Punto di vista del consumatore di videogames
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
discuss.
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Bene. ora puoi attaccare un utente a caso. Tieni il biglietto.
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
discuss.
Fammi capire, contempli l'eventualità che qualcuno ti dia risposta affermativa?
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Boh, ma il primo può anche starci.
Alla fine ci sono giochi che sono belli ma ormai i bug sono una feature :asd: perchè il gioco ha caratteristiche che lo rendono instabile(Fallout docet)
Il secondo è proprio da cuck
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Io ho preso Dayz in alpha
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pakokasal
Fammi capire, contempli l'eventualità che qualcuno ti dia risposta affermativa?
Bè diversi qui comprano giochi buggati. Fallout new Vegas ha avuto problemi sulla main quest'. Molti hanno comprato no man s Sky. Non propriamente buggato, ma sicuramente era un altro gioco da cosa pubblicizzato. Dicendo che con future patch etc etc
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
discuss.
Se la SW è piccola, chiede pochi soldi ed è di comprovata onestà (ovvero, sai che aggiusterà il gioco), allora sì.
Se è una major, no. Paradox ha fatto uscire stellaris e hoi4 in stato di pre-alpha facendo pagare le parti mancanti 10-15 euro.
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
discuss.
Dipende dal tipo di bug, dal "peso" del titolo e della SH che c'è dietro (AAA vs indies, per dire), dalla rapidità di soluzione offerta, e dal price point.
Un baraccone megagalattico può avere qualche sbrocco marginale, ma in linea di base deve funzionare e basta. Un affarino di nicchia si può permettere anche qualche magagna più importante. Fermo restando che la patch risolutiva arrivi tempestivamente.
Dipende da quanto le microtransazioni siano integrali al gameplay.
Se si tratta di comprare skin e cazzate simili, fottegrandissimasega.
Se sono mappe ed espansioni sul genere, bisogna vedere il ratio con il contenuto base.
Se si arriva al pay-to-win, che il vostro sonno sia visitato da Padre Dagon e Madre Hydra.
In ogni caso, sarei interessato alle conseguenze del mancato sostegno.
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
bug che impediscono di finire il gioco, o crasha in continuazione. O mal ottimizzato che da problemi su una grande fetta di utenti.
Ad esempio, nel primo dark souls l'equilibrio non funzionava. Poi patchato. E' accettabile?
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
no, non per i primi mesi almeno.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
no
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
discuss.
- primo caso: se il gioco interessa lo si compra almeno 6 mesi dopo il D1 a prezzo scontato e con già delle patch uscite
- secondo caso: non si comprano e basta.
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Rimane valido l'ultimo punto in elenco, la rapidità di patch.
Ricordo che quando uscì Diablo II era ingiocabile su molte configurazioni (compresa la mia) perchè crashava ogni 15-30 minuti, ma la patch è arrivata in un lasso di tempo risibile.
Certo, ti rimane il fastidio perchè un produttore che dovrebbe avere mezzi ed attenzioni al processo produttivo ed alla qualità finale fa un po' di diarrea, ma in prospettiva diventa una cosa su cui si sorvola - o che fa imbestialire ancor di più, a seconda dei tempi impiegati per risolvere.
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
Io ho preso Dayz in alpha
Per questo ti meriti Virginia :sisi:
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
Io ho preso Dayz in alpha
Fanculo guarda
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Le domande sono poste in modo capzioso
Anche perchè non sono domande. Semplicemente esistono giocatori disposti a pagare a prezzo pieno un gioco appena uscito, anche da case che storicamente li rilasciano pieni di bug. E ci sono giocatori disposti a comprare (e spendere tanti soldi) in microtransazioni. Con questa consapevolezza se vuoi possiamo divertirci a giudicarli ma boh, che soddisfazione c'è.
Io compro solo giochi scontati e usciti da tempo. No man's sky per esempio è bellissimo e vale più dei 15 euro che l'ho pagato. Fallout 4 anche è molto bello, preso da poco e a poco, e non voglio immaginare come fosse appena uscito. E alcuni bug ci saranno ancora sicuramente. A Battlefront II non giocherò mai, a meno di trovarlo a 5€. Quindi diciamo che è possibile farsi una bellissima vita da videogiocatori senza incappare in nessuno dei due sopracitati problemi.
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Le domande sono poste in modo capzioso
Anche perchè non sono domande. Semplicemente esistono giocatori disposti a pagare a prezzo pieno un gioco appena uscito, anche da case che storicamente li rilasciano pieni di bug. E ci sono giocatori disposti a comprare (e spendere tanti soldi) in microtransazioni. Con questa consapevolezza se vuoi possiamo divertirci a giudicarli ma boh, che soddisfazione c'è.
Io compro solo giochi scontati e usciti da tempo. No man's sky per esempio è bellissimo e vale più dei 15 euro che l'ho pagato. Fallout 4 anche è molto bello, preso da poco e a poco, e non voglio immaginare come fosse appena uscito. E alcuni bug ci saranno ancora sicuramente. A Battlefront II non giocherò mai, a meno di trovarlo a 5€. Quindi diciamo che è possibile farsi una bellissima vita da videogiocatori senza incappare in nessuno dei due sopracitati problemi.
this
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
dipende dal supporto post release non dai bug in sé
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
1) dipende da quanto buggato è il gioco e quanto impegno ci mettono per sistemare i problemi.
2) le microtransazioni sono il male, detto ciò possono anche non essere invasive, quindi anche lì dipende. In generale comunque no.
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Le domande sono poste in modo capzioso
Anche perchè non sono domande. Semplicemente esistono giocatori disposti a pagare a prezzo pieno un gioco appena uscito, anche da case che storicamente li rilasciano pieni di bug. E ci sono giocatori disposti a comprare (e spendere tanti soldi) in microtransazioni. Con questa consapevolezza se vuoi possiamo divertirci a giudicarli ma boh, che soddisfazione c'è.
Io compro solo giochi scontati e usciti da tempo. No man's sky per esempio è bellissimo e vale più dei 15 euro che l'ho pagato. Fallout 4 anche è molto bello, preso da poco e a poco, e non voglio immaginare come fosse appena uscito. E alcuni bug ci saranno ancora sicuramente. A Battlefront II non giocherò mai, a meno di trovarlo a 5€. Quindi diciamo che è possibile farsi una bellissima vita da videogiocatori senza incappare in nessuno dei due sopracitati problemi.
ma ziofa.
è pacifico che uno fa cosa vuole :asd:
la domanda è, a livello di mercato, ha un impatto positivo/negativo/neutro, comprare giochi che non sono finiti, sono buggati, oppure hanno microtransazioni.
Una volta che scegli di farlo è una scelta sbagliata?
E' una scelta giusta per il mercato?
La risposta tua è SI, perchè posso farlo.
Che non è quello che mi chiedevo io.
Specifico meglio, che forse non mi hai capito.
Ad esempio hai comprato no man's sky. A te piace tanto e hai fatto bene.
Resta il fatto che è un gioco non finito. Per semplificare hai dato soldi a un produttore che ti ha detto "ecco questo prodotto è verde", poi ti sei trovato un prodotto blu. Tu sei rimasto soddisfattissimo lo stesso, lo capisco.
Ma questa tua (e di altri migliaia) azione di comprare un gioco x, a livello di mercato come la vedi? Ha conseguenze? Positive? Negative? Nulle?
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
Per questo ti meriti Virginia :sisi:
I know