Oltre a questo, non disdegnerei una uscita di xCloud su altri device per l'Ultimate.
Già ora con un device android che ha Wifi a 5GHz (il 99% di quelli che stanno uscendo negli ultimi due anni) acquista molto senso anche senza necessariamente avere una console. Al di là di poter recuperare giochi che altrimenti vedresti solo su esse, avresti l'indubbio vantaggio di non installarli.
Lato negativo: se la copertura del segnale ha dei punti morti nella casa influisce molto sulla fluidità di gioco asseconda di dove sei, cosa che con un desktop o un laptop in un punto fisso della casa si andrebbe a rimediare anche con una connesione cablata o una powerline (soluzioni che evidentemente uno per altre necessità potrebbe aver già adottato).
No, in effetti noi consumatori vediamo SOLO quel lato lì.È che non ho ancora capito cosa ha colto che prima non era evidente: che alla gente piacciono i giochi gratis?
E' dal punto di vista del supporto agli sviluppatori e sulle commissioni di vendita che Epic vuole costruirsi una reputazione in fretta e furia.
Per dire, i giochi gratis che noi vediamo oggi possono riguardare patti commerciali con loro su future pubblicazioni di titoli che vedremo tra 6 mesi-un anno. E che come conseguenza di questo lavoro, ritengono di poter erodere un pezzo consistente anche nelle preferenze dei consumatori, che vedrebbero-ipoteticamente-in Epic la possibile versione "migliore" del titolo che andrebbero ad acquistare. Se il gioco poi vale la candela...
Hai pure ragione, in questo caso è ESATTAMENTE come dici tu. Ma anche altri in altri settori merceologici fanno esattamente la stessa cosa con estremo profitto e fintanto che non si rilevano condotte anticoncorrenziali, è del tutto lecito, e sì, sappiamo bene che non è innovazione.Epic store non è sopravvissuto nel mercato in virtù di un astuto posizionamento che va a coprire un need lasciato sguarnito dagli altri store, è sopravvissuto solo per via dell'enorme liquidità a disposizione ottenuta con attività diverse da quelle dello store stesso. È ben diverso dall'ipotetico caso di uno store che riuscisse a ritagliarsi una consistente fetta di mercato solo per via del proprio lavoro come store.