Ci sono anche cose assurde ma vere
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Anche l'audio italiano viene riprodotto molto bene con Veo3
https://www.youtube.com/watch?v=mlsAne-qf48
mannaggia al telefono
Avevo letto di qualche incertezza ancora nel sincro tra parlato e movimento della bocca in italiano, ma a giudicare da questo direi che se c'era lo hanno già risolto
3 anni fa a stento riuscivano a tirare fuori qualche imagine astratta. Fra 3 anni sarà impossibile distinguere la realtà dalla finzione
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
https://fairies.ai/
Devo provarlo, a sentire in giro sembra molto interessante
ne avevo letto già la notizia l'anno scorso. Praticamente è una sorta di watermark distribuito su tutta la superficie dell'immagine ma con una trama ed un canale che non impatta la resa visiva ad occhio umano, mentre un apposito software di controllo lo renderebbe facilmente individuabile.
Solo che questo appello mi pare non sia stato raccolto da quasi nessuno, è un tema su cui effettivamente si fa fatica come si evolverà tra 10 anni
https://youtu.be/JqUMOGM8wv0?si=hYpQtGk4NZOSoGZB
Documento emblematico
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
mi aspettavo il finale in cui si scopriva che anche lei fosse IA
sarebbe stata la cigliegina sulla torta :sisi:
il big beautiful bill stava per fare un disastro con l'i.a. (sviluppo senza regolamentazione alcuna per 10anni) ma per fortuna quella parte è stata tolta all'ultimo. resta cmq preoccupante la mentalità da far west in questo campo delicato dell'amministrazione usa
https://www.youtube.com/watch?v=PdgBebXZ5_A
niente è più certo :asd:
An indie band is blowing up on Spotify, but people think it's AI
siamo già ai preti virtuali :rotfl:
AI Priest Gets Demoted After Saying Babies Can Be Baptized with Gatorade
Sto provando Comet, il browser "agentico" di Perplexity.
Sembra bellino, ma è uno di quei prodotti che va conosciuto per essere usato al massimo :sisi:
Edit.
Ho messo il suo contenuto sotto spoiler.
Ho chiesto all'assistente di leggere la pagina corrente, farne un riassunto dei contenuti principali e pubblicare direttamente lui un post qui dentro con il risultato della sua elaborazione.
Ha analizzato la pagina, ne ha preso il controllo (si vede proprio che scrolla, sposta il mouse, incolla il testo ecc... ) ed ha pubblicato questa roba qui:
Tutto scrivendo semplicemente due righe nel box al lato.
Molto molto interessante... le potenzialità (per roba più utile di questa) sembra esserci :sisi:
canzone generata dalla a.i. sotto lo pseudonimo del finto gruppo musicale The Velvet Sundown e devo dire che non è davvero niente male .:bua:
https://youtu.be/2c8KuC9CbdI
+
video interessante sullo stato attuale della i.a. nel mondo dell'intrattenimento in rete
https://youtu.be/TWpg1RmzAbc
Trovata questa notizia... Sta succedendo esattamente quello che avevo previsto
Ho perso il link originale :mah:
---
Harvard conferma l'impatto enorme dell'assunzione AI che tutti sospettavamo:
I ruoli junior sono calati del 23%.
I ruoli senior sono aumentati del 14%.
Harvard ha monitorato 285.000 aziende.
I numeri sono chiari:
Prima dell'AI: 1 senior + 3 junior = team da 4 persone
Dopo l'AI: 1 senior + Claude = stessa produttività
Stiamo creando una generazione di esperti senza apprendisti.
Maestri senza studenti.
Mentori senza nessuno da guidare.
Chi formerà la prossima generazione quando l'AI fa tutto il lavoro junior?
Non sono licenziamenti. Peggio.
Semplicemente... non sostituiscono chi se ne va.
Lo chiamano "logoramento naturale".
Dicono "ridimensionamento".
Quello che intendono: la tua scala professionale ha perso i gradini più bassi.
La produttività aumenta, i CEO e i soci sono felici, le borse volano.
c'e' stata la rivoluzione delle macchine a vapore, poi dei motori a combustione, poi dei computer, poi di internet e ora è il tempo di quella delle i.a. ogni volta c'erano proteste per la perdita dei posti di lavoro e di una disastrosa imminente ondata di disoccupazione, poi s'è visto che a tanti lavori persi si sostituivano altrettanti lavori nuovi. sarà così anche questa volta? difficile dirlo, ma le esperienze passate giocano dalla parte del sì
certo, mi chiedo se i nostri figli/nipoti vivranno in una sorta di età dell'oro tra computer quantistici, i.a. super avanzate e centrali a fusione per un'energia illimitata ^^
Se le economie vanno a remengo ci saranno meno turisti.
E non è solo l'IA che sta mandando tutto a remengo, c'è del ottima stupidità naturale.
noi puntiamo ai ricchi e ai vecchi, mica alle famiglie e ai fattoni che vanno in tenda :snob:
Mai dire mai.. esistono già pizzerie completamente robotizzate (certo, per ora sono attrazioni turistiche o poco più) e con cellulari e QR hai già potenzialmente segato metà dei camerieri :sisi:
Arriveremo ad un mondo in cui tutto funziona in automatico, e noi possiamo dedicarci a costruire lego :snob:
Mah, la mia impressione (forse sbagliata) è che cambiamenti paradigmatici come quelli del passato (macchina a vapore etc.) procedevano a un ritmo molto più lento e potevano essere ammortizzati in modo relativamente più indolore. Se ci pensi, la diffusione massiccia della IA è avvenuta in poco più di due anni e ha già trasformato o distrutto interi settori lavorativi (vedi il settore della traduzione). Oltretutto l'argomento secondo cui "non c'è da preoccuparsi, nuovi lavori sostituiranno quelli vecchi" mi sembra molto ottimistico, anche perché spesso c'è un mismatch enorme tra "vecchi" lavoratori e nuove competenze... Insomma, non ho un buon presentimento sull'andazzo del mondo del lavoro (ma direi del mondo in genere) nel futuro molto prossimo :bua:
Ma guarda, sono d'accordo... ma potresti rimanere stupito da cosa ho sentito in giro
Si, questo è certamente vero.
Sta roba sta dando così poco tempo alla gente di "abituarsi" che mi rendo conto che la maggior parte delle persone con cui mi capita di parlarne in realtà non ha neanche capito la portata di quello che è arrivato/sta arrivando :bua:
Parli con gente che crede che l'AI sia ChatGpt con cui crea le immaginette minchione ed a cui chiede le robe che prima chiedeva a Google, mentre in realtà è potenzialmente qualcosa che gli sta "fregando" il lavoro da sotto il culo.
Tra l'altro a naso le precedenti rivoluzioni hanno spesso colpito settori a bassa specializzazione, mentre questa è molto più trasversale ed è forse la prima che colpisce davvero i colletti bianchi ed i mestieri anche molto specializzati.
Stavo leggendo una rivista incentrata sull'AI in ambito medico, pescata nel centro in cui sto facendo riabilitazione.
Un articolo parla dell'AI nell'ambito della diagnostica per immagini, e l'autore (un medico) ne parla come di una grande innovazione da affiancare allo specialista su due aspetti:
1. Già ora viene usata per "ripulire" le immagini, rendendo utilizzabili anche delle immagini che una volta sarebbero state da buttare
2. Può essere usata per alleggerire il lavoro dell'esperto, facendo una prima scrematura tra referti in cui non c'è nulla (e si può andare veloci) ed altri in cui occorre l'occhio dello specialista
Che è una visione molto ottimistica della cosa.
Lui stesso, nel titolo, si pone la domanda: "Un aiuto per l'esperto, o una sostituzione?"
Il problema è che io anni fa (non meno di 5) avevo letto un articolo in cui si diceva che in una diagnosi specifica (mi pare tumore ai polmoni, partendo da immagini) i sistemi automatici si fossero mostrati bravi almeno quanto gli esperti in oltre l'80% dei casi.
Anni fa.
Oramai quella percentuale sarà senza dubbio > 95% ed arriveremo senza problemi a toccare il 99%
E' solo questione di tempo e di dati... imho in alcuni settori specifici della diagnostica ci siamo già.
Si, all'inizio funzioneranno in affiancamento, e per un bel po le strutture si terranno un radiologo che metterà la firma sui referti per una semplice questione di responsabilità legale.
Ma è un mestiere destinato a sparire, e stiamo parlando di uno che ha studiato 10 anni medicina.
https://www.geopop.it/albania-primo-...alti-pubblici/Citazione:
L’Albania nomina una ministra creata con l’AI: si chiama Diella e si occuperà di appalti pubblici
L'annuncio arriva direttamente dal primo ministro Edi Rama: l'Albania diventa così il primo Paese al mondo ad avere una ministra creata con l'AI. La transizione sarà comunque graduale e gestita da persone fisiche: l'obiettivo è abbattere il tasso di corruzione.
mi sembra solo un modo per prendere decisioni "pilotate" dando poi la colpa all'IA
Io credo che al momento sia una sparata e poco più: sono abbastanza sicuro che non ci siano le basi legali per avere un ministro non umano, in questo momento... sia, come leggo in giro, per vincoli costituzionali (un ministro deve essere almeno maggiorenne, per dire... come si applica una cosa del genere ad una AI?) ma anche solo per una questione di responsabilità: un ministro è responsabile (ok... ) delle firme che mette, ma una AI? Chi ne risponde? Il capo del governo? Un prestanome dell'AI?
Credo che finirà per essere un super consulente per il ministro "vero" e stop. D'altronde loro stessi parlano di un inserimento per step, in maniera graduale.
C'è da dire che per quel che ne so degli appalti (non ci lavoro direttamente, ma ho colleghi che lavorano con bandi pubblici), è probabilmente il miglior ministero su cui provare qualcosa del genere... perchè fondamentalmente si tratta di definire dei bandi che prevedano criteri oggettivi, e verificare quale tra le offerte che arrivano centra meglio quei criteri oggettivi. In questo il supporto decisionale di una AI può sicuramente essere un grosso valore aggiunto. Su altri temi, in altri ministeri... beh, sono al momento più dubbioso.
Il monito di Yoshua Bengio, tra i padri dell’intelligenza artificiale: «Prendereste un aereo che ha il 10% di probabilità di cadere?»
https://startupitalia.eu/tech/yoshua...-deep-learning
speriamo solo di essere morti quando i Geth si ribelleranno, Bobo :sisi:
:tremo: