Non dirlo in giro, ma noi facciamo addirittura gli accompagnatori senza sapere una parola di giapponese
C'è da dire che devi sapere un minimo come interfacciarti coi giappi, se non hai un'infarinatura base di come approcciarti passi per supercafone, ma se sei educato, butti li un inchino ogni 2 parole e impari a dire sumimasen / gomen sei già a metà dell'opera
- - - Aggiornato - - -
Parlavi di fine Luglio
Quale sarebbe il periodo ideale?
Guarda, dovendo ancora decidere tutto del tour estivo, tengo in considerazione queste date o perlomeno cerco di sovrappormi il più possibile, fai anche conto che quando paghi 800-1000€ di volo (perchè d'estate a meno non penso si trovi) stare 2 o 3 giorni in più, ferie permettendo, non ti va a cambiare chissà quanto il costo finale quindi se potete puntate a 2 settimane intere così non c'è troppo rush nel vedere le cose
Ma guarda, non possiamo dedicarci esclusivamente ai viaggi in Giappone, vorremmo espanderci quindi lasciare lo scettro di accompagnatore a qualcun'altro è qualcosa a cui stiamo pensando da un po, appena diventerà qualcosa di più concreto ti faccio sapere
Ma sappi che accompagnare gente 24/7 per 2 settimane è veramente l'esatto contrario di un viaggio, quindi a meno che tu non possa fare 1 mese di ferie di cui 2 settimane da guida e 2 per i fatti tuoi già che sei li, non te la godrrai minimamente (ok, un po si, ma poco eh!)
Agosto 2017. 15 giorni di cui 2 di viaggio.
2700 euro compresi di souvenirs
Io parto il 1 aprile fino al 12, con moglie incinta al quinto mese e bimbo di 20 mesi al seguito
Sì, siamo folli.
Ci siamo rivolti a un'agenzia locale per vari motivi:
a) mai fatto un viaggio più lungo di Londra 10 giorni
b) il bimbo, mai viaggiato con bimbo
c) ci ispiravano fiducia.
Alla fine, senza accompagnatore né guide (tanto non avremmo modo di seguire cosa dicono col bambino da considerare fisso) ci han chiesto 2600 Euro a testa, assicurazione superplus esclusa perché mia moglie essendo incinta c'è tipo solo un'assicurazione che prevede l'annullamento per gravidanza, comunque 300 Euro a famiglia niente di che.
Ah ovviamente il bambino non paga/paga poco, i 2600 sono da considerarsi ad adulto, quindi in tutto spendo 5100 tipo.
Vi prego ditemi che non l'ho presa in tasca![]()
Diciamo che è un buon prezzo, però io dal 24 all'8 aprile faccio 2550€ con accompagnatore e JRpass (che da solo son 250€), più assicurazioni (PS: noi abbiamo l'Europ, la vostra qual'è tanto per curiosità?)
Se vi facevano 2000 a testa era decisamente più onesto, strano che il figlio non paghi invece, dopo un anno e mezzo per le compagnie aeree mi pare sia a prezzo intero.. o forse è dopo i 2 anni?
PS: se siete ad Osaka o Kyoto come prima parte del viaggio ci possiamo beccare volentieri, noi il 1° Aprile lasciamo Tokyo per andare dall'altro lato
Bene son contento...
Ci sono gli alberghi per 10 notti con colazione per gli adulti (tanto non è che se nutriamo il piccino ci vengono a mozzare la testa con la katana, spero), il JRP per una settimana (la prima settimana saremo a Tokyo tutto il tempo e non ci serve. Tra cui qui rispondo anche a te Mdk, purtroppo non ci beccheremo allora :( )
Poi ci sono i voli con Air China Milano-Shangai-Tokyo e Osaka-Pechino-Roma in orari di arrivo umani (tipo alle 14 locali a Tokyo) che non ci lascino proprio al buio all'arrivo in una megalopoli sconosciuta e senza troppo stacco tra un volo e l'altro (che 5 ore ok, ma 9 come ci avevan proposto a un certo punto sarebbe stato la morte col bambino dietro).
Nessuna escursione inclusa, anche perché bisogna vedere mia moglie quanta energia avrà alla fine e cosa ci sentiremo di fare via via... Diciamo che ben consapevoli del fatto che con due figli piccoli (uno in arrivo) era pressoché un'opportunità finale almeno per i prossimi x anni, anche a livello appunto di costi (sopra i due anni pagano).
Non ricordo che assicurazione è, non ho i fogli sottomano, ma mi han detto che è proprio l'unica che annulla in caso di problemi legati alla gravidanza (leggasi anche la dottoressa che dice: "No, non si parte!" e lo certifica).
Le escursioni non si comprano con le agenzie, alla fine muoversi in loco è facile
Se sei ancora in tempo per scambiare Tokyo con Kyoto riesci a beccare i ciliegi, che invece verso i primi di aprile a Tokyo saranno già sfioriti probabilmente (e poi ci sono io, ma vabbè).. no wait, hai già preso i biglietti dell'aereo, niente
Ho un itinerario standard per 2 settimane se ti interessa, lo vedi sul sito che non sto a linkare di nuovo, occhio che è tarato per gente che sa muoversi e/o con accompagnatore, quindi nel vostro caso tra capire le metro e dove andare forse potete tenerne buono il 50% per ogni giornata, in ogni caso son disponibile se vuoi info o consigli no problem
Il JRpass per farlo fruttare arrivate almeno ad Hiroshima un giorno altrimenti vi è costato molto più della sola tratta Tokyo-Osaka .sisi:
Le colazioni influiscono molto sul costo degli hotel, anche 10€ al giorno a testa, ecco spiegato il costo alto... praticamente 100€ a testa solo per mangiare la mattina, è una cosa che sconsiglio sempre perchè:
- solitamente mangi le stesse robe nostre
- il prezzo, appunto
- ci sono i negozi 24/7 con molta più varietà e spendi molto meno, ad ogni angolo di strada
Fai tesoro del consiglio per la prossima volta![]()
Io in generale preferisco prendere un volo Alitalia così almeno è diretto, si sente parecchio la differenza tra il fare uno scalo o no.
Se riesci (parlo con Picard) arriva fino a Miyajima https://www.turismo-giappone.it/scop...shima/miyajima
Molto carino come posto ci sono stato svariate volte, vai con lo shinkansen fino ad Hiroshima e poi prendi treno locale fino a Miyajima, dalla stazione vai verso il mare (breve camminata) e prendi il traghetto che è compreso nel Japan Rail Pass.
Un altra cosa da vedere, sempre usando lo shinkansen, è il castello di Himeji http://www.city.himeji.lg.jp/guide/castle_en.html
Molti viaggi organizzati lo snobbano perchè non vanno oltre Osaka ma è molto bello. Ci vogliono circa 30 minuti da Osaka ad Himeji con uno shinkansen.
Scaricati Hyperdia per gli orari dei treni, è molto comodo. Il JR Pass in realtà poteva esserti utile anche a Tokyo visto che la Yamanote (una linea ferroviara che fa un anello a Tokyo toccando tutti i quartieri maggiori) è compresa nel pass ma vabbè se usi la metro per esempio puoi farne a meno.
Sì il castello di Himeji ce lo hanno consigliato in agenzia
Considerate che non ho fatto niente di organizzato anche volutamente per via degli orari del bambino. Se ha fame si mangia, se ha sonno ci si ferma per addormentarlo, se ha lo scazzo ci si ferma per farlo scazzare, ecc. ecc.
Qualsiasi cosa che richieda orari/organizzazione è stata bandita, perché pur essendo un bimbo meravigliosamente bravo quando lo portiamo in giro... è pur sempre un bimbo!
Grazie per i vostri consigli, apprezzatissimi
Le colazioni... colpa mia, non ho pensato che potevamo farne a meno (non ce l'han detto). In effetti anche a Londra non abbiamo mai mangiato in albergo dove il tutto era piuttosto triste, rivolgendoci piuttosto a un simpatico forno-pasticceria vicinissimo dove si mangiava da Dio (il pasto più buono della giornata era la colazione, di gran lunga). Potevamo fare uguale in Giappone, ma non ci ho proprio pensato (si vede eh che non siamo viaggiatori incalliti).
Sulle colazioni comunque dipende molto dai posti: a dicembre a Fukuoka ho trovato un albergo che aveva un buffet favoloso in stile Giapponese, in cui tornerei a mangiare ogni giorno, anni fa a Zamami la colazione dell'hotel, sempre in stile giapponese, era ogni giorno diversa e dannatamente buona![]()
Poi in effetti non c'è bisogno di averla compresa, come dice MDK, anche perchè di caffè dove fare colazione, se vuoi qualcosa di più europeo, ne trovi ovunque in abbondanza, ma se c'è tanto meglio (io di solito la prendo quando me la offrono su booking)
Mia moglie è tassativamente sullo stile europeo per quanto riguarda la colazione. Lo sarebbe anche se non fosse incinta, ora figurarsi
A me invece quando vado nei posti mi piace assimilare (pun intended) la cultura culinaria locale... Il che mi portò a mangiare una cosa tremenda dal nome impronunciabile e intraducibile dalla consistenza molliccia e dal colore nero come il cuore di Hitler, a Monaco, 10 anni fa.![]()
Sai che Himeji ancora mi manca, nonostante 5 anni di tour? Forse riusciamo a farlo ad Agosto
Hyperdia comodo perchè filtra per JR ma santiddio la grafica... Google Maps e un minimo di comprensione sono preferibiliBasta ricordarsi quali sono i 2 shinkansen che non puoi prendere e il resto è facile, ti fai anche la Suica/Pasmo/Icoca che è una carta ricaricabile per trasporti e negozietti più le immancabili macchinette distributrici, anche perchè a Kyoto coi bus fa molto comodo averla
In ogni caso se vuoi contattarmi in privato da qualche parte per avere una preparazione più dettagliata fa sapere
Raccomandatissime anche le simcard o un pocket wifi se lo usate in 2