Ho provato la demo del remake di System Shock. Durata sui 20 min, ma del resto anche il download è molto esiguo. Che dire, non si respira certo aria da triplaA, ma l'atmosfera c'è tutta. Speriamo bene.
Ho scaricato anche la demo di Resident Evil 7, son curioso.
Ok, provata la demo di Resident Evil 7. Mi è durata quasi 25 minuti, ma ci sono segreti/finali alternativi, quindi appena finisco questo post mi faccio un'altra run
Il dettaglio grafico è veramente da spaccare la mascella, e anche dal punto di vista "artistico" è molto disturbante, c'è un senso di putrefazione e ruggine che mi ha ricordato molto silent hill 3. In VR deve essere veramente da cambio mutande...
io invece lo prenderò (prima o poi)
quello che mi perplime è il fatto che la visuale in prima persona possa incidere molto sulla caratterizzazione dei personaggi: ci sarà più un Leon o un Chris? Chi sono io, sarà il caro vecchio RE in cui ero anche affezionato ai personaggi o rischia di diventare qualcosa di molto impersonale, come un qualsiasi gioco a caso in prima persona in cui non vedo il mio protagonista?
Oppure, chi mi accompagna sarà un personaggio di cui affezionarmi (ovvero, io non mi vedo più, sono abulico, lo sfigato senza nome (e anche se lo avesse, sarei comunque inesistente) ma il culo di Claire lo rivedrò ancora?)?
checcazzo c'entra?
e poi il primo RE era uscito un anno prima del primo SH (se non ricordo male)
mi va benissimo che si evolvano e introducano nuovi elementi, ma finora una delle caratteristiche della saga era di incastrare come in un puzzle le vicende dei personaggi, magari mostrando gli stessi passaggi da un diverso punto di vista
con la visuale in prima persona questo schema è quasi impossibile da realizzare dignitosamente
fangulo capcom
ecco, this
Ma si, alla fine la polemica è ricorrente, e l'ho sentita spesso applicata anche in altri ambiti. Ovvero che si fa evolvere una saga mutandola in qualcosa di sostanzialmente diverso.
Non mi sembra insensato francamente discutere se fosse stato giusto lasciare la serie di Resident Evil per sempre ancorata al vecchio gameplay e alla visuale a schermate fisse, magari incanalando le idee espresse in RE4 nella pubblicazione di una nuova ip (chessò, Spanish Peasant 1).
Magari questa decisione avrebbe condannato RE alla marginalità, e Spanish Peasant sarebbe al 4° capitolo (ok la smetto), magari no. Alla Capcom si saranno fatti i loro conti. A me personalmente non interessa prendere posizioni in merito; non mi interessa se RE4 si stato un buon Resident Evil ma che sia stato un gran bel gioco. Mi auguro che in futuro lo stesso si possa dire anche di questo settimo capitolo.
RE4 resta un gran bel gioco, non un tradimento ma un'evoluzione
La mia Lista Scambi - feedback positivi: 30
Feedback positivi ricevuti da: Mr Yod, bellisimo (x6), NOXx, Headcrab, G3lli, GiovyGp96, 10rogue, darkmage, Gidan35 (x2), Lord_SNK, alexxx19, ST3FF4, RobySchwarz, Lars_Rosenberg, TArtaman (x3), falco23, il Cinese, DON IVANO (x4), Netherlander
Grande argomentazione. Completamente arbitraria, tra l'altro, visto che non è neanche il primo RE in prima persona (sul fatto che i precedenti tentativi facessero cagare si può discutere).
Letteralmente qualunque altra argomentazione avrebbe più senso. Tiè, te ne do una io gratis: al momento la trama sembra essere completamente scollegata da RE. "È in prima persona" non vuol dire niente. È letteralmente la stessa argomentazione che hanno usato i detrattori di RE4 all'uscita.
Concludo con una nota: Silent Hill Shattered Memories è la cosa più diversa da SH esistente, ma è comunque il miglior SH dopo i primi tre. Just saying, different =/= worse.
Vabbè Dyni dai, un pò stai trollando, non puoi negare che il passaggio alla prima persona sia uno stravolgimento non da poco. E che non sia il primo in soggettiva non si può sentire; quelli erano spin-off, ideati tra l'altro per un sistema di controllo particolare, qui c'è un bel "7" ad indicare che non si parla di un'opera derivata. Con le dovute proporzioni è come se un ipotetico Halo 6 fosse uno strategico, e qualcuno se ne uscisse che non c'è da sorprendersi visto che sono già usciti gli halo wars.
Poi non mi sembra di aver letto di qualcuno che abbia già decretato che questo RE7 sarà un brutto gioco.
Sarà differente, e questo è innegabile, e per un fan delle dinamiche degli ultimi capitoli mi sembra legittimo lamentarsi della cosa. Per continuare col tuo parallelismo infatti chi ai tempi di RE4 si lamentava della svolta action/TPS della saga si sarà anche trovato per le mani un gran bel gioco, ma è comunque rimasto orfano del vecchio modo di interpretare il genere; come temeva non c'è stato più niente che abbia riproposto quelle dinamiche.
Acquisto fresco fresco dei saldi
Non penso di giocarlo a breve, ma con la mia connessione di melma forse è meglio che lo metta a scaricare subito. Doom me lo sono accattato tipo la vigilia, siamo quasi all'epifania e mi mancano ancora 10GB![]()
Non sto trollando. Sto dicendo che bocciare un gioco a priori per una differenza marcata dai prequel, quando la stessa cosa è già avvenuta con successo in passato nella stessa serie, è completamente arbitrario (per non dire idiota).
Il paragone con Halo non ha senso, perchè in quel caso si parla di cambio completo di genere, da FPS a RTS. Qui stiamo passando da survival horror in terza persona a survival horror in prima persona, che è un salto molto più ridimensionato: il primo cambio stravolge completamente il concept del gioco, il secondo offre una prospettiva nuova sullo stesso concept. Non è legittimo lamentarsi quando poi si elogia RE4 nella stessa argomentazione, visto che stiamo parlando dello stesso tipo di cambiamento. Poi eh, se vogliamo bocciare roba a priori per criteri arbitrari io sono un campione visto che ho bocciato Fez senza manco giocarlo perchè mi sta sulle palle Phil Fish. Questo rende me un coglione, non Fez un brutto gioco.