Ultima modifica di GeeGeeOH; 05-10-21 alle 10:50
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Sto scaricando sul pc aziendale.
Il mio pc personale invece non è compatibile.
Fatemi il riassunto, su pc con CPU troppo vecchia c'è un workaround per aggiornare comunque e se sì ne vale la pena o è meglio rimanere su Windows 10?
Installando sul portatile i5 7300HQ non supportato tramite uno script che intercetta la dll che effettua il controllo link).
[TPM e Secure Boot li ho, solo la CPU non è supportata]
Vediamo come va.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Ultima modifica di Artyus; 05-10-21 alle 11:55
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Io, avendo già l'ISO, ho usato lo Skip_TPM_Check_on_Dynamic_Update_v2.
Poi, una volta installato, l'ho rilanciato per disattivarlo.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 05-10-21 alle 13:54
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Fatto, grazie Geepiù facile del previsto: lanci lo script, selezioni la versione (11) e ti crea la usb o la ISO che bypassa tutti i controlli
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Installato stamattina ,nessun problema...subito barra a sinistra
Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Artyus; 05-10-21 alle 14:06
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Il motivo principale per cui ho aggiornato è avere le icone al centro della taskbar
Già su Windows 10 usavo il trucco della cartella fantasma per avere il layout centrato, ma era rudimentale.
Sarebbe comodo poter mettere il solo tasto windows a sinistra e tutto il resto al centro, ma mi sembra si possa mettere solo tutte le icone a sinistra o tutte al centro, non si può splittare, vero?
Comunque 9 volte su 10 uso il tasto windows quindi non mi cambia nulla.
Commenti? Funziona bene?
Restarting
Installato sul Surface Pro 7 con la ISO scaricata tramite l'assistente aggiornamento.
Per ora non ho notato problemi di sorta.
Il menù start non ha il minimo senso logico, ma vabbè.
Mi devo studiare un po' le nuove funzioni e impostazioni.
EDIT: No, niente, ho trovato le opzioni che mi mancavano per il menù start; ora si capisce un pochetto di più.
Se è la CPU in firma... si sa da 'mo che è Intel 8th gen in poi.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Installato anche sul pc "vecchio" con lo script. Sembra funzionare bene, ma vediamo alla lunga distanza![]()