[Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Ieri in tribunale, a margine di un'udienza, ciacolavo con un ingegnere che mi spiegava che le caldaie a condensazione hanno un redimento talmente buono da essere formalmente persino superiore a 1. Al che gli ho chiesto se questo non contraddicesse quanto avevo studiato, cioè che avere un rendimento superiore a 1 (cioè superiore a quello ideale) sia ontologicamente impossibile; mi ha risposto che in effetti a livello semplicistico pare che le caldaie a condensazione mettano in crisi il primo principio della termodinamica. :asd:
E niente, :uooo:
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
il dilemma sta tutto nel livello semplicistico, pare. :asd:
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
E' sicuramente un genio, grazie alle sue caldaie tra 10 anni avremo le colonie su Proxima Centauri e PC in grado di far girare Starcraft 2 a 60 fps.
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Eh niente il futuro sono le caldaie a condensazione, la fusione a freddo può accompagnare solo.
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
tranquillo hai studiato bene, è lui che è stato indottrinato/ha il cervello spappolato
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
In realtà mi stava anche spiegando perché è apparentemente il rendimento sia superiore a 1, però poi il giudice ci ha chiamato ed abbiamo interrotto il discorso, che poi è quello che si legge a questo link. :asd:
https://www.appuntidigitali.it/14635...condensazione/
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
interessante ma come mai pago ancora il gas?
Una volta immesso in circolo il quantitativo per accenderla il caldo dovrebbe andare all'infinito :o_o:
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
La termodinamica ci seppellirà tutti.
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
pasquaz
interessante ma come mai pago ancora il gas?
Una volta immesso in circolo il quantitativo per accenderla il caldo dovrebbe andare all'infinito :o_o:
Dovresti averne un surplus sempre più crescente da vendere, almeno finché la tua caldaia non causerà abbastanza riscaldamento globale da sciogliere le calotte polari.
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
In realtà mi stava anche spiegando perché è apparentemente il rendimento sia superiore a 1, però poi il giudice ci ha chiamato ed abbiamo interrotto il discorso, che poi è quello che si legge a questo link. :asd:
https://www.appuntidigitali.it/14635...condensazione/
io continuo a pensare che è una cagata. quando bruci una sostanza, quella sostanza ha una certa energia/massa bruciata. se io uso tutta quella energia, ottimo, rendimento unitario, altrimenti i fumi se ne portano via una parte. Ora, se quell'energia è andata in parte come calore dove volevo io, e in parte nei fumi l'equazione che mi viene da pensare è:
energia totale = calore usato + fumi cioè energia totale = calore usato + (calore latente acqua nei fumi + calore del fumo stesso)
non è che l'energia che ha permesso la formazione di acqua nei fumi te l'hanno regalata durante la reazione CH4 + 2*O2 = CO2 + 2*H2O . Quindi se recuperi quell'energia non stai andando sopra il rendimento unitario (vado a memoria).
A me sembra una trovata da marketing, specie perchè è molto difficile che una caldaia a condensazione sia nelle condizioni di operare alla massima efficienza nella parte di condensazione, quindi, anche volendo credere alle favole, non ci arriverai mai a casa tua.
poi oh, se mi dimostrate che l'energia trasmessa all'acqua da scaldare è maggiore di quella che avete ottenuto bruciando il metano, finanziamo un razzo per marte alimentato a caldaie a condensazione su kickstarter
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ieri in tribunale, a margine di un'udienza, ciacolavo con un ingegnere che mi spiegava che le caldaie a condensazione hanno un redimento talmente buono da essere formalmente persino superiore a 1. Al che gli ho chiesto se questo non contraddicesse quanto avevo studiato, cioè che avere un rendimento superiore a 1 (cioè superiore a quello ideale) sia ontologicamente impossibile; mi ha risposto che in effetti a livello semplicistico pare che le caldaie a condensazione mettano in crisi il primo principio della termodinamica. :asd:
E niente, :uooo:
Ese. :asd:
Senza andare a scavare nelle vaghe e oscure gabole (cit.) che portano a dimostrazione di simili panzane, ti posso già dire che o calcolano più volte lo stesso fattore favorevole chiamandolo con nomi diversi, o si "dimenticano" :fag: di sottrarne uno sfavorevole.
E' una roba tipo lo schema Ponzi delle bubbolate scientifiche/tecnologiche, ci provano sempre.
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
golem101
Ese. :asd:
Senza andare a scavare nelle vaghe e oscure gabole (cit.) che portano a dimostrazione di simili panzane, ti posso già dire che o calcolano più volte lo stesso fattore favorevole chiamandolo con nomi diversi, o si "dimenticano" :fag: di sottrarne uno sfavorevole.
E' una roba tipo lo schema Ponzi delle bubbolate scientifiche/tecnologiche, ci provano sempre.
Sì, è probabile che sia così e come dice ciome. :asd:
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ieri in tribunale, a margine di un'udienza, ciacolavo con un ingegnere che mi spiegava che le caldaie a condensazione hanno un redimento talmente buono da essere formalmente persino superiore a 1. Al che gli ho chiesto se questo non contraddicesse quanto avevo studiato, cioè che avere un rendimento superiore a 1 (cioè superiore a quello ideale) sia ontologicamente impossibile; mi ha risposto che in effetti a livello semplicistico pare che le caldaie a condensazione mettano in crisi il primo principio della termodinamica. :asd:
E niente, :uooo:
:rotfl:
Ingegnere gestionale? :asd:
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ieri in tribunale, a margine di un'udienza, ciacolavo con un ingegnere che mi spiegava che le caldaie a condensazione hanno un redimento talmente buono da essere formalmente persino superiore a 1. Al che gli ho chiesto se questo non contraddicesse quanto avevo studiato, cioè che avere un rendimento superiore a 1 (cioè superiore a quello ideale) sia ontologicamente impossibile; mi ha risposto che in effetti a livello semplicistico pare che le caldaie a condensazione mettano in crisi il primo principio della termodinamica. :asd:
E niente, :uooo:
cosa m'hai fatto ricordare :asd: comunque sì, nel calcolo (dove si presume ci sia una condizione ottimale) il rendimento è pari/superiore ad uno, ma un realtà il rendimento è sempre sotto l'uno (condizioni reali) :asd:
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
golem101
Ese. :asd:
Senza andare a scavare nelle vaghe e oscure gabole (cit.) che portano a dimostrazione di simili panzane, ti posso già dire che o calcolano più volte lo stesso fattore favorevole chiamandolo con nomi diversi, o si "dimenticano" :fag: di sottrarne uno sfavorevole.
Se ricordo bene, è semplicemente un rendimento calcolato sul potere calorifico inferiore
EDIT: "erroneamente" calcolato sul potere calorif...etc..etc
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zuma
:rotfl:
Ingegnere gestionale? :asd:
impossibile, io sono contrario. cerchi rogne? :smugdance:
Re: [Fisica dafaq] E anche la termodinamica ha salutato?
Confermo quello che dice Zuma, se nel conto del rendimento non si tiene conto dell'energia recuperata dalla condensazione del vapore,allora il risultato è maggiore di uno, ma appunto è solo un magheggio matematico