l'Apple farà assemblare i cellulari in USA?
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
ID Nintendo Network: FebiusS80
Chiedo umilmente aiuto
http://en.miui.com/download.html
Rom di Redmi 4 Pro non c'è![]()
Il redmi 4 pro E' il redmi 4 prime
E' il nome diverso nei vari mercati
Fonte: lo ho come muletto![]()
Blessed Mary of the crownad!
Eye, evil eye, parsley and fennel.
ai grillini è più facile metterglielo in culo che in testa (.cit Moloch)
Laptop: Lenovo Legion 7 | Cpu: Ryzen 7 5800H | SVideo: nVidia 3070 140W | Ram: Kingston Fury Impact 32GB 3200 Mhz 2x16GB | SSD: 1TB SSD M.2 NVMe Samsung OEM PM981a + 2TB SSD Samsung M2 NVMe 970+| SO: Win 11 Home| Monitor: 16" WQXGA (2560x1600) IPS 16:10 500nits Anti-glare, 165Hz, 100% sRGB, Dolby Vision, HDR 400, Free-Sync, G-Sync, DC dimmer
Comunque niente, dietrofront a quanto pare, peccato
Qualcuno mi spiega il casino Google-Huawei?
Stessa rogna anche per Xiaomi?
Tenendo conto che la situazione è in continuo aggiornamento:
Per ordine esecutivo del governo nessuna azienda americana può avere rapporti commerciali con Huawei, quindi in automatico Google, Microsft, Intel e Qualcomm hanno ufficialmente interrotto il rapporto. A fare clamore ovviamente è Google visto che Huawei funziona con la versione Android di Google: tuttavia il dipartimento del commercio degli Stati Uniti ha temporaneamente sospeso il ban per una durata di 90 giorni, in modo tale da dare tempo ai partner di trovare soluzioni alternative sul mercato.
Nel frattempo Microsoft ha tolto i portatili Huawei dal listino del Microsoft Store, Google ha tolto il Mate 20 Pro dalla pagina della beta di Android Q e Honor 20 Pro, appena presentato, non sarà venduto in Europa perché non può più ricevere la certificazione Google.
Ufficialmente il ban riguarda Huawei ed altre 68 aziende affiliate alla stessa Huawei, a causa dell'illecito commesso contro gli Stati Uniti facendo accordi segreti con l'Iran, questione che ha portato all'arresto di un alto dirigente Huawei nei mesi scorsi.
Temo che questa cosa all'interno delle alte sfere sia americane che cinesi fosse nell'aria da parecchio tempo, perché pare che Huawei abbia fatto incetta di scorte di componenti americane preparandosi al ban, e abbia sviluppato una sua versione di Android senza i servizi Google, pronta a lanciarla entro qualche mese se le cose non dovessero cambiare.
Il ban non riguarda altre mega aziende cinesi come Xiaomi, proprio per via delle motivazioni di cui sopra. Poi che queste motivazioni siano la vera causa non ci è dato saperlo, per quanto mi riguarda il discorso infrastrutture 5G c'è sempre ed è un forte motivo per lo scontro globale tra USA e Cina.
Che poi, basta un semplice apk, scaricato a parte dall'utente, per rimettere i servizi Google....
Anche sul Fire Stick di Amazon si può farlo.
Senza contare che cmq Huawei ha accesso a AOSP essendo free, quindi a parte i Play Services, tutte le app non google funzionano benissimo a vicenda (tipo airdroid-airmirror)
Blessed Mary of the crownad!
Eye, evil eye, parsley and fennel.
ai grillini è più facile metterglielo in culo che in testa (.cit Moloch)
Laptop: Lenovo Legion 7 | Cpu: Ryzen 7 5800H | SVideo: nVidia 3070 140W | Ram: Kingston Fury Impact 32GB 3200 Mhz 2x16GB | SSD: 1TB SSD M.2 NVMe Samsung OEM PM981a + 2TB SSD Samsung M2 NVMe 970+| SO: Win 11 Home| Monitor: 16" WQXGA (2560x1600) IPS 16:10 500nits Anti-glare, 165Hz, 100% sRGB, Dolby Vision, HDR 400, Free-Sync, G-Sync, DC dimmer
Vendere un telefono senza Google Services in Europa/USA è quasi impossibile.
Ma la cosa che colpirà ancora più pesantemente Huawei è il blocco da parte di ARM, che pur non essendo americana, ha aderito all'embargo.