l'arma del delitto è una FORSÅ?
Visualizzazione Stampabile
l'arma del delitto è una FORSÅ?
ohhhh finalmente, una delle mie serie preferite
https://www.youtube.com/watch?v=SwBJv5A-bA0&t=90s
Non sopporto il personaggio della dottora, ma la serie fino ad ora non è stata niente male. Seconda stagione anche superiore alla prima, sono curioso di vedere la conclusione
Lost in space? mi pareva di aver sentito che era piuttosto meh, ero convinto fosse stata cancellata :mah:
io l'avevo mollata dopo la prima stagione
dottora personaggio più detestato della galassia, veramente fastidiosa, ma ancora più fastidioso il fatto che si rincoglioniscono tutti di botto quando hanno a che fare con lei :bua:
cmq la serie è carina, anche se ha momenti da facepalm.....ma almeno c'è il bambino che ravviva ogni episodio cercando sempre nuovi e fantasiosi modi per far morire tutti quanti :asd:
Ho dato molte opinioni sul topic dedicato, se non ricordo male. La produzione è bella da guardarsi ma è scritta in un modo che si fa molta fatica a sopportare.
Talvolta sembrano scene degne di Rat-Man.
"non aprire la porta" - bimbetto apre la porta
"Non fare rumore nella caverna" - bimbetto porta nella caverna una radio accesa a pieno volume
Io sto guardando Boris lol, non sono mai riuscito a finirlo, sono alla fine della seconda stagione.
Mi consigliate 10 serie tv su Netflix per un uomo di 50 anni, quindi nulla di roba adolescenziale?
Non so, a me piacciono i film Oscar, per dire, la qualità su tutto, lo so che ho detto una cosa ovvissima ma ormai dopo mille serie viste e dopo mille film visti mi acchiappa solo l'estrema qualità di produzione.
Per dirti mi sta piacendo molto Outlander, su Sky, nonostante sia una serie ultraromantica e non è mai stato troppo il mio genere.
Tempo fa Netflix, per adempiere agli obblighi di contenuti europei sul servizio, ha comprato da uno scritture statunitense i diritti su tutti i romanzi da lui scritti e ha sparso le produzioni in tutta Europa.
Ne sono nate, per ora, la serie polacca "Estate di morte", l'inglese "The Stranger", lo spagnolo "the innocent", il francese "Svaniti nel nulla".
Oltre a una serie franco-inglese "Safe".
Sono tutte miniserie autoconclusive da 5/10 episodi. La qualità è altalenante, ma in generale sono prodotti piacevoli con una conclusione definitiva costruiti attorno a uno o più misteri che ti invogliano ad arrivare alla fine, sebbene poi magari succedano cose abbastanza assurde che strappano una risata.
Per me valgono la pena se si vuole un thriller che non si slunghi per 40 stagioni.
È anche divertente vedere come vicende in originale profondamente americane vengano adattate nei vari contesti europei, con diverso grado di successo.
non so se fa parte di questo pacchetto, ma molto probabile...
visto "RAPINATORI: la serie"
a me è piaciuto parecchio, storia molto semplice ma sono quelle che alla fine funzionano meglio, lo sviluppo è tutto sommato coerente, crudo il giusto (non si risparmia proprio nessuno) e cosa positiva la stagione chiude in parte l'arco narrativo, certo ci sono cose lasciate in sospeso per proseguire, ma non ti lasciano a metà come altre serie :sisi:
e insomma sto Squid Game vi sta piacendo o sarà La Casa di Carta korean edition?
Io ho visto la terza, fatico un po' a vederne due di fila perché il coreano con i suoi vocalizzi è tostino da seguire :bua:
Fotografia molto bella però attendo decolli un minimo che finora interessante ma non così clamorosa
Sì, è faticoso da ascoltare, sembrano veneti! :asd:
La storia per ora nulla di nuovo, mi sa che sono caduto nel tranello "voglio vederlo per capire perché ha tutto questo successo", ma sospetto sia la solita minestra...
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
la inizierò a breve, sono curioso
leggo di paralleli con hunger games
This.
Non tanto per la qualità, che per la serie coreana mi sembra di molto superiore, ma per l'effetto "serie del momento nel parlano tutti guarda non puoi perderla".
Superato questo ostacolo la si può guardare tranquillamente, per il momento non è nulla di rivoluzionario ma merita.
Più che altro mi pare di aver capito sia una fortissima critica al sistema sociale coreano, che rincorre un tenore di vita insostenibile puramente per "immagine" e costringe intere famiglie a indebitarsi sempre di più solo per mostrarsi benestanti.
Non c'entra una mazza con HG, se non dal lato drama, forse.
La cosa più vicina che esiste è un anime di nome Kaiji, da cui sospetto hanno preso pesantemente ispirazione.
Peraltro, come dicevo, SG è godibile, ma kaiji è superiore, su quei temi è la cosa migliore che c'è.
me lo scrivo
Aspetto la disponibilità su Netflix pizza, intanto
https://www.unionesarda.it/spettacol...onate-hhrnufc7
Finito ieri, mi è piaciuto anche se
qualcuno l'ha visto?Citazione:
Oats Studios
2017 | VM14 | 1 stagione | Fantascienza - TV
Il regista Neill Blomkamp produce una serie di cortometraggi sperimentali che immaginano mondi postapocalittici e scenari da incubo.
boh non lo so, l'ho finito oggi e mi è sembrato veramente lento. l'idea ottima ma tutto sto hype...
per fortuna c'è lei <3
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net...4e&oe=61881E01
eh, ho avuto quest'impressione così a naso, per questo ho chiestoCitazione:
pochi molto belli e molti poco belli
Mai visto la casa di carta.
Ho appena finito Squid Game, visto in koreano con i sottotitoli in italiano.
Bellissimo.
Ma non aspettarti una serie semplicemente splatter e violenta.
Lo è, ci sono parecchie scene crude e brutali ma il fulcro della serie è tutto psicologico, la violenza fisica è solo secondaria, praticamente una conseguenza.
Va contestualizzato nell'ottica koreana, un paese dove l'importanza del fare soldi è estremizzata forse più che negli usa, dove la pressione sociale porta a numeri elevati di suicidi.
Spesso lo si definisce come un battle royale...non proprio, vorrei spiegarlo meglio ma diventerebbe spoiler.
Pure paragonarlo ad un battle royale sarebbe uno spoiler.
tl:dr; se vuoi vedere semplicemente una serie splatter ne resterai deluso perchè non è quello il fulcro.
edit: visto ora che l'hai già finita e l'hai trovata lenta il che mi fa pensare a visione in modalità sbragata.
Ci sta ma secondo me ti sei perso buona parte del prodotto.
Gwyneth Paltrow ci spiega come usare gli artigli di Wolverine sulla nostra donna
https://youtu.be/o4KO4mN2_Fs
Anche l'anime di Bright fa cagare quanto il film di Bright. Tra l'altro ambientandolo in un contesto totalmente diverso dal film non ha nemmeno l'idea quasi interessante del film.
Cioé, hanno fatto l'anime di stò coso qua?
https://youtu.be/gLOxQxMnEz8
Si ma è ambientato nel medioevo giapponese. Ci son le diverse razze e vanno in cerca di una coi poteri ma non ha niente di particolare, ne risulta un anime generico
Quanto è bello Sex Education, l'ho iniziato per simpatia e mi son trovato alla puntata 8 della stagione 2 in 3 giorni.
E' realizzato da dio, al di là dell'argomento che cmq ritengo simpatico (peccato per le tette , son partiti forte con 2 bocce da paura nelle prime inquadrature del primo episodio ma poi non si è quasi piu' visto nulla, maledetti).
Grandiosi gli attori.
Sex teraphy? O sex education?
Si education, correggo :)