
Originariamente Scritto da
Dark Kain
Non sono granché daccordo su questo punto.
Con l'andare degli anni in giappolandia l'ibridazione tra rpg e visual novel si è fatta sempre più comune e, così come molte VN hanno iniziato ad adottare elementi RPG si è fatta gradualmente più comune la creazione di jRPG che abbiano linee narrative multiple con finali drasticamente diversi, con prototipi notevoli come Dragon Quest 5 o Phantasy Star 3, che hanno finito col dare la luce a saghe come Suikoden. (Questo mentre l'era 8 bit era piuttosto caratterizzata da un sistema più classico occidentale di "costruisciti il tuo party di eroi muti". La saga di Wizardry in particolare è stata di incredibile successo in Giappone ed ha pesantemente influenzato gli albori dei JRPG).
Questo anche notando che la forte caratterizzazione del personaggio protagonista era già di per se un elemento che i jRPG avevano iniziato a pescare dalle VN in era 16/32 bit, quindi la tendenza all'ibridazione dei due generi è sempre stata presente.
Insomma a me pare che oggidì per ogni Xenoblade Chronicles esista un Pandora's Tower e che il rapporto oramai sia più o meno 1:1
Poi, ok che Dragon Quest e Final Fantasy hanno mantenuto più o meno la loro linearità classica, ma a mio, fallibilissimo, parere Squarenix non è più il la sovrana indiscussa del genere che tutti copiano e viviamo invece in piena era Atlus, che lo spilt tra law/chaos/neutral route l'avevano introdotto già in tempi remoti.
Idem per Fire Emblem che non è assolutamente più considerato un prodotto di nicchia del sottogenere strategico, ma anzi è diventato con dichiarazione ufficiale una delle major IP di Nintendo (e tecnicamente in giappone aveva sfondato già ai tempi del 4° capitolo), con tanto di applicazione per smartphone in arrivo.
Passando poi allo specifico sottogenere, a conti fatti nessuno dei jRPG tattici di rilievo rispetta questo aspetto della tua definizione: non fu vero per la Ogre Battle Saga, non fu vero per Langrisser (quando la serie contava ancora qualcosa), non è vero per Fire Emblem, non è vero per i Devil Survivor, non è vero per Valkyria Chroicles... Fammi una lista di jRPG tattici che non abbiano diverse route: anche andando ai titoli più di nicchia come furono Vanguard Bandits o Oshigami in era Playstation, o frugando tra i titoli di 2a categoria prodotti oggidì con lo stampino troverai regolarmente molteplici storyline e finali multipli.