È un gioco, ovviamente è pilotato, già solo il fatto che siano seguiti da telecamere e produzione è chiaro che rende la questione "cattura" più scena che altro![]()
È un gioco, ovviamente è pilotato, già solo il fatto che siano seguiti da telecamere e produzione è chiaro che rende la questione "cattura" più scena che altro![]()
Imho lo si può vedere come un grosso e costoso gioco di ruolo.
Ci sono due gruppi (i cacciatori e le prede) che di base non hanno info gli uni degli altri e che tutto sommato non c'è ragione di pensare che non giochino onestamente, e poi un "master" (la produzione) che gestisce il gioco, le regole ed il passaggio di informazioni tra i due.
Il che gli da il potere per guidare un po gli eventi e fare in modo che risultino televisivamente interessanti.
Per dire, nel momento in cui è la produzione a simulare l'arrivo di una intercettazione e/o delle immagini delle telecamere (ovviamente solo se gli investigatori lo chiedono), basta che le facciano arrivare un'ora dopo piuttosto che una prima per fare la differenza tra una fuga per un pelo ed una cattura certa.
finita la prima stagione e iniziata subito la seconda![]()
in effetti probabilmente hai beccato il nocciolo della questione. I tizi della produzione alla 'regia' devono essersi diverititi molto
Cmq verso la fine della prima stagione e nella seconda dicono chiaramente che hanno messo sotto controllo i telefoni di amici e collaboratori 'stretti' dei fuggitivi (e fanno proprio sentire le registrazioni).
Chissà quante liberatorie per la privacy hanno dovuto firmare![]()
Probabilmente la produzione 'imbecca' sia ricercati che cacciatori, ad esempio (S01)
Non ho guardato i bonus, c'è qualcosa che mostri il 'lato produzione' del reality?
Perchè immagino sia stato un lavoro non da poco.
Mi chiedo ad esempio quanto i cameraman dietro ai singoli fuggiviti e alle singole squadre abbiano influito sulla 'percezione' del gioco, sopratuttto negli inseguimenti: