Citazione Originariamente Scritto da Parudio Visualizza Messaggio
Sto capendo il 10% di quello che dite.

I 4x non sono il mio forte, lo ammetto, negli ultimi 2-3 anni ho giocato quasi solo RPG.

Io non colonizzo "a cazzo" comunque, per espandermi devo per forza costruire una base stellare su ogni sistema, no? Vale la pena lasciare dei "buchi", per lo meno inizialmente? Se non chiudo i confini qualcuno potrebbe approfittarsene? Ho visto che effettivamente bastano uno/due edifici amministrativi per alzare anche di molto il cap Verwaltung, mentre l'influenza cresce sempre abbastanza lentamente. I pianeti in fase iniziale li colonizzo solo se l'abitabilità è almeno 70% e hanno un numero adeguato di tile.

E' vero che scegliendo le dovute Tradition e cercando di completare completamente l'albero relativo ci si semplifica la vita, un problema in cui continuo ad incappare è la miseria della mia flotta rispetto a quelle avversarie o a quelle di marauder che spesso bloccano il passo alla mia espansione. Non mi sono ancora imbarcato in una guerra "vera" contro un'altra fazione ma ho trovato agglomerati di navi da 6K o più che facevano fuggire le mie navi scientifiche quando io al massimo potevo permettermi una flotta "completa" di 20 corvette che non arrivava a 1K.
Avete contiguità territoriale è preferibile per ragioni che vanno dal commercio a non esser bloccati da altri.
Il fattore maggiore imho é il malus che si paga in termini di influenza, la risorsa viola, quando colonizzi un sistema che non ha bordi con te. Tanto più è distante tanto più é grave.
I confini puoi chiudere o meno per ogni altro impero dalla schermata diplomatica.
La flotta la espandi costruendo ancorage nelle tue stazioni spaziali ma più che altro dai militari, cioè l'edificio fortress e upgrade