Certo che anche a livello di rapidità operativa, in alcune situazioni, la possibilità di inviare aerei "autonomi" potrebbe dare vantaggi notevoli.

Si dice sempre che ci vuole più ad addestrare un pilota esperto che a produrre e rimpiazzare un aereo.

L'attuale costo di un F16 (primo link su google) varia tra i 14.6mln di dollari ai 26.9mln a seconda del modello.
Considerato che sarà già tutto elettronico e potenzialmente automatizzabile, tra 10 anni quanto costerà in più modificarlo per renderlo "autonomo"?
Invece di 15mln te ne costa 16 o 17? Invece di 27 te ne costa 29?

Pensiamo alla situazione ucraina, in cui dopo gli sbatti politici per decidere di ammollargli sti aerei, poi sono mesi che è tutto fermo in attesa che gli ucraini abbiano abbastanza piloti addestrati all'utilizzo.
Con modelli autonomi, il tempo operativo si ridurrebbe praticamente al tempo di mandarli negli aeroporti "amici".
Poi giusto l'addestramento necessario per i servizi a supporto (logistica, manutenzione ecc ecc) e per gli operatori che dovranno "programmare" gli obiettivi: e via al lancio.

Al momento è fantascienza, ma quanto ci vorrà?
I droni autonomi già esistono, e come detto è probabilmente molto più complesso addestrare una IA per far muovere un'auto a Roma che non un F16 in cielo.