Citazione Originariamente Scritto da Bix91 Visualizza Messaggio
Esempio: secondo te va bene che le dinastie musulmane si giochino nello stesso identico modo di quelle cristiane? Non è che se aggiungi il hajj e sostituisci la crociata col jihad cambia la sostanza
Scusa ma se c'è un dlc intero dedicato ai musulmani con meccaniche solo per loro, tipo la decadenza, eventi specifici, poligamia, legge di successione ad hoc e poi non mi ricordo cosa. Di che si parla? Se poi ci riferiamo alla meccanica "feudale" in sè quello è un discorso più che altro di "motore di gioco" e di semplificazione necessaria.

Non si può, a meno di rovinare la giocabilità, essere storici al 120% altrimenti anche in Europa si dovrebbero fare quattro motori di gioco diversi per simulare precisamente tutti i tipi di feudalesimo che esistevano nel medioevo. Il modello italiano era assai diverso da quello inglese, in Spagna e Francia c'era tutt'altra roba per non parlare di quello che c'era in Germania dove c'era molta più autogestione delle comunità. Certo se Marc Bloch giocasse ora a CK2 probabilmente si rivolterebbe nella tomba, ma io credo sia del tutto legittimo lasciare la base uguale e differenziare il gioco su altri dettagli. Senza dimenticare poi che anche se alla base ci si deve piegare al modello feudale francese, che è quello a cui fa riferimento CK2, i dlc hanno comunque aggiunto un sacco di flavour. Penso ai pagani in primis ma anche alle repubbliche già citate.

Secondo me è ingeneroso lamentarsi di questa cosa, sono il primo, dato che la storia è la mia professione, che quando guarda un film o una serie ambientata nei miei periodi di competenza si incazza per gli errori. Poi, però, tiri un attimo il fiato e a meno di strafalcioni allucinanti credo che alcune semplificazioni siano necessari al netto che CK2 non è un dottorato di ricerca sul feudalesimo.