Io ne ho usato uno per un breve periodo ma era un po' scomodo perché facilmente perdeva il contatto tra terminale e corpo del cavetto. Probabilmente era colpa del magnete non di grandissima qualità, fatto sta che sono tornato al cavo classico.
Visualizzazione Stampabile
Io ne ho usato uno per un breve periodo ma era un po' scomodo perché facilmente perdeva il contatto tra terminale e corpo del cavetto. Probabilmente era colpa del magnete non di grandissima qualità, fatto sta che sono tornato al cavo classico.
Piccola paranoia del lunedì: è totalmente sicura la scansione IR della retina, anche per uno che porta gli occhiali eccetera, considerato che se uno la imposta come metodo di sblocco significa che te la spara addosso 30 volte al giorno? :asd:
In teoria non dovrebbe causare nessun danno, ma va utilizzato correttamente.
Per i Samsung (non so se sia la norma per tutti), la distanza ottimale di utilizzo è di 20-25 cm di distanza tra dispositivo e occhi.
Non è un laser e non dovrebbe avere abbastanza potenza da poter penetrare e danneggiare i tessuti.
Be', capisci che se hai letto 20 cm _minimi_ il problema non c'è. :asd:
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Nel senso che se c'è scritto che va usato a 20 cm _minimo_ dal volto, significa che funziona anche ad una distanza maggiore, quindi non hai motivo di provarlo a 10 cm o meno. :asd:
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Sono stato fuori dal giro per quasi 6 anni: Galaxy Note 3 prima liscio, poi con custom rom, finché non ce l'ha fatta più. A malincuore l'ho sostituito con un Redmi Note 7 4/64GB, pagato solo 189 euro.
Ovviamente il salto è stato abissale ma 'sto smartphone, più lo usavo, e più mi convinceva. Soprattutto l'autonomia, visto che sono riuscito quasi a farci 4 giorni (tutti in wifi). Insomma, ho anche sfidato mio fratello col suo iPhone X e, goliardata a parte, non c'ho visto tutta 'sta differenza che vale quasi 10 volte il prezzo del mio Note 7 :look:
Questo, però, fino a ieri :bua: Quando, cioè, il mio Note 7 ha deciso di non andare più in deep sleep. Telefono sempre attivo, con quella malefica barra blu continua che mi ha fatto ripiombare nel medioevo :cattivo:
Dopo tre riavvii e un paio di disinstallazioni di app, il problema rimane. Purtroppo, visto che sono rimasto fuori dal giro per quasi 6 anni e che 'sto Pie mi impedisce di fare qualsiasi cosa, quali app mi consigliate per scovare il o i maledetti wakelock che mi tengono sempre attivo lo smartphone?
cos'è la "malefica barra blu"? :uhm:
ho anch'io il note 7 e non capisco :uhm:
Quella dove c'è scritto Attivo :sisi:
Dovrebbe essere spezzettata e non troppo ravvicinata, mentre a me è una linea continua :cattivo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1c4b4953be.jpg
Ah, dopo aver un po' spippottato con i permessi delle app, ho notato che è ritornato in deep sleep :pippotto: Che sia guarito? :uhm:
In ogni caso, avete da suggerire un app decente per monitorare i wakelock?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
in teoria una volta controllati i permessi di avvio automatico ed esecuzione in background non dovresti aver problemi :uhm:
francamente non mi ricordo se c'era qualcosa che li monitorava...
o se c'era forse serviva il root :uhm:
Ma android che ha tolto la licenza a Huawei?
non android, Google:asd: che dopo il ban di Trump ha tolto la licenza per le Gapps
https://www.androidpolice.com/2019/0...he-play-store/
huawei ed honor, ad effetto immediato mi pare di aver capito.
https://www.androidauthority.com/hua...ndroid-987873/
Stupido trump
Devono avergli fatto vedere Blade Runner, e allora s'è svegliato. Sono anni che i tentacoli cinesi stanno prendendo il controllo dell'occidente :asd:
Per gli USA è una mossa più che comprensibile vista la situazione economico/politica, e il danno per tutti potenzialmente devastante.
Il mio Mate 10 pro è destinato a morte prematura :bua:
La mia era ironia di basso livello :asd:
Seriamente, questa mossa politica rischia di danneggiare molto il mercato non solo telefonico.
Faranno qualche accordo.
l'Apple farà assemblare i cellulari in USA? :fag:
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Chiedo umilmente aiuto
http://en.miui.com/download.html
Rom di Redmi 4 Pro non c'è :look:
Il redmi 4 pro E' il redmi 4 prime
E' il nome diverso nei vari mercati
Fonte: lo ho come muletto :)
:rotfl:
Comunque niente, dietrofront a quanto pare, peccato
Qualcuno mi spiega il casino Google-Huawei?
Stessa rogna anche per Xiaomi?
Tenendo conto che la situazione è in continuo aggiornamento:
Per ordine esecutivo del governo nessuna azienda americana può avere rapporti commerciali con Huawei, quindi in automatico Google, Microsft, Intel e Qualcomm hanno ufficialmente interrotto il rapporto. A fare clamore ovviamente è Google visto che Huawei funziona con la versione Android di Google: tuttavia il dipartimento del commercio degli Stati Uniti ha temporaneamente sospeso il ban per una durata di 90 giorni, in modo tale da dare tempo ai partner di trovare soluzioni alternative sul mercato.
Nel frattempo Microsoft ha tolto i portatili Huawei dal listino del Microsoft Store, Google ha tolto il Mate 20 Pro dalla pagina della beta di Android Q e Honor 20 Pro, appena presentato, non sarà venduto in Europa perché non può più ricevere la certificazione Google.
Ufficialmente il ban riguarda Huawei ed altre 68 aziende affiliate alla stessa Huawei, a causa dell'illecito commesso contro gli Stati Uniti facendo accordi segreti con l'Iran, questione che ha portato all'arresto di un alto dirigente Huawei nei mesi scorsi.
Temo che questa cosa all'interno delle alte sfere sia americane che cinesi fosse nell'aria da parecchio tempo, perché pare che Huawei abbia fatto incetta di scorte di componenti americane preparandosi al ban, e abbia sviluppato una sua versione di Android senza i servizi Google, pronta a lanciarla entro qualche mese se le cose non dovessero cambiare.
Il ban non riguarda altre mega aziende cinesi come Xiaomi, proprio per via delle motivazioni di cui sopra. Poi che queste motivazioni siano la vera causa non ci è dato saperlo, per quanto mi riguarda il discorso infrastrutture 5G c'è sempre ed è un forte motivo per lo scontro globale tra USA e Cina.
Che poi, basta un semplice apk, scaricato a parte dall'utente, per rimettere i servizi Google....
Anche sul Fire Stick di Amazon si può farlo.
Senza contare che cmq Huawei ha accesso a AOSP essendo free, quindi a parte i Play Services, tutte le app non google funzionano benissimo a vicenda (tipo airdroid-airmirror)
Vendere un telefono senza Google Services in Europa/USA è quasi impossibile.
Ma la cosa che colpirà ancora più pesantemente Huawei è il blocco da parte di ARM, che pur non essendo americana, ha aderito all'embargo.