Niente doppio alimentatore sulla macchina? Immagino che non fornisca dei servizi critici se nessuno ci aveva ancora pensato. Oppure un STS al quale collegare i dispositivi che non sono predisposti per la ridondanza.
Ni, per un discorso di sicurezza informatica e di compatibilità(*) ogni nuovo software dovrebbe essere verificato e approvato da una persona competente. Nel caso specifico le decisioni le sta prendendo la persona sbagliata.
(*) Noi abbiamo sia Adobe Acrobat Reader che un PDF editor a pagamento. Dei colleghi dovevano inviare a un ministero dei PDF con dei campi compilati, lo hanno fatto con l'editor, ricevono in risposta che danno errore all'apertura. Gli originali erano stati creati con Acrobat e funzionavano solo se compilati e salvati con Acrobat.
Si per lavorare ma se devo guardare le immagini o navigare in internet da noi installiamo tutti i browser poi ognuno usa cosa vuole.
Idem per i PDF c'è Acrobat Reader ma se poi l'utente usa Chrome a me non cambia.
Se il capo di un gruppo mi dice da domani tutti usano ACDSee irfanview io lo mando a cagare...
Come dicevo diverso discorso se per i software di lavoro tipo illustrator o AutoCAD li tutti usano lo stesso per interoperabilità..
abbè ovvio che in ambito produzione si usa tutti lo stesso
tanto il capo non lo mandi a cagare comunque![]()
Se hai un reparto it degno di questo nome (e quindi l'azienda ha almeno qualche centinaio di postazioni) i PC li standardizzi e l'utente non installa alcunché.
Uno dei clienti su cui lavoro ha 50000 dipendenti più noi consulenti fai un 60000 postazioni.
Se non standardizzano tutto impazziscono anche solo per il rollout, figurati per i ticket.
È per strutture del genere che Microsoft ha creato mdt/sccm mentre su Unix hai suse manager su suse e satellite su Red hat.
Un tempo su Red hat come soluzioni free c'era spacewalk ed ora c'è Foreman questo a testimoniare di quanto "il mondo là fuori" ne abbia necessità e non un semplice vezzo delle software house.
certo ma si instalalno più programmi del docuto se no potremmo anche dire installo chrome e basta...o acrobat ...invece si isntallano 2/3/4 programmi per ogni tipologia e ognuno poi si scegleie quello da saure.
poi ci sono quelli che usano i pc aperti perchè altrimenti passeresti la vita a gestirli perchè magari si interfacciano con PLC sempre diversi e quelli lasci diretamente l'amministrazione del pc se no ogni giorno ti arrivano con un modello di PLC diverso e il relativo software da installre.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
No.
Si installa solo quello che il reparto it supporta ed il reparto it supporta solo quello che è previsto.
Nessuna deroga.
Non è il tuo computer, è il computer aziendale assegnato a te.
L'azienda ne è legalmente responsabile e, al di là degli eventuali controlli di legge, se quel pc si guasta chi perde soldi perché tu sei fermo è l'azienda.
Il reparto it non può stare dietro ai tuoi cazzi, vuoi essere libero d'installare quello che vuoi?
Apri una tua società.
In un'azienda un minimo organizzata i software sono divisi in almeno 3 macro categorie:
1- software base che quindi è su TUTTI i PC nella stessa identica release e patch.
2- software opzionali sono software che il reparto it supporta ma che non viene installato di base(solitamente per motivi di licenze), un responsabile (il caporeparto o una persona con il ruolo specifico per aree) deve farne richiesta addebitando la licenza sul relativo budget.
Per esempio Photoshop non deve stare su TUTTI i computer (che se ne fa il magazziniere?) però c'è chi, per esempio il reparto marketing, ha senso che lo usi.
Anche qui UNA versione ed UN livello di patching.
3- software non supportato.
Tutti i software che non sono supportati dal reparto it e pertanto nessuno è autorizzato ad installare.
Non hai capito l'immagine del PC fatta di concerto è uguale per tutti e fatta dai servizi IT ma ci sono dentro più programmi per ogni uso, quindi poi cosa usa l'utente non interessa. A parte i casi particolari che non puoi ottimizzare come appunto chi lavora contatto con hw e se sempre diverso.
Nessuno installa nulla in autonomia tranne quegli ultimi utenti...se no esci scemo per forza, ma tutti trovano i 4 browser, una paio di visualizzatori di immagini, l'Office uguale per tutti e avanti così...
Poi se l'utente tra i software installati nativamente usa A o B o C a me frega zero.
Chiaro che se non c'è D tra quelli nessuno lo usa.
Ultima modifica di Firestorm; 27-11-23 alle 13:54
Ma non è una scelta dell'utente sono gli stessi che forniscono le immagini dei PC e i PC a farlo cosa vuoi che ti dica. A me francamente va meglio così perché quando devi passare per decine hw di diversi a collegarti sapendo benissimo che alcuni funzionano con Firefox, altri con opera, altri con Chrome, e altri addirittura solo con IE non mi lamento sicuramente e non vado a protestare.
Poi io sui server e client sotto la mia responsabilità faccio il despota e non faccio cambiare neppure la dimensione del testo delle icone ma sta tutto nella sensibilità che hai...se me lo permettono io uso quello che mi fanno a disposizione perché se no passerei ore al telefono con l'assistenza dicendo questo PLC/HW/sticazzi funziona solo con questo browser...
Ti mi dirai l'hw è fatto di merda...si è vero ma una buona parte dell'hw industriale più vecchio in quanto ad interfaccia di connessioni fa schifo in maniera brutale usa http al posto di https ecc.
Sono solo 2/3 anni che vedo il nuovo hw cominciare a preoccuparsi della sicurezza e della conformità agli standard ma fino a che la centrale x o y monterà un relè o un PLC che va mantenuto non si può ignorare
Ci sono server locali in certi posti che hanno lo schermo ancora CRT con i fosfori talmente vecchi che vedi l'immagine a schermo...con lo schermo spento che non puoi cambiare perché se no cambi tutta la centrale elettrica.
Ultima modifica di Firestorm; Ieri alle 17:18
"sono quarant'anni che l'abbiamo, perchè dobbiamo cambiarlo?"
Non è quello è che non puoi pensare di fermare una centrale per cambiare qualcosa perché ha dei costi enormi e non puoi garantire che tutto funzioni se lo cambi con roba più nuova.
Se in una centrale a gas cambi una vite lo fai con la stessa vite, stesso tutto idem per qualsiasi cosa di elettronico non ci pensi neppure di cambiare anche solo la versione.
Ci sono centrali che hanno 110 anni con ancora dei pezzi originali...
quando si romperà sarà troppo tardi![]()
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
mi ha chiamato una. non riusciva a stampare dei documenti presi dal sito di un ospedale dove ha fatto degli esami.
voleva che andassi da lei a vedere come fare, ma anche no si fa da remoto! non riusciva concepire il fatto che da remoto non mi limito a muovere il suo mouse, posso anche stampare sulla sua stampante. MAGIA!
vabbè, accedo al suo cazzo di mac. Lei accede al sito dell'ospedale e GROSSO COME UNA CASA C'È SCRITTO FARE CLICK CON IL TASTO DESTRO SULL'IMMAGINE E POI FAR CLICK SU SALVA.
"eh, non avevo letto".
certo, messe le credenziali prima di vedere gli esiti si arriva ad una pagina bianca con scritto solo quello con un pulsante continua, lei ha letto solo continua sul pulsante.
e... sono esami che sono indicati con un grafico colorato, quindi serviva stampare a colori, in quel momento si è ricordata di avere una stampante laser in bianco e nero.
le dico "ok, tanto stampa in scala di grigi, non ci saranno il giallo il rosso e il verde ma diverse sfumature di grigio"
no no no no, non va bene, lei deve andare dal medico con i colori altrimenti quello non capisce.
io "glieli mandiamo per email?"
lei "e se poi nemmeno lui ha la stampante a colori?"
io "ma li guarderà sul monitor!"
lei "e come fa? no no no domani vado in copisteria, me li metti su chiavetta per favore?"
e non aveva nemmeno la chiavetta.
Ultima modifica di vittorio.75; Ieri alle 23:43
Esempio un regolatore di livello età circa 70 anni serve per fare andare i gruppi sempre alla potenza corretta in base al livello dell'acqua gestendoli in automatico in modo che non ci debba essere una persona in sito o daremoto aregolare la potenza in base al livello. Adesso si fa con un PLC un tempo era una apparecchiatura elettromeccanica. Uno molto vecchio è probabile che non sia riparabile perché mancano i pezzi, perché nessuno lo sa smontare, perché se lo cambi devi cambiare a catena una quantità di pezzi enorme che magari ti tiene ferma la centrale mesi.