Veramente bello Them, soprattutto la puntata flashback.
Veramente bello Them, soprattutto la puntata flashback.
In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
Non è del tutto vero che siano robe buttate a caso. Tuttavia ritengo che le ellissi narrative siano ingiustificabili stavolta. Il senso del rifare Evangelion regge, quello che regge meno sono i nuovi personaggi, i nuovi Eva, i nuovi veicoli, tutti giustificati con una ellissi temporale che rende il tutto bambinesco e stupido. Non c'è evoluzione perché questi personaggi sono sostanzialmente personaggi nuovi in fogge vecchie.
Per cui se la parabola verso il finale partendo dalla serie è anche apprezzabile come evoluzione, non lo è invece la realizzazione, con eventi del tutto casuali giustificati con una frase "spiegone" che nulla in realtà spiega.
Ma è il problema di tutte le opere che assurgono a cult generazionale grazie alla loro vaghezza adolescenziale: sfruttano l'età del loro target e quel momento della confusione dovuto al passaggio all'età adulta, che le fa sentire così vicine alla ricerca personale del senso della nostra esistenza, di quella spiegazione di ciò che siamo stati finora e di quello che vorremo diventare.
E così, nella difficoltà di ricercare il proprio se stesso adulto, ci si impegola in tutto quello che sembra voler dir più di quel che mostra, perché anche noi ci sentiamo più di quello che riusciamo a esprimere. E così la profondità percepita di un'opera si riflette nella profondità che riteniamo di avere e mettiamo su di un piedistallo qualcosa che pensiamo abbia un significato ulteriore, un piano organizzato e una destinazione chiara.
Donnie Darko. Lost. Evangelion. E mille altre robe che insomma, non è che siano poi granché o che abbiano dimostrato di essere storie pensate dall'inizio alla fine.
Ci sta.
Ma non a 38 anni, dopo decenni di letture, visioni ed esperienze. Boccio tutto.
Si, qualche scena simpatica si salva ma manca lo stile di altri film del genere e sul finale mi stavo per addormentare.
Tra i caciaroni mi manca la copia di crank, ma dei film originali di Prime per ora Boss Level mi é sembrato quello più riuscito.
Ma intendi la serie?
C'è tanta gente che semplicemente non ha mai gradito che il focus principale fossero gli psicodrammi del protagonista e del cast in genere piuttosto che i robottoni che si menano.
Riguardo al fanservice almeno il 75% è finalizzato al mettere a disagio il protagonista (ragazzino cresciuto con un padre di merda ed orfano di madre e quindi con tantissimi problemi a rapportarsi con gli altri, altro sesso in primis), quello che è proprio fanservice non è prevalente come il merchandising e certi fan tendono a far credere.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
I primi tre rebuild a me sono partiti un po' un dito medio ai fan che si lamentavano che Shinji non avesse spina dorsale (è leggermente più deciso qui e il risultato è che il mondo va a donnine allegre prima) ma sì c'è del fanservice di troppo rispetto alla serie tipo il design stupido di una delle tute di Asuka.
Ultima modifica di Det. Bullock; 23-08-21 alle 17:05
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Donnie Darko mi fece cacchina anche ai tempi.
Lost tenne due stagioni, poi l'odore di bruciato divenne troppo intenso.
Evangelion tenne fino alle ultime due puntate come serie di robottoni "diversa" (e con il potenziale di stagioni successive), poi gli autori hanno bevuto l'acqua sporca invece del the, e il finale lo conosciamo.
Le prime con i libretti delle note e i gadget extra.![]()
SIC SEMPER TYRANNIS
Ho guardato i tre episodi disponibili di 9 perfect strangers. Non mi convince molto, ma ci sono delle ottime interpretazioni a parte al Kidman che mi ha stupito in negativo.
Non ho ben capito se sia previsto un mistero o se sarà tutto basato sull'interazione dei personaggi durante la terapia, per ora mi sembra avere poco per invogliare a proseguire, se non appunto il voler vedere dove voglia andare a parare la serie.
Effettivamente è meno brutto di quanto mi aspettassi
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
We'll slide down the surface of things
And as things fell apart, nobody paid much attention
Them, quello con la famiglia di neri in mezzo ai razzisti bianchi