Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
E' un discorso un po' più complicato.
E' chiaro che se la banca fa la fine di lehman brothers sono cavoli e, in questo senso, la risposta è giusta, ma non credo che sia questo il rischio temuto da chi si fa la prepagata per fare acquisti on line.
Penso che diabolik sia più preoccupato del rischio di frodi, clonazioni etc
Qui gli aspetti da valutare sono due: le misure di sicurezza adottate dalla banca (carte virtuali, OTP, pin via sms, blocco della carta in caso di operazioni sospette etc etc) e le garanzie assicurative in caso di frode.
Il primo aspetto dipende dalle soluzioni tecniche adottate dalle varie società che emettono le carte, il secondo dalle condizioni contrattuali.
In linea di massima soprattutto sul piano delle garanzie assicurative, le carte di credito "vere" sono messe meglio (ma spesso costano e non sono sempre facili da ottenere).
Comunque nella stragrande maggioranza dei casi l'anello debole è l'utente: evitando di cascare nelle mail di phishing e di acquistare (mattoni) in siti di dubbia provenienze si eliminano gran parte dei problemi.
Poi capita che hackerano il sito della British Airways e ti fottono i dati della carta ma son casi rari (e hai qualcuno su cui rivalerti)
https://www.wired.it/attualita/tech/...carte-credito/