concordo, meglio questo del terzo
Visualizzazione Stampabile
Sto continuando a seguire Beast Games, tanto per :asd:
Minchia il settimo episodio è da spararsi sui coglioni... uno dei più lunghi (un'ora quasi piena) ed un solo gioco che per quanto spettacolare (c'è un treno vero che travolge cose) è tutt'altro che appassionante... gente che fa finta di piangere in ogni dove, loro che si fanno le pippe a vicenda su quanto sia "brutale" (dovrebbero mettere un contatore che tenga traccia del numero di volte in cui questa parola viene usata nel corso degli episodi... allucinante) il gioco e via cantando.
Forse il primo episodio in cui mi sono realmente attaccato al tasto "scorri veloce".
Gli altri erano stati complessivamente molto più godevoli.
Cmq palesemente una "gag" di cui sarebbero stati orgogliosi nel film sporcacciosi degli anni 80 :asd:
the creator, 2 cojoni...
Mi incuriosiva molto
Visivamente molto bello, storia prevedibilissima
L'avevo visto qualche mese fa, l ho già dimenticato :bua:
Confezionato bene ma narrazione abbastanza stereotipata
Finita la prima di Vox Machina, migliora? Il pilot mi era piaciuto ma la prima stagione....insomma. Si lascia guardare ma è una cosa che mi terrei giusto da scaricare sul tablet quando sono in viaggio.
per la cronaca, segnalo che l'altro giorno (mercoledì) ho riattivato Prime dopo che l'avevo staccato per qualche mese (fine settembre 2024, mi pare) per la partita di CL.
Stranamente, mi hanno dato (di nuovo) i 30 giorni gratis :pippotto:
Sarà che, avendo avuto Prime attivo per anni, la prima "prova" risaliva a una vita fa... però non me l'aspettavo in ogni caso :pippotto:
più o meno il livello è quello, è una serie da seguire senza impegno se sei fan di D&D e fantasy, poi magari dipende dalle cose che ti son piaciute di più o di meno, a me il pilot è la cosa che mi è piaciuta di meno (troppi luoghi comuni del fantasy trash nel distinguersi dai luoghi comuni del fantasy classico)
:alesisi:Citazione:
Buongiorno,
Un utente non autorizzato potrebbe aver effettuato l'accesso al suo account.
Per proteggere i suoi dati, abbiamo:
-- Disabilitato la password per il suo account.
-- Annullato le modifiche effettuate da tale persona.
-- Annullato eventuali ordini in sospeso. Può ignorare tutte le e-mail di conferma che ha ricevuto per questi ordini.
-- Disabilitata la verifica in due passaggi nel suo account se attiva; la reimposti su Amazon e la abiliti, se necessario.
Le chiediamo di attendere 2 ore affinché queste azioni abbiano effetto.
Dopo 2 ore, sarà in grado di reimpostare la password e acquisire nuovamente l'accesso al suo account. Nella pagina Accedi, selezioni “Hai dimenticato la password?” e segua le istruzioni. Se non ha un numero di telefono registrato sul suo account, le suggeriamo di aggiungerlo facendo clic su “Impostazioni account” nella nostra pagina di assistenza:
http://www.amazon.it/aiuto
Nel frattempo, le consigliamo di effettuare le seguenti operazioni:
-- Si assicuri di non utilizzare una password già in uso su altri siti, incluso il provider di posta elettronica.
-- Monitorare attivamente tutti i suoi account, comprese la sua e-mail ed eventuali modifiche non autorizzate alle regole di inoltro automatico o di eliminazione nelle impostazioni dell'e-mail.
-- Verificare le attività effettuate di recente sul suo metodo di pagamento e di segnalare eventuali addebiti non autorizzati alla sua banca o al suo istituto finanziario. Poiché il rimborso non verrà emesso da Amazon, il suo istituto finanziario le invierà i moduli per contestare formalmente gli addebiti non autorizzati. I venditori verranno avvisati e l'importo del chargeback verrà accreditato nuovamente sul suo account.
-- Non cliccare su URL sconosciuti con trattini o simboli sospetti nel dominio.
-- Cancellare i cookie nel browser ed evitare di utilizzare le reti pubbliche per accedere al suo account.
-- Eseguire scansioni antimalware sui dispositivi di uso frequente.
-- Controllare e terminare qualsiasi sessione di accesso remoto attiva sui suoi dispositivi.
-- Tenere aggiornati i sistemi operativi.
-- Reimpostare la password del suo indirizzo e-mail personale per evitare ulteriori attività non autorizzate sul suo account.
Dopo aver ripristinato l'accesso al suo account dovrà eseguire le azioni qui elencate:
-- Inserire nuovamente tutte le informazioni relative al metodo di pagamento la prossima volta che effettuerà un ordine.
-- Inserire nuovamente gli indirizzi che ha aggiunto di recente al suo account.
-- Controllare i suoi abbonamenti, se presenti. Potrebbe essere necessario aggiornarli.
Non sappiamo in che modo questa persona sia entrata in possesso delle sue informazioni di accesso, dal momento che le attività per ottenerle non sono state condotte sui nostri siti web. Tra le tecniche utilizzate figurano l'uso di software dannoso per rilevare i tasti premuti dall'utente e l'invio di e-mail fraudolente che richiedono di fornire informazioni relative all'account (attività nota come "phishing").
capitato mai a qualcuno qua dentro?
Datemi un po' di nomi di serie con puntate "lunghe" su Prime. Inteso come 40-60min a episodio.
ASSOLUTAMENTE. Io neanche l'ho visto per metà: una banalità totale dietro l'altra. Peccato...
L'altra sera mi sono rivisto “Boss Level”, con protagonista Frank Grillo. E’ l’”ennesima” variazione del tema “giornata che si ripete in un loop apparentemente senza fine”, però… è divertente :asd: niente di memorabile, ma le situazioni che affronta il protagonista hanno quell’ironia e “leggerezza” fatte come piace a me. Non è demenziale, non è comico “vero”, ma ti fa ridere ben più di una volta.
Blink twice, voto IMBiocaneD 5.9
visto qualche giorno fa, possiamo dire - alla sick boy - che è una simpatica cagata (cit)? :asd:
sembra un film alla shamalayacoso, tutto in piedi su un'unica idea.
se non altro "funziona", e il comparto tecnico tiene botta.. anche se alla lunga pure lo "sfarzo" di regia e ambientazione annoia
Ma con il piano a pagamento si saltano tutte le pubblicità o le promo restano? Oggi avrò visto 8 volte lo spot della romcom dei matrimoni su Prime......che tra l'altro è l'unica pubblicità che mi passa prime.......
ma il film "rampage" del regista uwe boll (:lol:) è censurato?
perché è rated 13+ : so che prime mette i rating ages a caso, ma leggendo una recensione leggo che è molto violento? qualcuno ha avuto il coraggio di guardare il film del peggior regista in circolazione?
Io, ovviamente.
E ti dirò, ho visto schifo peggiore, sicuramente il migliore di Uve. La trama però è solo un pretesto per mettere in atto una strage.
Ritengo che rimanga un film che si guarda solo per dire ho visto il miglior film di uve boll e quasi non mi ha fatto cagare.
Piuttosto consiglio di guardare Headshot se vi piacciono le stragi, almeno è girato bene
Finita di vedere la prima stagione di Kenshiro, opinioni (non richieste):
1/10 delle 109 puntate sono puntate di puro recap. :bua:
1-20circa: puntate filler, ripetitive con trama verticale fissa, medello di trama più ricordato su ken (ken viaggia, ken arriva in villaggio soggiogato da cattivi, ken affronta cattivi, cattivi esplosi senza apparente fatica, libera villaggio, ken va via)
20circa-70circa: i personaggi aumentano, l'intreccio si fa più complesso e tanta ciccia, alcuni momenti assolutamente memorabili
*a seguire 4-5puntate di recap, tutte di fila* :bua:
75circa -100circa: la trama va avanti ma ci sono mucchi di puntate e sottotrame filler
100circa-fine: finale epico. :rullezza:
anche i gatti san che ken è stato doppiato al risparmio...e si sente, anche nei dialoghi ho l'impressione che abbiano semplificato in alcuni punti.
serie diluita si, ma certi momenti cagano in testa a qualsiasi "cartone di mazzate"
disegni ed animazioni: molto altalenanti ma in alcuni momenti chiave la qualità è davvero spettacolare, volti dettagliati, nasi, zigomi, rughe, chiaroscuri... oggi troppo spesso vedo facce che sono template piatti con i capelli che cambiano giusto per distinguere i personaggi :chebotta:
vai con la seconda stagione
Sai che non ricordo più? Gli episodi sono i classici da 20 minuti?
Anni fa ho provato a recuperare kyashan il ragazzo androide... che non avevo mai visto con continuità da piccolo, ma mi aveva sempre affascinato.
L'ho droppata dopo poco, perchè era davvero una roba da spararsi sulle palle :bua:
Più che altro non era una roba pensata per essere vista in sequenza... visto che ogni episodio (mi pare 20 minuti) includeva 5 minuti di riassunto dell'episodio precedente :bua:
Poi anche lì trama che andava avanti piano, vagonate di episodi verticali in cui succedevano sostanzialmente quelle cose lì (incontro col cattivo, robot che saltano in aria, lui vince e va avanti)... non ce l'ho fatta
si, 20 min.
tieni presente che ken cmq è relativamente moderno come anime (giusto un po' più vecchio di Dragon Ball, per fare un riferimento chiaro)
tante tantissime robe anni 70 sono indigeribili adesso proprio per le trame verticali ed una ripetitività quasi ossessiva
ci sono le eccezioni: lupin era abbastanza vario, conan (visto 2-3 anni fa) era modernissimo per l'epoca, quelli tratti da romanzi (heidi&co.) per quanto pieni di filler cmq avevano una trama che proseguiva
ma quando si parla di robottoni e mazzate ci sono robe tremende da vedere ora al netto della nostalgia
Verissimo... non ne ho riviste di recente, ma se apro i cassetti della memoria e penso ai cartoni con i robottoni (ma anche alle infinite varianti di Yattaman, che pure adoravo), non posso che ricordare una serie di episodi sostanzialmente identici nel loro sviluppo
Nel caso di Yattaman almeno c'era la curiosità di vedere quale robottone il trio avrebbe tirato fuori :asd:
Bon, vista ieri l'ultima di Beast Games: molto molto più gradevole di quella prima :sisi:
Sempre interessanti, devo dire, i "dilemmi etici" a cui in alcuni casi i concorrenti sono sottoposti
qualcosa che dovrei recuperare è la roba di matsumoto, galaxy express e capitan harlock
da piccolo non mi piacevano, non ricordo nemmeno perché.
Si, dovrei anche io.
Ho un collega che ne andava (e va tutt'ora) matto.... da piccolo non li ho praticamente mai visti.
Idem devilman
ma sai che nemmeno a me ha fatto schifo? io di uwe boll ricordo di aver visto a 20 house of the dead, o meglio, di aver visto i primi 10 minuti e poi aver spento tutto, ricordo lo stupore per il fatto che un film del genere fosse nel circuito di blockbuster, ma soprattutto come ha fatto sega a dargli la licenza.
cmq tornando a rampage, quello che mi ha turbato è che è del 2009, e guardando alcune scene mi è venuto il tarlo che anche Breivik e il tizio che ha filmato la strage della moschea in nuova Zelanda, lo avessero visto.
Il furgone lanciato prima di fare la strage, ad esempio, che Breivik ha utilizzato come diversivo, magari ha preso spunto da li nonostante l'utilizzo nel film fosse diverso. cmq è solo una sensazione
Su Breivik hanno fatto un discreto film, 22 luglio
È chiaramente il film di uno che non fa stragi solo perché in qualche modo gli hanno lasciato fare dei film
Io questo weekend ho cominciato a vedere Gen V, i primi 3 episodi carini dai... :)
Pensa che a me le prime 20 puntate non dispiacciono: Ci sono delle chicche tipo Armata di dio, Figlio del diavolo ecc.
Magari sono un po' troppe ma nel complesso è molto meno peggio dei filler di anime più recenti tipo Naruto o Dragonball.
Hokuto no ken è uno dei pochissimi casi in cui ritengo l'anime superiore al manga.
Le puntate di recap ne ricordavo un paio, una forse dopo la morte di Rey e un'altra dopo Ryuga. Ma non mi danno troppo fastidio, nel senso che si riconiscono e si skippano easy (non come in naruto dove mischiano filler e non filler)
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Sto vedendo con più piacere di quanto pensassi Fear TWD.
Lo avevo droppato a sangue a metà della seconda a suo tempo, ma perchè già TWD mi aveva un po rotto le balle e lo continuavo a vedere giusto per affetto, e Fear mi pareva troppo simile per spipolarmene due insieme.
Invece a posteriori devo dire che sono più differenti di quanto non mi sembrasse a suo tempo... :mah:
Per carità, ci sono robe decisamente un po troppo forzate qui e lì... soprattutto ora in questa terza stagione, ma scorre parecchio e la sensazione che avevo avuto a suo tempo sul fatto che il mondo diventasse troppo simile, troppo in fretta alla serie originale devo dire che non c'è proprio... e non so manco come mi fosse venuta a suo tempo :mah:
Tra l'altro mi pare che mediamente il cast sia proprio di un altro livello... ho scoperto di recente che Victor ha successivamente raccolto un paio di candidature all'oscar pure
Come non detto :bua:
La parte finale della terza l'hanno mandata in vacca in un attimo.... tra l'altro capisco magari la volontà di staccarsi dalla serie madre (che spesso è accusata, a ragione, di essere troppo lenta e con troppi filler), ma questi qui paiono i cugini della signora in giallo: dovunque vadano, neanche il tempo di scaldare una sedia, ed ecco che esplode qualche dramma che distrugge tutto e devono scappare verso la prossima tappa (che distruggeranno nel giro di un paio di episodi, con l'intera popolazione - eccetto loro - sterminata nel mentre).
Vabbeh... confidiamo nella quarta, ora :asd:
Mi son finito la seconda di the bad guy, pazzesco che non se ne parli, perchè è una delle cose più interessanti viste in italia dai tempi di Boris.
Colpo di scena finale telefonatissimo, ma fa comunque il suo effetto.
Una cosa che non riesco a capire: come ha fatto Testanuda a beccare subito Leonarda e il suo superiore? è partito dal noleggio auto, ma o mi sono addormentato o non ho capito che auto a noleggio stava cercando
Arrivato a metà della quarta.
E BOH.
Apprezzo il fatto di aver provato proprio qualcosa di nuovo, come impostazione, come modo di narrare le cose... interessante anche il doppio piano (passato vs presente) sottolineato da scelte cromatiche completamente diverse, interessanti alcuni dei nuovi arrivi. E coraggiose alcune scelte (che mi sono anche dispiaciute, almeno in un caso).
Però se ho apprezzato l'esperimento di un nuovo stile, ho apprezzato meno il fatto di averci calcato la mano così tanto.
Per la serie ok, carino... ma anche meno :bua:
Penso, soprattuto a metà stagione, alcune scene nella loro testa "epiche" con slow motion a go go, parti in cui nell'intervista tripla i tre finiscono (o ripetono) le frasi a vicenda che manco qui, quo, qua sui fumetti della Disney (e mi chiedo chi abbia pensato che potesse essere una buona idea)... senza contare alcune cose che proprio succedono perchè devono succedere.
Per dire... deve succedere che la macchina con Tizio e Paperina rimanga bloccata in mezzo ai morti e che fanno?
Li fanno parcheggiare in mezzo al piazzale ed aspettare come idioti che la massa gli venga contro.
La vedono eh, lo sanno che sta arrivando. E rimangono lì, senza un motivo.
Cazzarola... fagli rompere la macchina, costringili a rimanere lì... magari fagli fare la cosa più logica (provare ad attirare i morti per allontanarli dall'insediamento, poi succede qualcosa di storto e rimangono nei guai) ma così pare che si siano fermati proprio per farci circondare, senza alcuna ragione... ma così, perchè era scritto che dovessimo metterci nei guai.
Bon, vediamo la seconda metà :sisi:
Vado a memoria, potrei sbagliarmi, l'auto usata da Leonarda e il superiore era a noleggio e si era rotto il finestrino dove c'era inciso un codice identificativo del noleggio quindi testanuda ricomponendo i frammenti è riuscito a trovare questo codice che gli ha permesso di risalire a chi era stata noleggiata l'auto, il superiore di Leonarda appunto.
Vabbè ci vuole un po' di sospensione dell'incredulità ma essendo testanuda un agente governativo ci può anche stare che avesse i mezzi per riuscirci.
Pure io vado a memoria (potrei ricordarmi male) con la "sospensione dell'incredulità" tipo il tunnel segreto del boss che parte dalla cascina sotto terra e finisce al terzo piano di un condominio in centro città. Pure che Palermo, Messina e Catania sembrano tutte confinanti.
Però si fa guardare eh, mi è piaciuto Accorsi in un ruolo......diciamo "drammatico"