Comunque sia preparatevi a dei controlli dimmerda su catherine classic
Visualizzazione Stampabile
Comunque sia preparatevi a dei controlli dimmerda su catherine classic
Ma non c'era Wheels of Aurelia su humble trove?
edit: confermo, c'è.
Fatta la sottoscrizione al Monthly (tra l'altro come promozione mi hanno fatto pagare un paio di € in meno), fra qualche giorno userò l'opzione "Cancel Plan" ma prima mi saccheggio il Trove. Alcuni che ho già ma non fa mai male avere anche dei loro installer DRM-Free, altri che invece non ho e adocchiavo (A Short Hike), un buon valore aggiunto.
ragazzi mi è arrivata una mail da humble bundle perchè avevo sottoscritto un piano annualle l'anno scorso.
https://www.humblebundle.com/monthly/classic
in pratica humble monthly sta per cambiare i prezzi e modalità...
si chiamerà humble choice e ha 3 opzioni:
lite 5$ al mese hai solo lo sconto del 10% e il trove
basic costerà 15$ al mese e da soltanto 3 giochi e 10% di sconto nello store
premium 20$ al mese e da 9 giochi più sconto di 20% nello store.
cosa ne pensate?
Che se prima non lo prendevo, ora ancora di più
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Gris a 8,49 €, mi intriga la direzione artistica, ma c'è "ciccia" dentro la grafica bella?
Penso che possono tenerselo stretto. L'unica novità positiva è che rivelano prima i giochi, ma a meno di non vedere titoli irrinunciabili non ci penso proprio a dargli 20 $ al mese.
Mi sembra pure una scelta rischiosa, tenendo conto che i servizi in abbonamento che stanno prendendo piede come Xbox Game Pass o Uplay+ costano di meno, offrono più giochi e pure più nuovi. Per dire sul game pass The outer worlds sarà disponibile al day 1 così come è stato per Metro Exodus e Gears 5
Quindi, aumento di 2 dollari al mese se vuoi avere 3 giochi invece di quelli che danno ora, oppure 19 euro al mese per averne nove. Oppure sottoscrivi adesso per continuare a pagare 12.90 e averne 10 gratis.
Al di là della pressione psicologica su quelli già abbonati per rimanere abbonati (ma tanto cambierà sicuro anche l'opzione Classic prima o poi), segno di sapere anche loro che con questa nuova modalità ci sarebbe un fuggi fuggi tra i sottoscrittori, 3 giochi solo, benché
a scelta, mi fa pensare a un modello commerciale inevitabilmente finito.
Questi stanno fuori.
Credono di esser diventati amazon prime.
Peraltro in concomitanza col peggioramento della qualità dei bundle.
Vado in uno shop per comprare un gioco, quando mi va.
Non per pagargli il mutuo della casa e l'università al figlio del proprietario.
Mah, io penso rinnoverò ancora, purtroppo non credo che avrò uno sconto come lo scorso anno (pagai 91 euro), ma dovrei avere 10 giochi al mese, sperando che la qualità rimanga questa!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Si, è arrivata anche a me l'email del famigerato Humble Choice.
Due considerazioni sul nuovo piano premium: 20 dollari per 9 giochi, se ci pensate, sono 2 dollari e qualcosa a titolo. Non mi pare una follia, anzi. Ovviamente, rispetto al vecchio bundle da 12 dollari la spesa è quasi raddoppiata...capisco quindi coloro che hanno digerito male la cosa.
Sulla storia del classic: per me è un semplice espediente per fidelizzare il maggior numero possibile di utente che hanno digerito male la cosa. Sicuramente lo rimoduleranno in futuro.
Ed ora il domandone: come vi spiegate questo cambio di piani tariffari? Si sono accorti che per loro l'attuale modello non era più sostenibile? Vogliono incrementare le entrate perché pensano che gli utenti non possano più fare a meno di loro (stile amazon)? O la verità sta nel mezzo e vogliono anche offrire un prodotto ulteriormente migliorato all'utenza?
Sent from Mate 20 Pro
Tutto dipende dalla qualità! Giochi rivelati in anticipo uno può anche pensare di pagare 15€ solo quando c'è quel gioco o due che davvero valgono la pena! Avevo fatto anche io il monthly annuale a 90euro...adesso120 euro pagare un anno di monthly è comunque una scommessa
Se la prendessero nel cu...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Il punto di forza è la direzione artistica. Il gameplay è basilare, una specie di platform con alcuni rompicapo molto all'acqua di rose. Lo si gioca per ammirarne appunto gli scenari onirici, il forte simbolismo che permane ogni location. Io ci giocavo alla sera su Switch (portable), era molto piacevole giocarci anche solo 15 minuti prima di andare a dormire.
Sent from Mate 20 Pro
Il livello base fa risparmiare loro l'acquisizione di chiavi dai produttori dei giochi (solo 3 chiavi per 14 euro, invece di più di mezza dozzina per 12 euro), mentre chi vuole rimanere al regime attuale pagherà 20 dollari, quindi un incremento di 8 dollari che non avrebbero sicuramente fatto digerire bene ai nuovi. Intanto nella transizione danno il Classic per gli utenti che hanno già sottoscritto, sicuramente nel giro di 6 mesi toglieranno l'opzione.
Vediamo la qualità di quel che mettono fuori.
E poi possono tenere un sacco di ricicloni, tipo se fanno 20 giochi tra cui scegliere, qualche riciclone tra questi giochi ci sarà sicuro
Quindi l'idea che mostravano tramite sondaggi mesi fa si concretizza.
Mi chiedo se questa manovra di Spyro, Crash e CODWW2 non sia un tentativo di tenersi stretta l'utenza anche col cambio, prospettando loro una qualità media ancora maggiore in futuro.
Nessuna discussione su un rapporto qualità/prezzo che resterebbe sempre elevato; il punto è che dopo aver fatto pagare un certo prezzo per anni, quasi raddoppiarlo per gli stessi contenuti non otterrà molto consenso, a meno che il prezzo non sia per rendere sostenibile l'acquisizione di licenze ancora più grosse e/o recenti.
[Leggo meglio che se non altro non ci saranno più giochi misteriosi e anche possibilità di scelta, ho capito bene? In questo senso hanno ascoltato le richieste.]
Comunque pare che I la versione classic rimanga. Con la differenza che, a quanto ho capito dalle faq, non si potrà più mettere in pausa!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Domanda per i veterani del Monthly qui: noto adesso che la mia "next billing date" è il 29 novembre - ma se io ho sottoscritto ad ottobre per ottenere il bundle di novembre, non dovrebbe rinnovarsi alla fine di questo mese, visto che a novembre otterrei già gli early unlocks di dicembre? Oppure ci vuole il rinnovo a fine novembre per poter ottenere l'intero bundle di dicembre, early unlock inclusi?
Capito, non potrò ottenere i prossimi EU a meno di decidere di far proseguire l'abbonamento. Stando così, visto che al Trove verrà aggiunto qualcosa fra 3 settimane, posso permettermi di attendere fino ad allora prima di cancellare.
Ma scusate ma il lite a che serve leggendo la tabella non ce nessun gioco.
Comunque leggendo le faq se uno mette in pausa durante il passaggio a Choice viene automaticamente promosso al Classic. Quindi questa mi sa di mossa per tenere il numero di abbonati sempre stabile, perché sembra che solo se cancelli perdi il Classic che è il migliore.
Migliore...
Intendiamoci, gran parte di noi è sempre stata interessata ai giochi svelati e gli altri erano semplicemente altra roba regalata assieme all'early reveal che si era comprato.
Fermo restando che non si conosce la qualità dei giochi di questa nuova modalità, dover scegliere tra i giochi 6/7 giochi che resteranno in backlog per sempre, non mi pare 'sto grande affare. Per me rimane interessante una offerta più qualitativa, 3 giochi che mi interessano e che scelgo, piuttosto che la quantità con 2/3 giochi che mi interessano e gli altri che prendo perché mi tocca sceglierli avendoli pagati.
Oh, poi magari si può scegliere tra trenta triplaA e Indie famosi ogni mese. Ma dubito.
Si fa per dire... il "mistero" era già limitato, visto che tanto già scoprivano la parte più succulenta in anticipo, il risultato finale diventa passare da tutto con 12$ (quindi alla peggio sceglievi dopo, tenendo quello che volevi e dando via il resto), a 3 per 15$. Banalmente, loro spendono meno in chiavi complessive e tu spendi più, non esattamente il migliore degli affari...
Certo, dipende dalla qualità dei titoli offerti, ma dubito ci sia un miglioramento radicale da giustificare l'aumento; quando devi garantire un output costante di X giochi al mese, inevitabilmente ci sarenno le tornate buone e quelle meno buone come ora.
L'opzione Classic è poi il tipico fare cassa con l'offerta "una volta nella vita"; ovviamente un botto di utenti saranno tentati dal rimanere a bordo a tempo indeterminato, anche dopo qualche mese di fuffaglia, per non rischiare di perder la tariffa agevolata in futuro
Mah... a me pare sempre meno utile come concetto, e ancora più di prima diventa più facile e conveniente il caro vecchio "aspetto il gioco che voglio in sconto e me lo prendo"
Ma infatti quello da 15$ e 20$ (anche quello da 5$) è proprio sensa senso, a quei prezzi ci sono Xbox Games Pass, Uplay+, EA Access che praticamente ti offrono più di 50 giochi ciascuno, ok che non puoi tenerli i giochi però risparmi e giochi di più (mai avrei pensato di dover elogiare sti servizi :asd:).
quello da 15$ se la qualità è alta e uno si vuole giocare subito i 3 titoli consigliati vale la pena...quello da 20$ va bene per i collezionisti...
Inoltre sa un pò di fuffata per far passare i subscriber di adesso all'humble choice...e abbonarsi così al buio non è bellissimo.
Visto gli ultimi bundle di giochi reciclati, di bassa qualità e ormai sempre più rari potrebbero aver deciso di chiudere oltre che con il monthly anche con i bundle giochi e passare alla formula choice che è un pò un mix tra i due
Sborsato i soldi, Spyro l'ho provato giusto un attimo per disattivare il motion blur, mettere il Vsync (per evitare i soliti bug da frame rate sbloccato dei port su console) e porca miseria pare di vedere un cartone Pixar. :commosso:
Non sono sicuro se tenermi CoD e Crash.
Crash oltre al fatto che è un platformer 3D lineare (genere a cui sono ancora più scarso del normale) non mi ha mai fatto particolare simpatia come mascotte da sempre, non ne capivo l'appeal quando vedevo le pubblicità su Topolino da piccolo e non lo capisco neppure adesso.
CoD WWII mi puzza un po' come CoD 5: World at War parte seconda, ovvero una roba che mette da parte l'art direction e design relativamente sobri dei primi due CoD per fare invece la WWII secondo Michael Bay e non so se sono dell'umore giusto per quel tipo di roba.
Dovrei dare uno sguardo approfondito al trove, al momento l'unico che mi interessa (o che ancora non possiedo) a uno sguardo superficiale è Broken Sword 5 e quello intendo prenderlo comunque su GOG perché è Broken Sword e mi pare male prenderlo aggratis.
Possibile leak delle date dei saldi Steam.
https://twitter.com/SteamDB/status/1185598561779703808
Halloween Sale: October 28 - November 1
Autumn Sale: November 26 - December 3
Winter Sale: December 19 - January 2
Se le date fossero confermate avremmo tre periodi di saldi ravvicinatissimi.
Dovrebbero inglobare saldi di autunno e di halloween. Così ha veramente poco senso
Come ogni anno: Halloween, thanksgiving, natale
From mobile
Nel trove ci sarebbe Wheels of Aurelia che è un gioco italiano