Per quella basta che giri la testa verso destra, però la risposta mi è piaciuta :asd:
Io lo prenderò sicuramente a 10/15€, troppo a rischio noia per me :(
From S7
Visualizzazione Stampabile
Già e non intendo comprarlo finché non scenderà sotto i 40 come faccio con qualsiasi altro gioco, backlog permettendo.
Comunque intendevo dire che voi che il gioco l'avete comprato non vi facciate prendere dalla smania di raggiungere il centro perché tanto non c'è nulla che possa essere considerato un finale od un obbiettivo da raggiungere.
A me frega proprio poco di arrivare al centro, io voglio girare, esplorare, migliorare la mia nave, eventualmente cambiarla e scoprire perché la gente che non è intenzionata a compralo continua a parlarne.
Perchè è il gioco del momento, e chi non lo vuole comprarlo per svariati motivi, vuoi il prezzo alto, vuoi il backlog, vuoi quello che vuoi, deve rompere i coglioni a chi lo apprezza :asd:
spiegatemi una cosa, il livello di difficoltà aumenta con l'aumentare dell'avanzamento del gioco?
come funziona? più pianeti si esplorano e più saranno incasinati/difficili? :uhm: già al secondo pianeta potrei trovarmi di fronte un punto non superabile se non dopo settordicimila pianeti esplorati?
non c'è un livello di difficoltà, il tutto viene generato a caso :sisi: quindi potresti iniziare il gioco in un pianeta dal clima pesantemente ostile, con nemici in ogni dove fortissimi e aggressivi :asd:
comunque bantham talismano, leggi qua http://www.neogaf.com/forum/showpost...postcount=4544
Perché mica ci hanno marciato con l'hype e le stronzate che hanno raccontato, no no.
Non leggo e francamente non me ne potrebbe fottere di meno. Io sto trovando esattamente il gioco che mi aspettavo e tanto mi basta
Ieri ho trovato un pianeta morto. Ci son rimasto male e bene allo stesso tempo. Male perché è davvero morto, non una pianta, una bestia, un rumore che non fosse il vento... Bene perché aggiunge sicuramente varietà e spezza l'idea di un universo pieno di vita come nemmeno un giardino zoologico.
Comunque anche qui pianeti morti si esplora bene eh, ci sono i monoliti, i punti di interesse, i panorami... Insomma non sei portato a risalire sulla nave e via.
Tra l'altro il supporto vitale si consuma a una velocità tremenda sul pianeta morto, in metà del tempo che ho dedicato a esplorare un pianeta "vivo" ho ricaricato 3-4 volte di più la batteria.
PS: la penso come Talismano (oddio). Sarà che non mi ero fatto seghe da anni avendolo scoperto tardi, ma avevo aspettative e il gioco le sta soddisfando appieno, senza pensare a cosa sarebbe potuto essere ma solo a quello che è.
C'era un editoriale interessante tempo fa che praticamente comparava la cifra alle ore di gioco. In pratica diceva che se spendo 7-8 Euro al cinema per due ore di intrattenimento mi faccio poi problemi inutili per i giochi che magari costano 60 euro ma di ore di intrattenimento te ne danno un centinaio.
No man's sky per ora sono a una dozzina di ore... quindi 5 Euro l'ora in diminuzione. Lo considero già un ottimo investimento. :boh2:
- - - Aggiornato - - -
Avevo visto Orologio ma stanotte alle due e mi faceva fatica risponderti :asd:
Hai inteso sì, ma aggiungerei anche che il vero scopo è esplorare il pianeta, muoversi tra panorami/situazioni/posti sempre nuovi con la sensazione viva e palpabile di essere un esploratore nell'ignoto, che cammina dove nessuno (o comunque pochi) han messo piede prima.Citazione:
Allora:
- pianeti morti
- pianeti primitivi
- pianeti primitivi con qualche tecnologia "antica"
- stazioni spaziali che fanno da vendor
- crafting per migliorare/riparare equipaggiamento/nave
- nemici/amici nello spazio
- nemici/amici sui pianeti
- per scelta di gameplay i pianeti che sono presenti nel sistema si vedono ad "occhio nudo" (scelta che condivido altrimenti una stella lontana e un pianeta non avrebbero alcuna differenza stilistica)
E' questo il nucleo del gioco ?
Quindi la bontà del gioco starà tutta nella varietà degli eventi e nella quantità e interesse che si ha nel migliorare il proprio equipaggiamento/nave.
Non sono qui a dire bello/brutto...è capire se ho inteso il gioco...
Un minecraft in 3D, solo più affascinante e profondo oltre che immensamente più grande. E' una definizione riduttiva ma abbastanza calzante.
EDIT:
Messa così può essere mal interpretata.
sarebbe interessante capire come mai con tutti questi pianeti non ce ne sia nessuno colonizzato/civilizzato :uhm: alla fine mi par di capire che sono tutti delle maxi riserve naturali dove al massimo si trovano una manciata di alieni con cui interagire e così vale per le stazioni spaziali :uhm: insomma gli umanoidi senzienti/civilizzati/avanzati tecnologicamente sono pocucci in tutto l'universo :uhm:
questo gioco ha davvero poco da offrire da un punto di vista concettuale, c'è poco da aspettarlo di giocare
comunque i pareri di chi ce l'ha già ci sono e sono tendenzialmente negativi, basta leggersi qualche recensione.
ma ovvimanete mi verrà risposto che i recensori sono dei venduti e gli utenti sono dei troll. insomma: chi non ce l'ha non vuo parlarne e chi ce l'ha e non gli piace neanche; andrà a finire che a poterne discutere saranno solo quelli che lo apprezzano
No, ti viene risposto che ci sono anche considerazioni positive (le nostre qui dentro, facilmente confrontabili) e altrove.
A quel punto uno mi dirà "sono pagati e prezzolati" e si ripartirà da capo.
In consolemania se ne parla in modo molto più sereno. A sto punto è un problema di utenza, non di contenuti, perché anche di là ci si confronta, ma solo qui postano i professoroni. E no, non è un invito a venire di là per questi ultiimi. :asd:
Ottimo, grazie ai vari post degli esploratori console sono riuscito a farmi un'idea sul gioco ed al 90% non si tratta di un gameplay a me congeniale.
Sul medio termine sarei invece curioso di sapere quante ore riusciranno a giocare coloro che si sono appassionati alla formula di NMS, riproporrò la questione tra qualche tempo.
infatti, per quanto può piacere e/o affascinare il concetto, ci sono due aspetti che mi frenano
1) il prezzo, per questioni personali, più di 25 euro per un gioco non li voglio spendere, per qualsiasi gioco, quindi aspetto sconti, saldi e key. E visto che qui si parte dall'alto, si aspetterà parecchio...
2) il lungo periodo: la sensazione di wow iniziale è evidente e normale, in questo è riuscito. Ma la sua natura sandbox only single play, mi sdubbia: non tanto perchè voglio contatto umano (anzi! :asd:), ma alla distanza avere obiettivi comuni o diversificati, poteva allungarne la vita. P.e. Elite è sostazialmente un sanbox, senza scopo alcuno, ma al di là dell'impostazione più "realistica" o dei contenuti che possono piacere o meno, c'è un universo in espansione, ora pare che alle Pleiadi siano scoppiati tafferugli impero-federazione, i dev sono sempre lì a rendere vivo e pulsante l'universo... qui ci sono solo io, che gioco per me stesso, senza un obiettivo da end game
Sono tutti colonizzati da sentinelli e altre razze aliene che ti vendono roba.
Cioè, inesplorato un par di cazzi :asd:
Alla fine il personaggio non è tanto diverso dai conquistadores che arrivarono in america nel 1500, rubano le robe preziose, danno nomi a piante ed animali che erano già conosciuti dagli indigeni e parlano di Nuovo Mondo come se fossero i primi ad arrivare in terre inabitate :asd:
Va beh, l'utenza console non conosce il genere degli space sim e dei survival, la differenza è questa.
Notevole talismano bantham che non vuole leggere la raccolta delle PUTTANATE che ha detto Murray sul gioco, roba alla Molyneux per intenderci, giusto per non scalfire l'altarino che si è fatto in camera.
Questa è la sintesi finale di RPS con le sue prime impressioni:
It’s a shame that after so long, after so many delays, what I come away feeling is that No Man’s Sky needed another year to really work out what it was for. That existential crisis is ever-present in all you do, all the space imaginable, and no really clear idea of what to use it for. If anything, I feel like it should be the universe into which a thousand other game narratives are released. And yet it’s a space in which I’m enthralled, simply by the simplicity of it. I’ve no idea how this will pan out, what I’ll find after more than two days in there. And certainly no clue how different the experience will be when I restart it all on PC tomorrow.
Stasera finalmente vedrò, ma è una roba ridicola che ci siano tanti pianeti "abitati", sicuramente hanno cambiato l'algoritmo di creazione su richiesta di sony, Murray aveva asserito che il 90 per cento sarebbero stati pianeti lifeless, vicino al concetto di universo reale.
1) non ne son del tutto convinto...per me scenderà rapidamente in virtù del punto 2
2) alla fine è un Simulator Space Explorer 2014/2015/2016" ma fatto bene, appartiene a quella famiglia di giochi, mi tocca concordare con talismano e picard quando dicono che aspettarsi di più è illudersi.
Concorderei però anche con chi dice che a 60€ ci si potrebbe aspettare di più.
Opinioni alla fine.
Credo intendesse trovare pianeti civilizzati con città, satelliti, veicoli e vita senziente in generale, non l'npc sperso.
ecco, questo non lo sapevo e mi dispiace: in effetti se metà dei pianeti sono abitati o abitabili, se ne va il sense of wondering quando ne becchi uno...
con una quantità minore, probabilmente "il consolaro" si sarebbe rotto, l'esploratore duro e puro però avrebbe goduto
vuoi mettere, condividere con il mondo, un pianeta vivibile perso chissà dove...
questo aspetto mi fa spegnere un po' anche la voglia di penderlo "un dì": in che percentuale siamo, di mondi con vita?
Ma questo è un gioco che per sua struttura è chiaro che vada a dividere il pubblico, ci saranno alcuni che lo ameranno come altri che non ne troveranno il senso.
Ed è giusto che sia così.
Ma la mia era più che altro una frecciatina a qualcuno per cui, in altri casi, il numerino su metacritic e le recensioni erano la verità assoluta, fregandosene dei commenti di chi il gioco lo aveva giocato e finito, mentre in questo caso, magicamente, si passa al "fottesega del tutto il resto". :D
beh non ho idea, però Picard dice che ne ha beccati diversi :asd:
Sì, praticamente tutti con vita e solo un pianeta morto su 5 esplorati finora.
In effetti troppi pianeti con la vita, soprattutto nello stesso sistema stellare. :sisi:
Intendiamoci, il sense of wonder c'è ancora, ma è innegabilmente attutito.
benvelor, sono un "consolaro" che gioca sia su console che su pc (a titoli diversi, la maggior parte delle volte, raramente agli stessi titoli per vari motivi), eppure non sono un bimbominkia come sottintendi finemente nel tuo post.
Citazione:
Lo sviluppatore Hello Games ha annunciato che la versione PC di No Man's Sky sarà disponibile da oggi a partire dalle ore 19:00 e le dimensioni del file da scaricare saranno solo di 2.6 GB.
davvero leggerino :uhm:
coda di paglia...? :uhm:
hai sottinteso finemente in modo errato :asd:
il popolo console è abituato più a giochi usa e getta, immediati, come vuoi dire: raro vedere su console titoli sandbox di ampio respiro, strategici o gestionali
il mio pensiero era che se gli davi un pianeta con vita ogni 10 sistemi, si stracciavano il cazzo dopo 1 ora e ti sfanculavano (te = Sony): quindi (come riportato in altro post), il cambio di rotta dando una percentuale inversa ma che va a fare benedire il senso stretto di esplorazione... se ogni 3x2 c'è un pianeta con vita, che stra-minchia di scoperte faccio? :asd:
quindi si torna al concetto consolaro: il gioco dura giusto un mese (periodo breve preso per mero esempio), anzichè, chessò, un anno, e via col prossimo titolo a 70 euri
Dopo cena ci riusciremo finalmente a fare un giretto. Per fortuna che è leggero meglio così, qua siamo in attesa della fibra ma per ora si va piano.
Magari anche il 90% senza vita era troppo, probabilmente anche loro si sono accorti che diminuire la percentuale era cosa buona e giusta. Immagino che abbiano fatto dei test per vedere in media ogni quante ore di gioco capitava di trovarne uno abitato, se il numero di ore era troppo alto probabile abbiano deciso di modificare al percentuale. E penso dipenda anche da quanto sono interessanti i pianeti senza vita.
Certo, se siamo passati all'inverso o giù di lì è probabile che anche lo zampino di Sony ci sia.
Picard, va bene tutto, ma non mischiamo la merda col cioccolato, Minecraft ha infinite possibilità rispetto a NMS e senza neanche muoversi dal "pianeta"....
From S7
Io non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma perché non aspettare a dare un giudizio a stasera/domani/dopodomani quando anche noi che giochiamo su PC ce l'avremo installato su disco e lo avremo provato?