No bhe quelli incazzati sono Sky, Mediaset etc... che hanno pagato per l'esclusiva. A chi produce le serie cambia niente, i soldi li hanno già presi o da Netflix (per il catalogo USA) o gli altri per quello italiano.
Questi sono incavolati perché hanno pagato qualcosa in più per avere quella parolina "esclusiva" e non hanno torto, però hanno scelto il modo sbagliato per reagire. Non puoi controllare internet, quando "internet" entra in un mercato non puoi applicare le stesse regole che usavi prima. Mi ricorda un po' la questione dei video di Youtube. Non puoi pretendere un controllo preventivo sui copyright, poi solo chiedere interventi tempestivi e qualche controllo in più. Alla fine quella storia serviva giusto per fare soldi con qualche causa. Lo stesso per netflix, invece di rompere con più controlli e blacklist degli IP dovrebbero ritrattare i diritti.
Esempio: se per trasmettere "Lost" (nome a caso) Sky deve pagare 50 milioni o 100 se vuole l'esclusiva. Paga 100. Arriva Netflix, Sky dovrebbe dire: "pagami 50 che ritratto il contratto dei diritti e rinuncio all'esclusiva"