Citazione Originariamente Scritto da nicolas senada Visualizza Messaggio
o magari è estate e la gente preferisce fare altro rispetto a piazzarsi davanti alla tv col sole ancora fuori e il caldo tropicale dentro casa

boh a me ste previsioni fanno abbastanza ridere mi sembra di vedere la stessa situazione attuale dei diritti del calcio, come se il pubblico pagante italiano del calcio debba aumentare per forza, in base a chissà quali motivi
negli ultimi 2 mesi penso di aver guardato un paio di film e basta su Netflix, ho una lista lunga ma zero voglia di vedere tanti titoli perchè effettivamente mi interessano gran poco....
ho l'abbonamento condiviso con amici altrimenti l'avrei stoppato da un pezzo

dovrebbero pensare ad aumentare la qualità della propria offerta (sia di film che di serie) anzinchè puntare alla quantità...
a me di vedere roba 'media' non frega una cippa (e piuttosto di far partire qualcosa a caso da netflix vado a pescarmi in giro qualche film che mi interessa effettivamente vedere, almeno in questo modo coltivo i miei interessi...)
ma capisco che, dovendo fare 'volume', siano costretti a lavorare brutalmente di quantità...
Il discorso dell'estate non c'entra.
Semplicemente gli analisti si aspettavano una crescita dei nuovi abbonati nell'ultimo periodo leggermente superiore a quella che c'è stata effettivamente(circa 6 milioni contro poco più di 5) e un aumento del fatturato di poco più consistente.
Perciò il titolo è andato giù in borsa ma è un fatto capitato a tutti perfino a giganti come Google o Apple.

Per quanto riguarda la critica sulla fuffa sono abbastanza in disaccordo.
Gli altri come Amazon, Sky, ecc fanno molto di peggio.