Secondo me
Visualizzazione Stampabile
Secondo me
Bellissima, divorata in 2 giorni! Un po' deluso solo dall'ultima parte dell'ultima puntata (insomma: il finale) che mi è sembrato un po' tirato via visto tutto il lavoro di costruzione fatto fino a quel punto.
Bellissima serie.
Tensione, avventura, drama, horror, complotti, misteri.
Stand by me + goonies e tantissimi spunti di King e pure lovecraft.
9 pieno. Migliore serie dell'anno per me.
Mi mancano solo gli ultimi 2 episodi, gli altri visti tutti in due giorni.. :asd:
Veramente bella, concordo sull'ottima atmosfera.
Uno dei pochi telefilm / film in cui dei bambini mi stanno simpatici. :asd: parecchio bravi, tra l'altro.
Concordo.
Resta comunque una delle serie che mi sono piaciute di più degli ultimi anni (se non di sempre).
Si, anche io ci ho pensato. E' sicuramente una citazione più che voluta.
Ci ho trovato anche un bell' omaggio a Silent Hill.
Riguardo all'ultima scena
Avete notato come Mike somiglia all'attore che sparava al sindaco nel secondo Batman di Nolan? :asd:
Molto bella la prima puntata, nostalgia anni 80 in ogni dove.
Visti i primi 3 episodi. E' un fottuto salto negli anni 80 :rullezza:
Solo io durante la visione pensavo: "ma perché questi gruppetti non si PARLANO fra loro per condividere le informazioni?". È uno di quei casi in cui il telespettatore ha tutti i dati, ma i personaggi no. Mi crea una tensione sta cosa... :asd:
Stracurioso di leggere qualche commento dei ragazzini di oggi, tipo "ma non è realistico, vedi una cosa del genere e non fai un video per youtube?" :asd:
Ho idea che ricorrere alle ambientazioni anni '80 sia anche un mezzo per evitare di scrivere storie tenendo conto dell'iperconnessione che c'è oggi. Gran parte delle vicende si basano proprio sul fatto che un gruppo di personaggi non sa quello che fa un altro gruppo, non hanno i mezzi materiali per comunicare in tempo reale gli uni con gli altri... In una situazione ambientata nei giorni nostri bisognerebbe inventarsi escamotage di ogni tipo per adattare una vicenda misteriosa a un gruppo di protagonisti perennemente in contatto tramite smartphone e connessione ad internet.
Si infatti teen wolf fa proprio quello e la tensione spesso ne risulta smorzata. Qui invece ti vedi un team che fa una mega scoperta ma nemmeno si pone il problema di comunicarla e questo mi fa mangiare le mani, pensando "ma dillo a quegli altri cazzo, stanno a sbattere la testa con lo stesso problema!" :asd:
Ma comunque e' una cosa positiva, eh
Viene mostrato più volte che il contatto con l'altra parte crea scompensi elettrici, quindi ci sarebbe spazio di manovra per friggere telefoni e palmari.
Comunque a me ha fatto più impressione i genitori che fottesegavano ampiamente di quello che facevano i figli. A me a metà della prima puntata sarebbero venuti a cercarmi coi cani per poi farmi il culo quadro. :asd:
Quello succede sempre in questo genere di film / telefilm :asd:
Si cena alle 6, ma poi scappi dalla finestra e nessuno si accorge che rientri alle 4 di mattina :asd:
:frigna:
Miglior serie degli ultimi anni, grazie Netflix, di nuovo!
Sconvolto dal fatto che l'attrice che fa eleven ha solo 12 anni
Vista la prima, davvero bella. Nostalgia a fiotti ma consapevole e non ruffiana. Sembra davvero girato a meta '80, tranne unper dettaglio che immagino non occorra puntualizzare :look:
il bello di un mondo senza Google: i ragazzini se vogliono sapere qualcosa telefonano al prof :asd: bellissimo
sembra un secolo fa
mi fa ricordare le ricerche per la scuola fatte su delle enciclopedie già vecchie all'epoca di vent'anni :asd:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Finita ora. Bella bella. Copia spudoratamente miliardi di cose dagli anni 80 ma lo fa decisamente bene.
Mi piacerebbe vedere una lista dei vari cameo-citazioni che han sparso in giro, tipo poster, libri, musiche... Chissà se si trova già :uhm: