Quindi quando, per esempio, digiti qualcosa alla tastiera i muscoli delle braccia, le mani e le dita si muovono con un intelletto proprio, mentre pensi a cosa scrivere; nel frattempo gli occhi mandano al cervello quello che rilevano e che ti permette, sempre tramite il cervello, di vedere il monitor del PC e gli oggetti nelle immediate vicinanze, riconoscendoli pure, sulla base dei ricordi e delle nozioni immagazzinate nel cervello stesso.
Non confondiamo il "semplice" pensare in maniera lineare a qualcosa con il "cervello fa una cosa per volta" eh![]()