Il 6 sarà per forza di cose incompleto, anche se dopo il flop di BE avranno capito che il gioco deve essere decente al day 1, il 5 completo resta un gran bel gioco.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Io penso che se hai un po' di tempo da dedicargli con il 5 potresti divertirti parecchio. In fondo mancano ancora quasi 4 mesi e con i saldi di steam ora lo paghi veramente poco.
Più che altra metti in conto che se hai un monitor 4k o cmq ad alte risoluzioni la Firaxis non ha mai provveduto a rendere scalabile la UI e quindi o ti adatti alle risoluzioni più basse o puoi cecarti nel leggere
Non l'hanno fatto neanche con BE figuriamoci con Civ 5. In effetti non capisco come possan perdersi così in un bicchiere d'acqua :(
Just one more turn...
Basta che abbia il 1080..![]()
inviato da alien
È quel quasi che mi preoccupa. Vedremo
Appunto
Tocca anche vedere "come girano" le nuove meccaniche. Aspettiamo di averlo e poi decidiamo se é meglio/peggio del 5
il look cartoonoso fa cagare
Interessante comunque la nuova gestione dei lavoratori (ora costruttori) "a consumo", ognuno di base con tre cariche.
Bisognerà sceglier con più oculatezza quali miglioramenti effettuare e non spammare tutto quello che si può sulle caselle intorno alle città.
Anche in vista del fatto che bisognerà lasciar una sostanziosa parte delle zone limitrofe alle città per la costruzione di distretti ed eventuali meraviglie![]()
Just one more turn...
Presentata da poco anche la civiltà egiziana:
Just one more turn...
Ed oggi tocca al giappone
https://m.youtube.com/watch?v=5yHo_ZLmy94
Just one more turn...
Dai video visti finora per me è "SI". Abbastanza interessante il concetto dei distretti che imporrà presumo delle scelte su cosa costruire e cosa no per limiti di spazio. Una valida alternativa alla stucchevole "granaio-->biblioteca-->acquedotto-->fabbrica" dei capitoli 1-5.
La grafica è carina e non mi sembra caotica. Tutto dipenderà dall'IA, del multiplayer mi interessa poco.
io temo invece sarà un gestionale molto ridotto, nel senso che l'allargamento delle città indurrà ancora di più che nel V a creare pochissime città. In tal senso mi ricorda appunto Revolution: in generale dallo stile al concept, mi ricorda una versione più evoluta con la griglia ad esagoni (e mi chiedo se finalmente abbiano creato una IA adeguata per gestirla, visto che ora oltre le truppe ci sono pure i distretti)...
Presentata da poco anche la civiltà cinese:
Interessante il concetto della grande muraglia.
Per quanto riguarda la paura che possa esser un gestionale molto "semplificato" da un lato mi sembra che si possa star tranquilli visto che i concetti base più o meno modificati son ripresi da Civ V (cultura, turismo, spionaggio, religione, etc.), dall'altro penso che molto dipenderà, come si era detto in precedenza, da quale sarà la grandezza massima selezionabile per la mappa di gioco.
A mio avviso le premesse per un titolo molto interessante ci son tutte, non ci resta che incrociar le dita![]()
Just one more turn...
Non ho scritto semplificato, ma ridotto. Civilization è sempre stato uno strategico di grandi imperi e già il V presentava non poche problematiche per un espansione territoriale, questa nuova forma della città mi fa pensare che si avranno pochi insediamenti molto vicini tra loro.
Kk, stavo facendo riferimento anche ad altri post precedenti che temevano un gioco semplificato alla Civ Rev
Comunque per quanto riguarda il rischio della gestione di poche città limitrofe penso che anche in questo caso un fattore importante sarà la grandezza della mappa.
Con un mondo più vasto si avrà più tempo di espandersi e pianificare nuovi insediamenti. Inoltre probabilmente ci vorranno più turni prima di incontrare altre civiltà (che comunque in qualche modo limitano la nostra espansione).
Just one more turn...
Ed ora tocca alla Francia presentare la sua civiltà:
Just one more turn...
se DAVVERO conterrà tutte le feature del 5 più qualcosa di nuovo, potrebbe non essere del tutto da buttare. potrebbe. se.
basta che per "migliorie" non intendano le meraviglie che hanno apportato con beyond earth e l'ancora più ributtante espansione.