
Originariamente Scritto da
Mega Man
Ma io davo per scontato che la retrocompatibilità sia soltanto un optional sulle console

cioè, una cosa "in più" ma non che ti devi aspettare per forza
C'è stato per i giochi PS1 che giravano tranquillamente su PS2, non so se perché la PS2 era solo una "PS1 WITH MOAR POWEEEEERR!!" e quindi essendo più o meno lo stesso hardware era facile farli girare, o ci fosse una PS1 dentro la PS2 (come fatto per la PS3, appunto), o emulazione software
Ma tutte le altre console, mica avevano la retrocompatibilità, tipo le vecchie console Sega e Nintendo, ai tempi mica pensavi "Figo prendo il Sega Saturn e gioco il vecchio Sonic!!" o sbaglio?
L'emulazione software è pesantissima, basti pensare che ai tempi, un Pentium 3, faticasse a far girare i giochi per SNES (se pompati di risoluzione e filtri, però c'intendiamo)
O andando a tempi più recenti, l'emulatore per PS2 esisteva da parecchio, ma un Core2Duo era ancora inadatto a far girare i giochi più pesanti tipo Zone of the enders; adesso se ne può parlare, ma serve un ottimo hardware, qualcosa come un Core i5 2500. Per far girare un gioco dell'inizio anni 2000
Quindi, se un processore Intel (lo prendo come esempio soltanto per facilità, ma c'è di mezzo anche la bravura dei programmatori) ci ha messo sette generazioni a far girare bene TUTTI i giochi PS2 emulando via software (Pentium 2 - 3 - 4 - C2D - C2Quad - Core i 1a gen - 2a gen), non stupiamoci che una generazione di console, dove fra una e l'altra passa la metà di gen di processori, faccia fatica ad emulare via software
Tenetevi tutte le vecchie console e sticavoli
Oppure fate come un amico che vende quasi ogni gioco dopo averlo finito, così proprio non si pone il problema