Visualizzazione Stampabile
-
Quanto pendolate?
Ovvero, quanto tempo sprecate della vostra vita all'interno dei mezzi di trasporto?
Come impatta sul vostro quotidiano?
Come migliorate la qualità del viaggio?
Sono libero professionista, per tre giorni a settimana sono nella sede della mia compagna, a fare lavoro di ufficio o seguire lavori vicino a casa. Esco di casa ad un'ora, entro in ufficio pronto a lavorare 15 minuti dopo.
Due giorni a settimana invece sono nella mia sede legale, nel mio paesello d'origine. Faccio lavoro di ufficio e seguo lavori con clienti e colleghi acquisiti grazie alla rete di conoscenze di "nascita". Esco di casa ad un'orario e arrivo pronto a lavorare 1 ora dopo.
Il viaggio è il classico tragitto in auto, tutto curve. Impossibile usare mezzi pubblici, impiegherei almeno il doppio del tempo. Unico vezzo possibile è la possibilità di fare 3 strade diverse, per cambiare un po' la monotonia.
Bonus: di strada c'è un discount molto ben fornito, nel quale mi piace molto fare la spesa.
Lo so, ho una vita molto rock and roll, mi accontento di poco. :asd:
Totale sprecato a settimana: 5/6 ore.
-
Re: Quanto pendolate?
uscivo di casa alle 7.55 e arrivavo in ufficio aale 9.20/9.30
-
Re: Quanto pendolate?
Io penso che un'ora sia il limite massimo di pendolarismo accettabile.
Di più conviene trasferirsi perché significa non avere proprio una vita al di fuori del lavoro.
-
Re: Quanto pendolate?
boh, io andavo in treno. Radio, libro, cazzi miei... a me passava e non pesava più di tanto. Poi avevo la fortuna di avere al 90% il posto a sedere
-
Re: Quanto pendolate?
distanza casa lavoro : 5 km.
ormai pendolo ben poco
-
Re: Quanto pendolate?
In una situazione normale (prima del covid e prima che mi cambiassero cliente, che sta ora accanto alla stazione), per 12 anni facevo:
- 7.10 --> 9.20
- 18.30 --> 20.45
E' pesante ma poi ti abitui.
Ed una discriminante importante è quanti mezzi devi prendere.
Se ti siedi sul treno e bon, basta usare bene quel tempo: chiacchiere con la "solita" comitiva, film/serie tv (invece di vederle la sera), libri, musica, studio e formazione personale.
Quando andai per un po a lavorare a Malta, in cui arrivavo a lavoro dopo mezz'ora di passeggiata in riva al mare ed alle 18.30 stavo già a casa, una sera mi sono seduto sul letto ed ho pianto :bua:
Il problema della routine è che da una parte ti ci abitui (e quindi in un certo senso ti pesa di meno), dall'altra finisci per non renderti neanche più conto di quanto tempo stai buttando nel cesso.
Fino a quando qualcosa non cambia e ti si aprono gli occhi tutti insieme :bua:
Il nuovo cliente mi permette di eliminare dal percorso la metro (vado a piedi dalla stazione) e bene o male guadagno una mezz'ora abbondante sia ad andare che a tornare.
Poi col covid vado due volte a settimana, che è molto più gestibile.
Ed i treni sono vuoti, quindi mi siedo sempre (in tempi normali almeno tre giorni su cinque era in piedi)
Cmq chi lavora a mezzora da casa non si rende conto spesso della fortuna che ha.
-
Re: Quanto pendolate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Cmq chi lavora a mezzora da casa non si rende conto spesso della fortuna che ha.
lo ben so :asd: esco da lavoro alle 1800 e sono a casa 1830 :asd: con la spesa fatta :fag: :smug:
-
Re: Quanto pendolate?
sì beh, 2hr siamo totalmente fuori, piuttosto cambio lavoro. Al massimo mi sposto
-
Re: Quanto pendolate?
2 hr fai il pendolare milano-londra :asd:
-
Re: Quanto pendolate?
non pendolo più dalle superiori, prima con l'appartamento per studenti, poi grazie ad appunti comprati e infine con dad
-
Re: Quanto pendolate?
Ai tempi dell'università mezz'ora di bus e mezz'ora di treno, più un 10 minuti a piedi e i vari tempi di attesa
Ora col lavoro sono circa 18-20 minuti ad andare e altrettanti a tornare, anelo allo smart work perenne
-
Re: Quanto pendolate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
In una situazione normale (prima del covid e prima che mi cambiassero cliente, che sta ora accanto alla stazione), per 12 anni facevo:
- 7.10 --> 9.20
- 18.30 --> 20.45
Cacchio, mi dispiace.
Capisco che ci si possa abituare a tutto, ma per me quello non è un ritmo sostenibile. Se aggiungi a quegli orari il tempo di prepararti alla mattina e sistemarti alla sera, ti rimangono giusto 8 ore per dormire. :bua:
-
Re: Quanto pendolate?
-
Re: Quanto pendolate?
Al momento (oggi è il mio ultimo giorno) lavoro a 30km da casa che percorro in 30 minuti di strada infame (la Ravegnana da Ravenna a Forlì, per gli indigeni).
Da lunedì comincio un nuovo lavoro a Ravenna: 7km in 10 minuti mi dice Google Maps.
Il massimo del disagio che ho provato è stato quando vivevo a Bologna e lavoravo a Budrio: 40 minuti, spesso abbondanti a tratta (quando venni assunto l'azienda era a Castenaso e ci impiegavo una 20ina di minuti, poi dopo 20 giorni gli infami si spostarono e io con loro).
-
Re: Quanto pendolate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
In una situazione normale (prima del covid e prima che mi cambiassero cliente, che sta ora accanto alla stazione), per 12 anni facevo:
- 7.10 --> 9.20
- 18.30 --> 20.45
E' pesante ma poi ti abitui.
Ed una discriminante importante è quanti mezzi devi prendere.
Se ti siedi sul treno e bon, basta usare bene quel tempo: chiacchiere con la "solita" comitiva, film/serie tv (invece di vederle la sera), libri, musica, studio e formazione personale.
Quando andai per un po a lavorare a Malta, in cui arrivavo a lavoro dopo mezz'ora di passeggiata in riva al mare ed alle 18.30 stavo già a casa, una sera mi sono seduto sul letto ed ho pianto :bua:
Il problema della routine è che da una parte ti ci abitui (e quindi in un certo senso ti pesa di meno), dall'altra finisci per non renderti neanche più conto di quanto tempo stai buttando nel cesso.
Fino a quando qualcosa non cambia e ti si aprono gli occhi tutti insieme :bua:
Il nuovo cliente mi permette di eliminare dal percorso la metro (vado a piedi dalla stazione) e bene o male guadagno una mezz'ora abbondante sia ad andare che a tornare.
Poi col covid vado due volte a settimana, che è molto più gestibile.
Ed i treni sono vuoti, quindi mi siedo sempre (in tempi normali almeno tre giorni su cinque era in piedi)
Cmq chi lavora a mezzora da casa non si rende conto spesso della fortuna che ha.
Questo orario però lo fai quando abiti coi genitori, dai. E' impossibile che uno possa fare 7-21 e trovare il tempo di fare i lavori domestici o cucinarsi la cena :asd:
-
Re: Quanto pendolate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Cacchio, mi dispiace.
Capisco che ci si possa abituare a tutto, ma per me quello non è un ritmo sostenibile. Se aggiungi a quegli orari il tempo di prepararti alla mattina e sistemarti alla sera, ti rimangono giusto 8 ore per dormire. :bua:
Negli anni (già ai tempi dell'università, quando il bus dal paese partiva alle 5.45) ho ottimizzato incredibilmente i tempi di preparazione.
Oramai sono tipo Fantozzi che si lancia sul bus dalla finestra :asd:
Sono partito con sveglia alle 4.30 per uscire di casa alle 5.25 e stare alla fermata per 5.45
Ora ho una prima sveglia alle 6.35, una seconda alle 6.45, mi alzo 6.50-7 ed esco di casa alle 7.10 :asd:
Non fare la colazione al mattino aiuta (non ho proprio appetito, preferisco farla a Roma)
Cmq io prendo il treno a Frosinone, c'è gente che pendolareggia per Roma partendo da Cassino (sono 45-50 minuti in più).
E' gente che veramente si farà non meno di tre ore di viaggio, specie se poi a Roma deve prendere metro/bus per arrivare a lavoro.
E' facile dire "ti trasferisci", ma se a Cassino hai casa e famiglia e col lavoro arrivi si e no a fine mese (e magari da te il tuo lavoro non si trova), trovarti una casa in zona Roma diventa semplicemente impossibile.
Un ex collega pugliese faceva il pendolare "settimanale".
Arrivava il lun a mezza mattinata, dormiva in camere/BB/sarcazzo durante la settimana, il ven dopo pranzo partiva e tornava da moglie e figlio in puglia. Figlio che praticamente non aveva visto crescere.
Prima lavorava e viveva a milano, poi la moglie ha sentito la nostalgia di casa e si è ritrovato a fare così.
Mi diceva un collega che taaaaaaanti anni fa conosceva una tizia che faceva tutti i giorni la pendolare Calabria-Roma :bua:
Era insegnante, e si è fatta tutto l'anno per far punteggio.
Prendeva il notturno la sera, arrivava all'alba a Roma, lavorava, prendeva il bus dopo pranzo, tornava a casa per cena e riprendeva il notturno per arrivare la mattina dopo.
Da darle una medaglia al volor civile.
C'è sempre chi sta peggio, ecco :bua:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Questo orario però lo fai quando abiti coi genitori, dai. E' impossibile che uno possa fare 7-21 e trovare il tempo di fare i lavori domestici o cucinarsi la cena :asd:
Fai le pulizie nel weekend e quando cucini ti lasci sempre qualcosa in più per il giorno dopo.
E Dio benedica i robot oramai... anche se sono un'invenzione abbastanza recente.
Considera che l'ho fatto anche quando avevo 10 gatti in casa, e nel rientro alle 21 trovavo l'abitazione distrutta, delle belve affamate e prima di sistemare tutto se riuscivo a cenare alle 22 era grasso che colava :bua:
-
Re: Quanto pendolate?
Un’ora andare e un’ora tornare
Il bello che è che saranno si e no 15 km
Due cambi devo fare,con altri percorsi anche tre
-
Re: Quanto pendolate?
Vivevano meglio i cavernicoli che morivano a 20 anni.
-
Re: Quanto pendolate?
Lavoro a 6km da casa, fatti sempre in moto. Mai pendolato.
Anni fa, per 5 giorni consecutivi sono dovuto andare da Genova a Milano per dei corsi, con partenza prima delle 7 e rientro dopo le 20: la morte cicca, a quel punto meglio lavare le scale sotto casa.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Re: Quanto pendolate?
Arnald avete mai scopato nella sua sede?