"Per chi vuole essere un po' oggettivo".
Ho evidentemente sbagliato porta. Ci sta.
Visualizzazione Stampabile
"Per chi vuole essere un po' oggettivo".
Ho evidentemente sbagliato porta. Ci sta.
Dice tante cazzate, vorrai dire. Perpetua il mito che l'hype giustifica la truffa.
- - - Aggiornato - - -
http://www.onemanslie.info/the-original-reddit-post/
Oggettificami questo, dimmi perchè non dovrebbero chiudere baracca ed andare in tribunale con una bella class action.
L'articolo e' onestamente imbarazzante. Oltre a cio' che e' gia' stato citato, mi hanno colpito due cose: prima di tutto la chiusura finale del box in fondo. Se c'e' una cosa che odio e' il benaltrismo, e' un tipo di argomentazione che solo un idiota privo di capacita' di esprimere concetti puo' trovare significativa o anche solo ragionevole. Se poi a farlo e' un giornalista, la cosa diventa davvero grottesca.
La seconda cosa invece e' questa:
La prima cosa che mi dispiace e' vedere come ovunque i video stiano prevalendo rispetto alle parole scritte, non ho ancora capito se perche' i giornalisti non hanno piu' voglia, o capacita', di scrivere, o perche' la gente non ha piu' voglia, o capacita', di leggere. Comunque sia, non e' una bella cosa.Citazione:
Questa è l'ultima puntata di Fuori dai Denti come l'avete imparata a conoscere dall'ormai lontano 4 gennaio del 2014. Dal prossimo episodio, la rubrica diventerà video. Il motivo è semplice: sento l'esigenza di essere più tempestivo e diretto con voi, perché gli argomenti di cui parlare sono davvero tanti e le notizie – soprattutto quelle controverse - arrivano di continuo e c'è bisogno di discuterne con maggiore frequenza.
Poi e' curiosa la motivazione: "l'esigenza di essere più tempestivo e diretto", che mi fa supporre che mentre per scrivere un articolo servano impegno e tempo, per fare un video questo individuo si piazza davanti a una telecamera e dice le prime cose che gli vengono in mente, senza prepararsi prima, senza informarsi o fare ricerche. Ho sempre avuto l'idea che fare un video fosse un lavoro piu' lungo che scrivere un articolo, perche' nella mia - evidentemente - distorta visione, immaginavo il giornalista che prima si scrive tutto il pezzo come avrebbe fatto su carta - o byte - e poi passa a fare il video.
Sinceramente, Picard, non e' una questione di oggettivita', e' proprio un articolo scritto col culo.
Anche senza entrare nel merito del gioco in se', ci sono cose davvero prive di senso: l'hype inspiegabile dopo la pazzesca campagna di sony? Inspiegabile? Capirei l'hype inspiegabile per - chesso' - un Prison Architect, ma NMS e' stato davvero pompato come pochi giochi (soliti noti a parte).
E poi lo sciacallaggio. SCIACALLAGGIO? Stiamo parlando di gente che CHIEDE un rimborso e che gli puo' serenamente venire negato, esattamente che potere hanno gli SCIACALLI? Bravo giornalista di cui non ho memorizzato il nome, usiamo termini scandalistici a cazzo come un Il Giornale qualunque :facepalm:
WTF am I reading?Citazione:
Bisogna però che i distributori e le piattaforme digitali non concedano troppo a quegli utenti che vorrebbero in realtà approfittare della situazione, altrimenti si creerebbe un precedente pericoloso e in grado di legittimare i meno onesti ad agire in modo illecito con altri prodotti.
Mah,l'articolo l'ho trovato veramente malfatto, con cose messe li veramente a caso.
A questo punto chi ti vende una candela a tot soldi spacciandola per chissà che cosa non deve essere toccato. I segnali ci sono tutti che è una cazzata.
Peccato che si chiama truffa una roba del genere :asd:
Possiamo stare a dire quanto ci pare che chi è navigato del settore dovrebbe avere occhio per certe cose..Possiamo anche dare per buono che se ti aspettavi un cod in space non era il gioco per te (Ma a questo punto..Chi si aspettava da Fallout 4 un gioco pew pew ma non gdr è il meglio di tutti e f4 è incriticabile?)
Ma tutto il resto? Proprio no, mi spiace.
Puoi considerare pezzente quanto ti pare quello che chiede il rimborso dopo 5-10-20-30 ore di gioco..Ma devi stare zitto tu affiliato, perchè è grazie a te che quasi certamente le piattaforme di digital download LEGALI perderanno acquirenti, perchè col cazzo che uno paga 60 carte totally legit..quando ci sta il sito russo/slovacco che te lo vende a 20..Poi oh, se la key è rubata sticazzi.
E continuare a difendere un comportamento simile pur di cercare di fare l'articolo alternativo (Dai,tutti sparlano di no man's sky? Io scrivo un articolo non dico a favore ma quasi..) è otlremodo ridicolo.
Se uno che di solito scrive articoli passa a far video "perché faccio prima" allora sì è perché ha in mente di farli alla cazzo e di prendere i big like facili. Fare una video recensione fatta bene ti prende minimo il doppio del tempo di un articolo scritto bene.
Se permetti, c'è sempre un sottinteso sottilmente offensivo nel modo che hai di porti quando discuti di questo gioco...
Siccome l'articolo arriva a conclusioni che ti sono gradite, allora viene battezzato come una visione oggettiva dell'argomento, ma se ti viene fatto notare, con esempi specifici, che è un articolo (oggettivamente) malfatto, siamo noi i la solita manica di zotici faziosi, e tu quello che da perle ai porci. :boh2:
Tra l'altro parliamo pure del fatto che, con dati oggettivi, NMS è un caso unico per i videogiochi degli anni recenti in quanto a "truffa"
Un gioco multiplayer teoricamente quasi eterno che, nel giro di 10 giorni, perde più dell'80% dell'utenza, bisognerebbe perlomeno essere pronti ad ammettere che è una cagata.
... anche no; pure tu non piazzare "dati oggettivi" a casaccio: c'è stato di peggio, e anche truffe senza le virgolette, solo che questo fa più rumore proprio perchè aveva fatto rumore prima
Non è un gioco multiplayer... questo non giustifica come mai ancora non abbiano spiegato perchè quel poco di multi che ci doveva essere non funziona (siamo ancora fermi a "wow, vi siete già incontrati, spettacolo... peccato, server intasati" del day1; perchè la gente non si veda uno con l'altro non è ancora dato di sapere), ma non è un MP come lo vuoi intendere tu
A mia memoria non c'è stato di peggio, tirami fuori un esempio che magari son giovane io.
è stato venduto come gioco multiplayer. Quindi È un gioco multiplayer. Il fatto che in realtà non lo sia è solo parte dello schema della truffa. Tanto per reiterare che, a mia memoria, NMS è una cosa colossale come esempio della truffa videoludica.Citazione:
Non è un gioco multiplayer... questo non giustifica come mai ancora non abbiano spiegato perchè quel poco di multi che ci doveva essere non funziona (siamo ancora fermi a "wow, vi siete già incontrati, spettacolo... peccato, server intasati" del day1; perchè la gente non si veda uno con l'altro non è ancora dato di sapere), ma non è un MP come lo vuoi intendere tu
I dati oggettivi non sono a casaccio, sono dati ufficiali Steam.
Insomma se ancora credi alla cosa dei "server intasati", dovresti informarti un pochetto.
http://i.imgur.com/ornPnSx.jpg
Il calo di giocatori è abbastanza fisiologico per un singleplayer, è vero che ci sono stati tanti delusi e metti pure i problemi tecnici, ma non è raro che giochi sp anche buoni abbiano un calo pesante nel primo mese.
- - - Aggiornato - - -
NMS è quello che ha avuto più copertura mediatica, ma ci sono stati altri giochi negli ultimi anni rimossi da steam e tornati con nomi diversi per motivi simili. Se guardiamo dal numero di "vittime" probabilmente NMS sta al primo posto, ma per "gravità" delle menzogne non saprei.
il calo infatti è stato paragonato con altri giochi.
Ha subito un calo maggiore di altri giochi SP, in 10 giorni è calato di più di quanto sia calato The Witcher 3 in un mese. Un mese.
Finchè non vedo altri titoli, direi che ho ragione io. Fa sembrare SPORE il gioco promesso, ed è dire tanto.Citazione:
NMS è quello che ha avuto più copertura mediatica, ma ci sono stati altri giochi negli ultimi anni rimossi da steam e tornati con nomi diversi per motivi simili. Se guardiamo dal numero di "vittime" probabilmente NMS sta al primo posto, ma per "gravità" delle menzogne non saprei.
Secondo me è la prima volta che accade qualcosa di questa entità, e la copertura mediatica non conta, se ci sono più persone che mi intervistano non posso mentire di più, eh.
Batman AK è stato volontariamente ritirato dalla vendita da quanto era incasinato, caso questo si abbastanza unico, WarZ è un caso di truffa ai limiti del virgolettato, ed è praticamente stato il gioco-simbolo perchè Valve adottasse finalmente una politica ufficiale sui rimborsi, un tot di Kickstarter che sono diventati letteralmente "prendi i soldi e scappa" ( e non parlo di SC, prima che qualcuno si incazzi :asd:) ecc. ecc.
Hai detto "dati oggettivi" a supporto del fatto che fosse un caso unico di truffa, quelli di Steam che citi sul calo dei giocatori, non vedo come siano collegati... cos'è, hai fatto ripetizioni da Talismano sull'arte di remixare le parole a piacere?! :look:
Non hai letto davvero quello che ho scritto, n'est ce pas? dove ti è sembrato che ci credessi?
AK è stato ritirato per difetti tecnici del porting pc, non per un gioco non pervenuto
WarZ ci si avvicina ma si tratta di un progetto di entità minore ed anche lì non mi pare ci siano state grosse bugie, hanno detto magari "faremo questo" ma non "c'è questo" - era in early access o sbaglio?
No guarda WarZ ha avuto GROSSE BUGIE!
"Hammerpoint no longer claims that the game has player skills, maps sized up to 400km, or private servers."
Questo era nella pagina del negozio e hanno dovuto toglierlo in quanto non c'era niente di tutto ciò, a parte il fatto di sfruttare il nome DayZ per easy money, hanno censurato pesantemente il forum e le recensioni di Steam e alla fine il gioco è stato rimosso, rimborso per chi lo chiedeva ed è tornato con un altro nome.
Mi sembra leggermente più grave di NMS, come tutti gli altri giochi RIMOSSI da Steam. Al momento non c'è stata nessuna azione ufficiale su NMS, solo quella falsa notizia di rimborsi.
Sicuramente NMS sta facendo molto rumore, ma reputo più grave quando un gioco viene rimosso da Steam.
Io non direi. E' evidente che hai lanciato il sasso e nascosto il braccio. Eviti accuratamente di commentare ogni critica specifica e ti limiti a fare spallucce dicendo "eh ho detto che ci sono alcune cose vere, mica tutto".
Un po' comodo quando linkando un articolo - presentato con "per chi vuole essere un po' oggettivo" - di fatto implichi di essere d'accordo almeno in gran parte con quello che dice. Forse l'hai riletto e ti sei accorto che e' spazzatura e ora ti trovi nella situazione di non poterlo difendere, ma senza voler fare marcia indietro, da cui le spallucce e l'atteggiamento di superiorita'.
Va beh, per essere una cosa su cui ci ho perso fin troppo tempo e per la quale non ci guadagno nemmeno non ho troppa voglia di stare a difendere chissà cosa. Io l'ho trovato oggettivo, per voi no, ma vi state rivolgendo a me come l'avessi scritto io, figurati se ho voglia di replicare a critiche a una cosa che non ho scritto io ma che mi son limitato a condividere. C'è una sezione commenti sotto l'articolo, sfogatevi lì e bon.
Qui continuate pure la ragewar, un utente che ha voglia quantomeno di discutere perde la voglia quando poi l'atteggiamento è di rabbia come se volesse difendere a oltranza il gioco come un Talismano qualsiasi.
Vi ricordo che stiamo parlando di giochini, non di lavoro, cassa integrazione o pensioni, si può anche discutere col sorriso a volte senza vedere un cazzo di "nemico" dietro il monitor, anche se capisco che nel 2016 una discussione civile su internet, anche in una community tutto sommato matura come questa, sia utopia.
Te la canti e te la suoni Picard :asd:
Vedi, e' esattamente questo l'atteggiamento di cui parlava LarsenB. Fai l'offeso, il superiore e chiudi anche tu col benaltrismo.
Spiegare cosa ti sembra oggettivo di quell'articolo, o commentare le critiche che gli sono state mosse, invece, troppa fatica. Mettiamo il link, se ne nasce una discussione tiriamoci fuori buttando qui e li' velati insulti al volgo ignorante a cui hai inopinatamente dato la tua fiducia. E se non ti sembra cosi', prova - con un attimo di onesta' - a rileggere i post che hai scritto.
gli sembrerà oggettivo che c'ha ragione e i fatti lo cosano.
roba che manco talismano...
I commenti sull'articolo mi pare fossero sufficientemente pacati, e abbastanza circostanziati... Il problema viene fuori quando la risposta diventa "ho sbagliato porta" sottintendendo che non capiamo un cazzo e non possiamo apprezzare l'oggettività (a tuo parere) del testo, a prescindere.
Questo indipendentemente dai pareri sul gioco; prendi l'articolo, sbianchetta "NMS" ovunque, e resta un gran mischione di concetti lo stesso: uno non può condonare marketing super aggressivo di una multinazionale in nome del "so' soldi, così fan tutti" e poi dare addosso ai singoli utenti come ladri perché cercano di approfittare delle falle dei refund... Se ti stanno bene le "bugie bianche" ti devono stare bene per tutti allora.
Una cosa oggettiva è elencare le dichiarazione di Murray e confrontarle con il gioco finale, per vedere le mancanze, e quelle ci sono.
Un giornalista (?!) che giustifica le dichiarazioni mendaci dello sviluppatore in nome di un improbabile marketing non è un giornalista, è un PR, e pure di quelli scarsi.
Rendiamoci conto che se avessero implementato tutto quello che hanno detto, si parlerebbe di un altro gioco, non sono le classiche dichiarazioni sborone che ingigantiscono la realtà, alle quali ormai ci siamo abituati, quelle rilasciate da Murray sono vere e proprie dichiarazioni false.
Va bene dai ho sbagliato io, basta così, non ci son problemi.
Comunque, per un esempio di gioco finanziato prima su KS, uscito poi in EA su Steam e ritirato perchè il tizio è veramente scappato coi soldi si guardi a The Stomping Land... un buon titolo che si è fottuto da solo :facepalm:
Chissà se chiedo oggi il refund mi ridanno i soldi :uhm:
EDIT: nope, il titolo uscì nel 2014, ben prima della politica di refund di Steam... i'm fucked :bua:
Ah è recente la politica di refund di Steam? Pensavo ci fosse sempre stata pensa...
Non capisco se c'è sarcasmo o meno, ma col beneficio del dubbio ti rispondo: sì, la politica di refund entro 2 ore o 14 gg di un prodotto è abbastanza recente. Certo, se un gioco viene eliminato dallo store per conclamati atti truffaldini non vedo perchè uno anche a posteriori non possa recedere, tanto più che ci ho giocato 2 minuti a TSL :bua:
E' la più recente di tutte (tutte quelle maggiori in termini di DD), che se non sbaglio sono state nell'ordine: Origin, GOG, Steam... uPlay lo bazzico poco, boh
In maniera non regolamentata, cioè aprendo direttamente ticket al supporto e per casi particolari, venivano di tanto in tanto concessi anche prima, ma il meccanismo di adesso con "no question asked" (entro i limiti) ci sarà da un annetto o giù di lì, non in ultima parte per via di casi come WarZ
Il refound 2 ore / 2 settimane è recente (meno di 2 anni credo) ed ha un po' standardizzato il sistema e non bisogna giustificarlo. Prima potevi andare di ticket ma dovevi avere un motivo valido (tipo i requisiti scritte nella store page sbagliati) o per i casi più gravi Steam annunciava una finestra in cui tutti potevano chiedere il rimborso
Visto il video di "quei 2 sul sever", abbastanza onesto, non condivido solo la parte finale dei suggerimenti.
certo è che Hello Games si è smerdata il futuro: voglio vedere come verrà accolto il loro prossimo gioco :uhm:
:asd:
Infatti mulinello non ha quasi più fatto nulla, a parte milkare una, di numero, ip
E si becca un (bel?) po' di merda quando viene nominato
Ok, viene invitato alle fiere di qua e di là, ma lì bisogna ricordarsi che esisteva pure un'altro mulinello, prima di quello ciarlatano
Bhe in generale dopo bullfrog ha fatto poco.