iniettato nel videoludo, quasi come un virus qualitativamente benigno. In entrambi i casi, pur con le debite distanze a livello di budget, si può anche parlare di longevità precisa e controllata, endemica negli FPS classici ma apparentemente quasi persa, almeno fino a qualche anno fa, in tanti altri generi interessati dalla mania per i titoli open world, spesso vicini all’eccellenza solo se legati a costi stratosferici e studi di sviluppo potenti e blasonati. E invece no, COE33 ci ricorda che si può essere felicemente appagati anche da 30 ore, o anche meno, specie se l’esperienza in questione è talmente ben pensata – nel caso del gioco di Sandfall sopra la soglia del vero capolavoro – da farti desiderare altre run per sviscerarne ogni succoso contenuto.



    Una tendenza che riprende il passato nemmeno così lontano dei videogiochi e può interessare sviluppatori piccoli ma anche medio-grandi, con enorme esperienza, come nel caso di Rebellion e della recente dichiarazione dei suoi vertici circa la decisione di rimanere in una fascia di mercato più ponderata nell’ampiezza dei giochi e, così, nel loro budget, ma non per questo inferiori in termini qualitativi (materia di una news degli Spotlight, mentre sul “Ritorno alla Linearità” potete trovare un omonimo editoriale sul nostro bel sito). Per il resto, vi lascio alla solita magnifica TGM fatta di tante altre recensioni, classiche ed eccellenti rubriche, approfondimenti e l’inserto RetroTGM, contenuti che emergono – con enorme potenza, direi – anche nel sommario qui sotto. Buona lettura ��

    Mario “Second Variety” Baccigalupi


    Il sommario completo di TGM 413:

    3 Editoriale di Mario Baccigalupi
    6 Spotlight di Daniele Dolce
    11 Spotlight: Correva l'anno di Daniele Dolce

    COVER STORY
    12 Review: Elden Ring Nightreign di Erica Mura
    16 Dossier: Roguelike e Soulslike di Marco Bortoluzzi

    DOSSIER
    20 Retrospettiva Classi: Il Mago di Manuel Berto

    RECENSIONI
    26 DOOM: The Dark Ages di Danilo Dellafrana
    30 Clair Obscur Expedition 33 di Gabriele Barducci
    34 F1 25 di Daniele Dolce
    36 Moto GP 25 di Stefano Calzati
    38 Fatal Fury: City of the Wolves di Danilo Dellafrana
    42 Roadcraft di Marco Bortoluzzi
    44 The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered di Daniele Dolce
    56 South of Midnight di Alessandro Alosi
    58 Tainted Grail: The Fall of Avalon di Emanuele Feronato
    60 Revenge of the Savage Planet di Daniele Cucchiarelli
    62 Amerzone: The Explorer's Legacy di Paolo Besser
    64 The Siege and The Sandfox di Pietro Iacullo
    66 Spirit of the North 2 di Emanuele Feronato
    68 Capcom Fighting Collection 2 di Danilo Dellafrana
    70 Onimusha 2: Samurai's Destiny di Majkol Robuschi
    72 Despelote di Emanuele Feronato
    74 Monster Train 2 di Daniele Dolce
    76 Dino Path Trail di Alessandro Alosi
    78 Recensioni in breve di Daniele Cucchiarelli

    INSERTO SPECIALE
    47 RetroTGM: Presente e futuro del Retrogaming di Paolo Besser, Emanuele Feronato, Danilo Dellafrana

    RUBRICHE
    24 Facce da TGM di Marco Bortoluzzi
    82 Time Machine: Dinamic Parte 2 di Danilo Dellafrana
    86 TGM Classic: King's Field di Danilo Dellafrana
    88 TecnoTGM: PC da gioco virtuali di Paolo Besser
    90 VR Machine 41: GORN 2 di Alessandro Alosi
    92 Hardware di Redazione
    94 L'Angolo di Bovabyte di Paolo Besser
    96 TGM Incontra... Endzone 2 di Claudio Magistrelli
    Portarla al negoziante?
    Intascata e sgattaiolato alla chetichella, altroche'!
    ()

    No, copertina da galera a parte(le logiche son quelle che sono e pazienza), speriamo bene...


  5. #5

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Citazione Originariamente Scritto da magic carpet Visualizza Messaggio
    EDIT: ricevuta stamattina.
    Confermo la meraviglia della nuova sensazione tattile nello sfogliare la nuova rivista: veramente siamo su un altro pianeta!
    Non me ne voglia chi ha ila versione digitale, ma non sapete cosa vi perdete!
    Tra l'altro recapitata intonsa, senza neanche danni da timbro postale.
    Sentito che roba? Anche per noi della redazione è una soddisfazione enorme.

  6. #6

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Confermo di aver ricevuto anch'io il nuovo numero in abbonamento appena fatto, davvero molto soddisfatto del servizio tra le altre cose ho verificato che la rivista entra perfettamente nella mia cassetta postale e quindi lontano da occhi indiscreti.
    Complimenti a Mario e a tutta la redazione per la qualità della nuova rivista in tutti i sensi, bravi!

  7. #7
    Senior Member L'avatar di RobySchwarz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    285
    Gamer IDs

    Steam ID: RobySchwarz

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Arrivata ieri anche a me.
    Non ancora sfogliata ma mi sembra di essere tornati indietro di anni quando la rivista aveva il suo "peso".
    OTTIMO!!!
    CASE: NZXT Phantom 410; ALI:EVGA Supernova 650W G2; MAIN:MSI Z170A Gaming M7; CPU:Core i7-6700k; DISSI:Cryorig R1 Universal; RAM:2x8GB Corsair Vengeance LPX C16 3200MHz; VGA:EVGA GTX1070 FTW; SSD:Crucial MX200 250GB; LCD:DELL UltraSharp U2515H; FAN CONTROLLER:NZXT Sentry LX; S.O.:Win10 x64 ** STEAM ID ** LISTA SCAMBI

  8. #8
    Senior Member L'avatar di Marlborough's
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Brescia
    Messaggi
    4.558

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Tipograficamente parlando una gran gioia, davvero un grosso passo avanti, spiace il taglio sempre piu' generalista di buona parte delle recensioni, che appaiono anche poco "ancorate" al mondo PC.
    Le quattro paginette con zero(ZERO) analisi tecnica dedicate a Doom lasciano parecchio amaro in bocca, anche per Exp33 mi sarei aspettato almeno una pagina in piu'.
    Vediamo come prosegue.


  9. #9

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Non sono d'accordo su nulla, anche il "tipograficamente parlando" mi sembra quasi offensivo. Ma ok.

  10. #10
    Senior Member L'avatar di Marlborough's
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Brescia
    Messaggi
    4.558

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Citazione Originariamente Scritto da II-Variety Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo su nulla, anche il "tipograficamente parlando" mi sembra quasi offensivo. Ma ok.
    Impressioni mie, senza dubbio: recensioni lunghe ed esaustive, analisi tecniche da paura("sulla mia 3060Ti va tutto bene, zero crash", probabilmente questo e' quello che intendi per analisi tecnica) e sorvoliamo per carita' di patria sul "tipograficamente parlando una gran gioia per gli occhi" ritenuto offensivo.
    Sara' il caldo.


  11. #11

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Citazione Originariamente Scritto da Marlborough's Visualizza Messaggio
    Impressioni mie, senza dubbio: recensioni lunghe ed esaustive, analisi tecniche da paura("sulla mia 3060Ti va tutto bene, zero crash", probabilmente questo e' quello che intendi per analisi tecnica) e sorvoliamo per carita' di patria sul "tipograficamente parlando una gran gioia per gli occhi" ritenuto offensivo.
    Sara' il caldo.
    Beh, in effetti sono in mezzo ai ventilatori nemmeno fossero i pod di un comandante meganoide. Peace and love.

  12. #12
    Senior Member L'avatar di Marlborough's
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Brescia
    Messaggi
    4.558

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Citazione Originariamente Scritto da II-Variety Visualizza Messaggio
    Beh, in effetti sono in mezzo ai ventilatori nemmeno fossero i pod di un comandante meganoide. Peace and love.
    Ecco cos'era.


  13. #13
    Senior Member L'avatar di Marlborough's
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Brescia
    Messaggi
    4.558

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Arrivato il path tracing con DLSS4 e ray reconstruction per Doom...vi tocchera' aggiornare la -gia' corposa- analisi tecnica.



  14. #14
    Senior Member L'avatar di Marlborough's
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Brescia
    Messaggi
    4.558

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Bravo il Paolone col dossier sulla VM.
    E si, interessa il procedimento, quindi non vedo l'ora di leggere la seconda puntata.

  15. #15
    Senior Member L'avatar di Viridian
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    provincia de speza
    Messaggi
    611

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Ottima la recensione di oblivion remastered. Ho apprezzato particolarmente che si siano sottolineati senza indorare la pillola quelli che sono un pò i suoi difetti capitali storici, e che sono lì ancora oggi. Per quanto scritto nella recensione mi trovo nettamente più d'accordo col voto di 75 che con l'85 del box.

    Per il resto sono contento che abbiate inserito il remake di amerzone, non sapevo fosse uscito e mi sa che colmerò la mia lacuna di non averlo mai giocato...idem per la riedizione di the talos principle, forse è la volta buona anche per quello

  16. #16

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Io invece non ero a conoscenza dell'uscita della remaster di Onimusha 2 e ci sto giocando molto volentieri.
    Mi sta riportando ai magnifici tempi (soprattutto per motivi anagrafici) della PS2...
    Hedonist: i9-12900K - Cosmos C700M - ROG Thor 1200W - Corsair iCue H150i Elite LCD - ASUS ROG STRIX Z690-E - Corsair Dominator Titanium 32GB 6800 MHz CL32 - Gainward RTX 4090 Phantom @GS 24GB - SSD 980 Pro 1TB + 970 M.2 EVO Plus 1TB - Denon X3700H + B&W MT50 + Onkyo & Yamaha Atmos 5.1.4 setup - Pioneer BDR-XD07TS - MX Keys+MX Master 3 - Samsung 75QN95A 4K 120Hz - Sennheiser RS-180 - Meta Quest 3 : Wicked PC

  17. #17
    Junior Member L'avatar di fairfriend
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    29

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Mi collego per commentare con piacere il rinnovamento della rivista.

    Avevo intuito che sarebbe arrivato ma sono rimasto comunque sorpreso dall'importanza dell'upgrade. A parità di prezzo i materiali usati per la nuova TGM sono nettamente superiori a quelli di altre rivisite del settore, quindi ci tenevo a segnalare l'onestà di un prezzo che, ancorché maggiorato rispetto a prima, resta comunque oggettivamente basso.

    Per quanto riguarda i miglioramenti in sé, la copertina lucida è ancora più bella di quanto mi aspettassi e fa davvero una gran figura. Un'altra cosa che mi ha sorpreso è quanto meglio rendano gli screenshots a corredo degli articoli. Mi aspettavo un miglioramento per lo più tattile ma anche visivamente sia le immagini che la grafica stessa della rivista ne risultano migliorati parecchio.

    La brossura poi chiude il pacchetto, regalandoci una rivista finalmente di nuovo da collezione. Quindi complimenti a tutti per lo sforzo profuso (oltre che ai soliti complimenti, scontati ma d'uopo, per i contenuti).
    Who are you? Are you nobody too?

  18. #18

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Citazione Originariamente Scritto da fairfriend Visualizza Messaggio
    Mi collego per commentare con piacere il rinnovamento della rivista.

    Avevo intuito che sarebbe arrivato ma sono rimasto comunque sorpreso dall'importanza dell'upgrade. A parità di prezzo i materiali usati per la nuova TGM sono nettamente superiori a quelli di altre rivisite del settore, quindi ci tenevo a segnalare l'onestà di un prezzo che, ancorché maggiorato rispetto a prima, resta comunque oggettivamente basso.

    Per quanto riguarda i miglioramenti in sé, la copertina lucida è ancora più bella di quanto mi aspettassi e fa davvero una gran figura. Un'altra cosa che mi ha sorpreso è quanto meglio rendano gli screenshots a corredo degli articoli. Mi aspettavo un miglioramento per lo più tattile ma anche visivamente sia le immagini che la grafica stessa della rivista ne risultano migliorati parecchio.

    La brossura poi chiude il pacchetto, regalandoci una rivista finalmente di nuovo da collezione. Quindi complimenti a tutti per lo sforzo profuso (oltre che ai soliti complimenti, scontati ma d'uopo, per i contenuti).
    Grazie, grazie e grazie. L'ho già detto ma lo ribadisco: è una goduria pazzesca anche per noi della redazione, oltre che per l'editore che ha deciso di reinvestire sul cartaceo.

  19. #19

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Buongiorno Mario,
    a che punto siamo con il nuovo numero? Tra poco vado in ferie e non vorrei che il nuovo numero rimanesse tutto agosto nella cassetta delle lettere :(

  20. #20

    Re: Ecco TGM 413, più bella che mai!

    Citazione Originariamente Scritto da Salfox Visualizza Messaggio
    Buongiorno Mario,
    a che punto siamo con il nuovo numero? Tra poco vado in ferie e non vorrei che il nuovo numero rimanesse tutto agosto nella cassetta delle lettere :(
    Più o meno alla fine di questa settimana, spero ti arrivi al volo!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su