Con una 5770 ce la faccio a far girare la Scholar?
Visualizzazione Stampabile
Con una 5770 ce la faccio a far girare la Scholar?
Non credo abbia requisiti molto diversi da quella versione liscia. Ricordo che quando giocai al primo con una 670 ho avuto cali di frame solo nella palude sotto blight town. Il 2 sempre fisso a 60 fps. Se hai giocato il primo e non avevi problemi allora vai tranquillo anche col 2 :D
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Finito oggi :sisi: mi mancano solo i dlc che farò con calma. Che dire mi è piaciuto molto! I boss finali abbastanza semplici tranne i due guardiani, ma fatti loro nashandra e aldia sono molto semplici. L'unico boss che non sono riuscito a uccidere è il drago antico, è veramente fuori dalla mia portata :bua:
La lore anche mi è piaciuta un sacco. Tutta la vicenda di vendrick e nashandra è molto interessante. Mi sono letto un po' di approfondimenti e merita davvero. Non capisco perché se ne parli così male :asd: cmq promosso a pieni voti :D
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
È criticato perché il design è totalmente diverso..e imho peggiore
Perchè è brutto e fatto male e in generale sembra tipo un clone low budget di dark souls fatto da pezzenti. E' super lineare, ha livelli per niente ispirati, nemici che si combattono tutti rotolando a destra e attaccando, boss che si combattono tutti rotolando a destra e attaccando e, in generale, è spaventosamente noioso. Ed è pure lungo, brutalmente lungo, continua ad andare avanti e avanti e avanti per livelli sempre peggiori e nemici sempre peggiori. Tipo arriva al picco con lost bastille, a tipo 3 ore di gioco, e da li è tutto in discesa. Per le restanti 40.
Il gioco base era un brutto sequel low budget, poco ispirato e palloso, la versione scholar è un brutto sequel poco ispirato, palloso e artificialmente difficile come un cazzo di romhack e in generale peggiora un gioco brutto del 200%.
Minchia quanto astio :asd:
Boh a me è piaciuto molto più del 3 invece :asd: L'ultimo capitolo mi è sembrato veramente il meno ispirato per quanto riguarda le locations, tutte castelli e cattedrali dall'inizio alla fine. Si salva solo Irythill e forse i Grand Archives. Vogliamo parlare di una location evocativa come Dragon Aerie o Shrine of Amana? Sul 3 non c'è niente che ti toglie il fiato purtroppo, e a me di questa serie hanno colpito proprio le locations incredibili (Ash Lake su tutte dal primo DS).
Per il gameplay è un'altra storia certo, DS3 è il più evoluto giustamente, anche se all'inizio è stato criticato tantissimo per la poise per esempio. Adesso non so come è messo perché non ci gioco da un pezzo. Comunque sicuramente il 2 è il più semplice da finire di tutti e tre i capitoli, questo è sicuro..
Per la lore non so che dirvi, viene smerdata manco parlassimo di mass effect andromeda :asd: L'unico difetto (se proprio vogliamo definirlo tale) è che non è strettamente collegato alla lore dell'1 e del 3, ma sinceramente sti gran cazzi :sisi:
Si ma tu parli di location evocative :asd: va bene tutto ma se voglio le location evocative o ben fatte a livello di epicità non é che uno vada a prendere un dark souls. Praticamente hai detto che il 2 é bello graficamente ma per IP resto non esalta... Preferisco location meno evocative ma connesse come dio comanda, con scorciatoie a falò é quant'altro che non belle da vedersi in un dark souls. Il primo era un signor gioco in fatto di connessioni e location. Il 2 le ha talmente anonime che mi ricordo quasi bene solo il villaggio e bona, null'altro. Anche il 3 non brilla come dici tu, ma alcuni scorci sono epici, senza parlare poi dei richiami al passato che sono stati più che apprezzati.
Mah... evocativa non vuol dire bella graficamente, vuol dire evocativa; mica ha detto che Dragon Aerie è bella perchè ha delle belle texture.
Io non trovo che le mappe in DS2 siano anonime di per se, ce ne sono parecchie interessanti e spettacolari quanto basta, è più che altro il mondo nel suo insieme ad essere anonimo, perchè appunto hai sempre la sensazione di saltabeccare quì e lì, e spesso con troppe differenze stilistiche... i pezzi in cui "il flusso" viene mantenuto, tipo ad esempio tutta la parte che dalle Shaded Ruins ti porta su alle Doors of Pharros, poi all'accampamento e per finire giù a Brightstone Cove è notevole
Il primo DS è "epico" proprio perchè le mappe sono sia evocative che interconnesse, se fossero solo dei livelli collegati con le scorciatoie ma disegnati di merda, sarebbero sempre livelli di merda; Undead Burg e Blighttown, per dirne due a caso, hanno un design notevole anche prese come mappe a se stanti
Vabè probabilmente sono io che ho un approccio particolare a questi giochi, lo riconosco :asd:
Non sono un malato del farming, delle super build e dei pvp, quindi so che escludo parti molto fondamentali della serie :asd: Comunque tutta la serie mi ha catturato moltissimo per tutto il resto, quindi per me è importante :sisi:
Per il discorso delle connessioni, sul primo erano sicuramente fondamentali visto che non potevi warpare da un bonfire all'altro sin da subito. Senza connessioni tra i livelli si sarebbero dovuti fare mille km a piedi ogni volta. Credo che alla fine abbiano optato per ridurle all'osso in favore di warpare a piacimento, per concentrare il gameplay sul resto
Le differenze stilistiche hanno un senso, alla fine ci si muove un po' per tutto il continente. Lordran su DS1 è un'unica città, quindi è giusto che ci siano ambienti più coerenti tra di loro. Ma chiaramente qui è un fattore di gusti personali, a me non ha infastidito troppo.
Se proprio si vuole trovare un problema a livello ambientale, secondo me, è che gli stacchi tra le location sono troppo troppo netti. Quella più riuscita, lost bastille, è irraggiungibile se non facendovisi portare (via nave o via cielo), ed è coerente dal suo falò fino alla peccatrice. Però da Heide arrivare al pontile attraverso un castello semiallagato è alquanto strano, per dire... finora comunque le aree migliori per me restano le primissime, se non forse la foresta stessa. La gola nera non la reggo, ma perché di mio odio i livelli "velenosi"
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per la cronaca, dragon aerie e shrine of amana sono tipo le uniche due mappe discrete in DS2, almeno esteticamente, perchè da giocare, specie bullet hell of amana, detta simpaticamente touhou zone, è da strapparsi la pelle dai coglioni
Perchè, gli strapiombi a tradimento sott'acqua ?
Sì da giocare è molto frustrante, ma mai quanto black gulch :asd: Comunque anche farron keep di ds3 si difende bene :asd:
Che poi, obiettivamente, come area è anche breve e senza troppi nemici se escludiamo l'ammasso dell'ultimo spiazzo... però quei sputazzatori non li reggo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se non ricordo male, e forse è così solo nella scholar, le statue "respawnano" esattamente come i nemici. Almeno io ricordo il doverle distruggere ogni volta, il che, assieme al fantastico glitch delle armi che si consumano al triplo della velocità se il gioco gira a 60 fps (che ha afflitto il gioco per ANNI ed è stato corretto solo tipo sei mesi dopo l'uscita della versione scholar) rendeva black gulch una CAZZO DI GIOIA da giocare.