continuate a pensare ai giochi, ma in realtà la VR ha anche altre applicazioni che possono spingere molta gente a spendere anche cifre considerevoli per averla.
Togliendo l'industria del porno, che comunque si stà già muovendo in questa direzione, basta solo pensare al mercato che potrà avere la trasmissione in streaming di eventi sportivi e concerti con la VR.
Già ora, grazie a Samsung VR ci sono canali che trasmettono eventi VR in streaming (ieri per esempio hanno trasmesso la 500 miglia di Daytona) e di Samsung VR ce ne sono gia diversi milioni in circolazione.
Senza contare che i principali motori usati per i giochi supportano già nativamente la VR (unreal engine, cryengine, unity) per cui per gli sviluppatori aggiungere il supporto non richiederà molto lavoro.
Per me già solo l'uso della VR nei simulatori di guida è un motivo sufficiente per spenderci sopra 1000 euro. Basti pensare che ci sono un sacco di giocatori che spendono migliaia di euro per farsi le postazioni.
Gli appassionati di simulazioni, siano esse di guida, di volo o spaziali, dopo aver provato la VR non potranno più farne a meno.
Io dopo aver provato assetto corsa e Elite Dangerous in VR non riesco più a giocarli su un monitor. E' come passare dal giocare su un monitor a fosfori verdi con risoluzione 320X200 a un monitor a colori full HD. Dopo aver provato il secondo non è più possibile tornare indietro.