discutiamone
Visualizzazione Stampabile
discutiamone
no
quindi è un fantasy
Esci da pornhub
no, ci vivo e ci voglio morire dentro
Vai definisci fantasy.
A quel punto elenca le caratteristiche per cui è un fantasy
Poi perché non lo è.
Noi aspettiamo
Infatti non è fantasy, è considerata fantascienza (al contrario di Guerre Stellari).
Nel libro niente è attribuito alla magia, ma si basa su concetti verosimili, come scienza del futuro.
Senza spoilerare: i poteri che hanno si possono ricondurre ad una spiegazione scientifica.
Questo per chi vuole fare la punta al cazzo come Ceccazzo, ma se parli con qualcuno che "sono andato a vedere un film" e ti dice che è fantasy gli dici di sì :fag:
E dire che allora Matrix è un film mitologico basato sulle profezie e i presagi con vari livelli dei personaggi coinvolti :asd:
infatti è fantascienza :lul:
ma no, è un pianeta, ahahahaha
Dune e' sci-fi.
Da quando fantasy?
É un gioco di dunebugy
Tradizionalmente è considerato fantascienza per eccellenza...
Dovremmo dare una definizione chiara di fantasy.
La stessa domanda ce la potremmo porre anche per robe tipo Ciclo di Shannara, la Regina degli Scacchi o Warhammer 40k.
con orchi ed elfi sarebbe stato uguale, quindi fantasy.
Adesso talisbanno scavalla
è un docufilm :snob:
no è un romanzo
è una sfilza di parole
è una commedia romantica
Partendo dal presupposto che non ho visto l'ultimo film, ma ho letto (i primi due) libri e ho visto il film di lynch direi quanto segue.
Fantasy è tutto ciò che ha una componente fantastica, qualcosa che trascende ECCESSIVAMENTE dalle leggi del mondo.
Quindi tutto ciò che è magico in quanto tale e che non viene spiegato con una logica terrena, nemmeno giustificato da una tecnologia non ancora scoperta.
Diverso è il discorso della fantascienza, dove appunto il mondo si basa sulle leggi che conosciamo noi, ma piegate da una tecnologia (vicina o remota che sia) che non abbiamo ancora scoperto o che non potrà mai essere scoperta (per quanto ne sappiamo oggi).
Per esempio la forza di star wars della vecchia trilogia era qualcosa di fantasy...la forza della seconda trilogia con la storia dei midiclorian è sci-fi (è qui che è morto star wars, ma è altro discorso).
Un mondo abitato da creature che sembrano elfi è sci-fi (se sono considerati come una razza aliena autoctona di un mondo alieno), dei demoni che escono dell'iperspazio è fantasy.
L'iperspazio giustificato da una tecnologia fantastica è sci-fi.
Le astronavi che fanno pew pew nello spazio con le esplosioni sono licenze cinematografiche e puro intrattenimento che trascendono lo sci-fi o il fantasy...
Detto ciò per me dune è sci-fi.
Un mondo fantastico che con la sua logica si muove secondo le sue regole "tecnologiche" non dettate dalla magia.
Dune è un pianeta alieno con le sue creature aliene.
La spezia è un prodotto alieno con qualità aliene che permettono i viaggi nell'iperspazio...non per qualcosa di magico, ma grazie alle caratteristiche di quella spezia. Il meccanismo è ben spiegato nei libri.
Quindi la spezia svolge la funzione dei motori a curvatura di star trek che è indubbiamente sci-fi e non fantasy.
Tutto ciò che ruota attorno a Dune sono trame perfettamente terrene e non dettate da qualcosa di magico.
Ma la domanda è
Se un ragazzo del Malawi, che ha un concetto di scienza differente dal nostro, come etichetterebbe il titolo?
Fantasy?
Scifi?
Na cazzata
tutto ciò che è ambientato in un futuro, con la tecnologia, è fantascienza :sisi:
soprattutto se ci sono viaggi stellari, astronavi, ecc :sisi:
Certo che non è un fantasy.
Basta avere una conoscenza superficiale del "racconto del fantastico" di fine 1800 e inizio 1900 per sapere distinguere fantasy, sci-fi e horror, che si sono vieppiù differenziati a dispetto delle origini comuni.
Fare definizioni a posteriori senza sapere da dove si è partiti è fonte di infiniti casini e incomprensioni - per non parlare dei soggettivismi "io dico che secondo me è così e non cosà".
Che poi si voglia differenziare fra fantascienza, hard sci-fi e space opera, avanti popolo. :boh2:
Il film pare sia complicatissimo e se non hai letto il romanzo non ci capisci un cazzo. Praticamente un Br2049 due la vendetta
E va benissimo così, per carità, che un filmone su Dune deve essere una cosa complessa.
Fosse per me avrebbero dovuto portare avanti anche il lore di Br, sempre fatto da lui.
Il libro mai toccato. Lo comprerei, perché adesso mi attira, ma costerà 25 euro
Immaginate di trovare BR2049 un film complicato.
Dune è un film semplicissimo, l’unica cosa non chiara è il ruolo dell'imperatore riguardo cui lo spettatore non sa assolutamente nulla
Br2049 è un film che non comincia e non finisce. Se non hai visto il primo mancano dei pezzi, il concetto è lo stesso
Tutto giustissimo, due precisazioni, nella seconda trilogia di star wars i midiclorian fungono semplicemente da tramite tra la forza e i viventi, la forza rimane qualcosa di mistico e quindi fantasy.
In Dune la spezia amplifica la capacità di calcolo e la prescienza dei Navigatori, consentendo loro di calcolare le rotte nello spazio, quello che compie il balzo vero e proprio sono i motori che sfruttano un certo Effetto di Holtzman per curvare lo spaziotempo.
arrivo solo ora per dire che io sono dalla parte che dice che non è un fantasy. Perchè non si può sempre ridurre la classica storia del percorso dell'eroe come fantasy, perchè se no anche Commando è un fantasy
massì che cazzo c'è da capire? è spiegato tutto benissimo. Al massimo ti perdi qualche volta nei nomi del dialetto fremen, ma basta stare un attimo attento
a Roma lo stanno togliendo dai cinema :sad:
L'unica differenza fra i due generi è che nel fantasy c'è la magia, nella fantascienza ci sono la fanta-fisica e la fanta-matematica.
La mia storia con Dune iniziò da piccolo, quando alle elementari mi passarono i floppy disk con DUNE 2 copiato :sisi: ci furono due bei problemi, il primo è che l'unico pc che avevo in casa era uno dei primi portatili che esistevano al tempo, di mio padre che lo usava per lavoro e non voleva che ci installassi i giochi..il secondo è che essendo un gioco copiato, non sapevo come passare la verifica anti pirateria con la domanda post prima missione che richiedeva il manuale del gioco :asd: così passai davvero tanto tempo con io che venivo graziato ogni tanto da mio padre di poter usare il portatile, installandoci ogni volta DUNE 2, giocando alla prima missione di ogni casata, diventando scemo per trovare la risposta giusta e poi ri cancellare il gioco :bua:
diverso tempo dopo lo trovai in vendita in un negozio di san marino..pregai mio padre in ogni lingua di comprarmelo per il costo di penso 10mila lire e finalmente potei giocarci..sempre col problema che ogni volta lo dovevo disinstallare :bua: sorvolando sul fatto che i controlli erano tutti con la tastiera..e la trackball del mouse del portatile :bua:
Quel gioco mi rimase nel cuore a vita, aveva un'atmosfera, un design, un carisma che difficilmente ritrovai poi in altre produzioni..era davvero fatto bene :sisi:
Poco tempo dopo comprai penso in edicola la cassetta del film di Lynch e rimasti esterrefatto nel rivedere a schermo quello che avevo giocato anni prima..Peccato per la storia..cioè mi piaceva di più quella del videogioco, soprattutto perchè ci stava bene il fatto che fossero 3 casate a lottare per la spezia (+imperatore), quando scoprii che gli Ordos erano stati inventati, ci rimasi parecchio male :bua: Oltre a questo, ci rimasi male quando scoprii che gli Harkonnen erano i cattivi, visto che erano la casata che preferivo di più, soprattutto per le loro unità più forti delle altre :bua:
https://upload.wikimedia.org/wikiped...2/2c/Dune2.jpg
https://oldgamesitalia.net/web/copyr...magine49vd.gif
http://www.vgmpf.com/Wiki/images/d/d...tat_Radnor.png
A DUNE 2000 non ci giocai, giocai invece a quello in 3D che era nammerda che non finii..e mi dispiacque..Il film di Lynch poi lo ricomprai in dvd e penso pure in blu ray :uhm: poi mi guardai anche la serie TV, molto bella :sisi:
A vedere questo DUNE di Villeneuve ero alquanto preparato :asd: Mi dispiacque molto per il cambio di design degli "alatrasporto", quelli di DUNE 2 mi piacevano molto come il design in generale delle unità :asd: infatti mi scese una lacrima quando vidi che gli "aerei" ricordavano molto quelli di DUNE 2 :cattivo:
http://www.euronet.nl/users/jjk/images/dune2/orni.gif
https://i.redd.it/7vjflyzhxhi71.jpg
Hehe Bicio, ti credo che non hai mai finito Emperor: Battle for Dune :asd:
Il problema della scuola di Nanto è sempre stato questo: la consistenza.
Puoi avere la forza di falciare eserciti, soggiogare intere legioni, dominare una regione, superare candidati maestri di Hokuto almeno 4 volte.
Ma se non fai tuo il nocciolo della questione, non concludi nulla.
Ceccazzo ha scritto: "discutiamo"; se rispondi sì/no poni solo un'opinione, non porti nulla.
:fag:
Bicio, io ti ho difeso per almeno un decennio, ma certe stronzate mi risulta difficile leggerle:
in Guerre Stellari, nel primo episodio uscito al cinema, "Una Nuova Speranza", appare: "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...".
Ci sono i cavalieri, le spade, i conti, gli imperatori, le principesse.
E i viaggi stellari (io direi interstellari, ma vabè), le "astronavi", robot, cyborg.
Per te Star Wars è fantasy o fantascienza?
Eh, il romanzo di Br2049 manca anche a me, dove lo trovo?
Oddio, ci sono gli "spiegoni" nel film apposta per chi non ha visto il primo, dimmi cosa non è chiaro. Discutiamone -cit.
Commando non rientra nè tra "il percorso dell'eroe" nè tra le storie di "redenzione", nè di "revenge" ma di "rescue" se ti piace parlare di categorie.
Se nominavi "Atto di Forza" era meglio :asd:
E abbinare "il percorso dell'eroe" alle sole storie "fantasy" è una puttanata madornale, da dove arriva stà cazzata?
Ti rendi conto che FANTA scienza e FANTA stico sono suffissi uguali? :fag:
Comunque in tutti i racconti fantastici puoi giustificare la magia con qualcosa, la differenza è cosa vuole portare l'autore.
Tolkien preferiva approfondire le tematiche magiche e sociali, Dick la fantascienza.
Le differenze sono molteplici.