Si scusate la goliardia, io ricordo dieci anni fa che pensavo che di sicuro avremmo dovuto procurarci i lettori BD perchè i giochi su dvd non ci sarebbero stati più, invece ci troviamo che il fisico non esiste proprio più e pure quando esiste contiene metà gioco o spesso nemmeno quello.
Nel 2012 Max Payne 3 mi sembrava impossibile per via dei 30 GB richiesti, nel 2013 e 2014 ci fu Bioshock Infinite che completo di season pass arriva a 40 GB, poi arriva quantum break che pesa quasi 70 GB e ora c'è DOOM che forse ha registrato il nuovo record di 80 GB. Nel 2004 io avevo l'hard disk da 80 gb, quello di sistema, e bastava.
Effettivamente già ora farsi i backup offline risulta categoricamente impossibile perchè lo storage locale non è che te lo regalano, 5 TB vengono a costare circa 150 euro e si fa relativamente in fretta a riempirli di sto passo.
Anni fa stava uscendo alla ribalta il sistema per scaricare solo un pezzo di gioco per volta invece che tutto insieme, che insieme al concetto degli episodi non è proprio quello che ci aspettavamo sarebbe stato. I pochi giochi episodici ce li fanno comunque scaricare in blocco.
Dove arriveremo? I classici hard disk da 1 TB iniziano a diventare stretti, pensiamo a quando tenevamo installati 4/5 giochi alla volta, se tutti pesano così tanto dobbiamo farci tutti quanti i NAS. Tra poco supereremo i 100 GB di giochi lisci, senza parlare di MOD e textures aggiuntive