La meravigliosa via verso la perdita di ogni privacy (Info Domotica) La meravigliosa via verso la perdita di ogni privacy (Info Domotica)

Risultati da 1 a 20 di 61

Discussione: La meravigliosa via verso la perdita di ogni privacy (Info Domotica)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Predicatore Google L'avatar di Mdk
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.164

    Re: La meravigliosa via verso la perdita di ogni privacy (Info Domotica)

    Ciao, massimo esperto di domotica homemade here
    Io ho messo su un serverino con Homeassistant (https://www.home-assistant.io/) che è una specie di aggregatore di dispositivi smart open source
    Non è "facilissimo", richiede di sbatterci un po la testa ma non a livello di doverti programmare cose da solo
    Al momento in casa mi gestisce:
    - una striscia led dietro la TV (che si accende da sola quando accendo la TV e se il sole è sotto un certo angolo rispetto all'orizzonte, perchè impostare un'ora fissa è da poveri)
    - un paio di spine smart che si spengono poi da sole dopo 30 minuti dall'accensione (termocoperta)
    - diverse lampadine Xiaomi
    - una lampadina non smart ma controllata da un interruttore smartizzato a mano con un Sonoff Mini custom-firmwarizzato
    - ho messò un relè dentro al citofono per poter aprire il portone condominiale da remoto
    - quando siamo tutti fuori di casa (rilevato tramite wifi) spegne il riscaldamento (termostato Netatmo ma potresti anche realizzarlo da solo con 2 spicci) e attiva la rilevazione di movimento con invio screenshot su Telegram (telecamera Xiaomi con firmware modificato)
    - ovviamente quando torno in casa fa il contrario, manco a dirlo
    - se sono fuori casa per più di 14 ore randomizza l'accensione delle luci che ho specificato per fingere che ci sia qualcuno, solo in certi orari e con spegnimento finale
    - oggi mi arrivano i sensori di apertura delle porte/finestre, uno lo metterò subito alla porta di ingresso così da accendere le luci quando qualcuno entra, più rapido dell'aspettare la connessione wifi e in ogni caso con notifica sul telefono per sicurezza
    - esegue uno speedtest ogni 3 ore per controllare se va tutto bene
    - in caso di blackout mi invia una notifica (server e modem sotto UPS) e poi si spegne per evitare shutdown non programmati che potrebbero rovinare il filesystem (già successo)
    - accendo e spengo da remoto il PC fisso, fa sempre comodo
    - posso controllare se la TV in sala è accesa e cosa sta guardando (quale canale TV, oppure quale film su Netflix, video dal Chromecast, ecc)

    Poi boh, hai tutta una serie di log sull'attività di ogni device, e anche integrazione con Google Home per comandare i dispositivi configurati su HomeAssistant, quindi anche se non hanno l'integrazione nativa con Google
    Il tutto non sarà costato più di 200 euro (termostato a parte), tra Raspberry come server, un po di Sonoff Mini sparsi per casa, un paio di ESP8266, 3 lampadine Yeelight e la striscia led

    PS: le telecamere Xiaomi coi server cinesi fanno veramente pena, almeno la Dafang che avevo io e fino a qualche anno fa, lentissima in quanto lo stream passa da casa loro con ovvi rallentamenti e quasi nessun beneficio rispetto al firmware moddato che invece la isola dalla Cina e ti sblocca un po di funzioni in più (ma perdi i video in cloud)

  2. #2
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    32.823

    Re: La meravigliosa via verso la perdita di ogni privacy (Info Domotica)

    Grazie mille

    A quanto vedo, Home Assistant ha quindi due componenti: una parte server (che hai installato sul Raspberry) e poi l'app mobile da installare su cellulare per la gestione delle cose.
    Fa quindi sostanzialmente da hub, con tutti i dispositivi che si collegano a lui.

    Ed è necessario quindi avere un ip fisso a casa mi viene da dire, in modo da poterci puntare quando sei fuori, o sbaglio?
    Se volessi avere un controllo da remoto dico.
    Anche se ho trovato una guida per il SO Hassio che cita Duck DNS, che credo vada a risolvere questa questione

    Le configurazioni di notifica (telegram, o anche direttamente su cellulare) richiedono un qualche hardware aggiuntivo, oppure sono diciamo "native"?
    Tutte le azioni che mi hai descritto, sono configurate direttamente da app/server?

    E lato sicurezza (intesa come eventuali accessi remoti non graditi sul server) hai dovuto implementare attenzioni particolari, o parliamo di un sistema complessivamente abbastanza sicuro?

    Grazie ancora

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su