https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
mh insomma, non è che mi da queste "vibes" positive
sì ma credo che intendesse che non si può fare binge watching come con le serie moderne.
La struttura ripetitiva degli episodi ti annoierebbe subito. Va presa a piccole dosi come quando da piccoli se ne vedeva un episodio al giorno o alla settimana in funzione delle reti.
Che è un po' il solito discorso old vs new. Oggi viene meno tutta l'aspettativa che si aveva un tempo nel guardarsi un episodio, discuterne il giorno dopo a scuola con gli amici e attendere con ansia il successivo.
Oggi esce serie completa, binge watching in una notte altrimenti non sei al passo con i social, poi incontri il tuo amico e il discorso si trasforma in "l'hai vista?" "sì" "figo il terzo episodio" "hai ragione. Bene, dove andiamo a cena?".
Le serie sui robottazzi erano tutte così: prime 10 puntate introduttive (ma anche meno), 30 puntate di filler e ultime 2-3 di conclusione della storia.
Perfino Akira nella seconda metà è letteralmente un "andiamo là - torniamo indietro - no ma dobbiamo ritornare - ops torniamo indietro" (che è stata tagliata nel film, anche se creando grossi buchi) ma siccome uscivano a cadenza settimanale si leggevano molto più volentieri. Di fatto era la struttura anni '80 dei manga.
Al contrario Devilman che è degli anni '70 è una storia senza filler, però per farne una serie tv hanno dovuto riadattarlo e censurarlo talmente tanto che alla fine è tutt'altra roba
Anche se comunque capisco la produzione, farne una serie fedele all'originale sarebbe roba che poi alla fine servirebbe supporto psicologico![]()
Ultima modifica di sacramen; 01-10-24 alle 14:42
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Mio aggiornamento ciclico sullo stato delle pubblicità in Prime Video: sto recuperando Mrs Maisel, sono arrivato a trovarmi 5 pubblicità di 1 minuto/1 minuto e mezzo l'una su un'ora di episodio. Sono ad un passo dall'andare al torrente a pescare. Mi ferma la pigrizia
accidenti, mai avute così invedenti
massimo 2/3 spot di 15 secondi a puntata
sto guardando downtown abbey e non ne ho vista ombra in tutta la prima stagione, ma è roba datata, non penso faccia statistica
Credo dipenda anche dalla serie.
Su Fallout non c'è neanche l'ombra di una pubblicità, però di solito su episodi da 45 non sono mai andato oltre le tre interruzioni (e di solito non tutte lunghe)
Certo che cinque cominciano ad essere un po troppe
Io ricordo che anni fa recuperai kyashan, e non sono riuscito a finirlo
Episodi da venti minuti, cinque dei quali era il riassunto dell'episodio precedente.
Erano proprio pensati per una fruizione differente
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Non c'è lingua originale e sottotitoli
Assolutamente no, nel manga Ken fa un percorso preciso, la serie animata è zeppa di filler, Ken ci mette 22 episodi per arrivare a Shin, nel fumetto è tutto nel primo volume :bua
E in tutto questo nella serie animata non ci sono gli episodi finali del manga
La serie animata di Devilman non c'entra un tubo col manga![]()
Dai valà, che Ken l'abbiamo visto tutti quando i cartoni in lingua originale non sapevamo nemmeno esistessero![]()