I libri non finiscono con Jon ancora morto? Mi sembra difficile che ci sia la battaglia
I libri non finiscono con Jon ancora morto? Mi sembra difficile che ci sia la battaglia
no, i libri finiscono con jon che riceve la lettera da ramsay che racconta di aver ucciso tutti (stannis, mance e non si sa chi altri), decide di marciare verso sud per affrontarlo, ma viene ucciso a tradimento dai suoi stessi confratelli e non si sa se ci sia un modo di resuscitarlo.
in generale cmq la plot armour è molto presente nella serie, i protagonisti spesso combattono mille contro uno spuntandola (stannis nella battaglia ad approdo del re per esempio), mentre nei libri è abbastanza chiaro che nessuno è in grado di affrontare da solo molteplici nemici (e in generale nessuno è mai totalmente al sicuro in un duello), chi si trova in questa situazione o scappa fortunosamente o è ucciso.
già la plot amor spunta dalle mani degli sceMeggiatori (in continuazione per il fUn service), Martin è per il contrario, l'assenza do plot amor che tiene il lettore sul chi vive e infatti nei suoi libri ne muoiono parecchi dei protagonisti
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
quindi nei libri non c'è la battaglia dei bastardi?
chiedo per curiosità, a memoria mi pare che fosse tipo nella 5x07 o 5x08, e nella 5x10 c'era appunto la scena di Jon pugnalato allegramente in gruppo
i libri ce li avrei anche nel kindle (o cmq sono facilmente reperibili in cartaceo) solo che per ovvi motivi di tempo e di preferenze non credo li affronterò mai
da non lettore, vado sempre a memoria: il ricordo è che la plot armor ci fosse (penso ad arya che, da quando scappa da casa sua, è praticamente invincibile) però l'uso (e la sfacciataggine) degli stessi diveniva sempre più palese col passare delle stagioni (parlo in generale, della serie: tizio deve sopravvivere per la trama, quindi si salva "perchè si")
Ultima modifica di nicolas senada; 30-05-24 alle 14:24
I romanzi non arrivano a quel punto, da quel che ricordo. Gli ultimi eventi al nord vedono Stannis marciare nella neve per arrivare a Winterfell e Jon ucciso dai suoi stessi confratelli, la riconquista del castello non c'è, probabilmente era prevista per il volume successivo mai uscito (o è uscito e me lo sono perso?)
Edit: Tredici anni per un romanzo![]()
Ultima modifica di Tyreal; 30-05-24 alle 14:59
Ma sì, ormai finita la serie tv si è raffreddato anche l'entusiasmo per i libri, probabilmente anche l'editore ha rinunciato puntando a lavori collaterali.
però il tempo per bingiarsi shogun ce l'ha!!!![]()
shogun è un fottuto capolavoro![]()
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
nella serie (come presumibilmente sarà nei libri) la battaglia dei bastardi avviene DOPO la morte e resurrezione di Jon. Secondo me il caso più eclatante di plot armor ce l'ha proprio Arya, quando viene pugnalata allo stomaco dall'orfana e continua come se niente fosse, almeno Jon non viene mai ferito gravemente. In generale andando avanti la serie diventa sempre più d'azione rispetto alle prime stagioni che erano più gialle/politiche quindi credo sia anche questo il motivo per cui i personaggi si trovano più spesso in pericolo e ne scampano miracolosamente.
i libri cmq si leggono più velocemente di quanto pensi, e contengono molte cose belle che la serie ha saltato o storpiato... poi certo con la conclusione nel duemilacredici, non so se consigliarla
Che poi nel caso di Arya è proprio cattiva regia/scrittura della serie tv...ok devi creare il dramma chiudere l'episodio con suspance...non è che serve che fai vedere il protagonista che si becca 25 coltellate nello stomaco...a cui non sopravviverebbe neppure se ci fosse una equipe medica moderna pronta ad operarla all'istante...
Potevano optare per qualcosa di un po meno "eclatante" e raggiungere lo steso scopo, Arya e l'altra tizia combattono si prende una coltellata sul fianco poi cade/si butta sul fiume e non la si vede più...
Lasciavi il dubbio per la puntata dopo ma lasciavi la cosa più "credibile"...
l'episodio dopo facevi vedere che riemergeva malconcia, con un taglio sul fianco brutto ma gestibile e bon...
Un po' come anche Jaime, che nella battaglia contro i draghi chiudono l'episodio che pare stia annegando sprofondando 20 metri sott'acqua...
l'episodio dopo l'altro lo tira su e aveva l'acqua alla cintura...
Capisco che magari nella chiusura precedente la scena magari voleva avere un qualcosa anche di "onirico", insomma l'affogare nell'abisso era dato anche dallo stato mentale di Jaime, lo sconforto per la potenza devastante dei draghi, i dubbi sulla sua esistenza il perchè e percome...
Il risultato era però francamente "assurdo/ridicolo"...
battaglia che tolto quello era anche molto bella/spettacolare...
Ultima modifica di Enriko!!; 31-05-24 alle 10:56
ah ecco, grazie per la precisazione
sono d'accordo su arya (letteralmente invincibile fino alla fine, ma d'altronde se la fai uscire illesa da *nonricordodove* alla fine della prima stagione, è chiaro che lo fai perchè intendi svilupparci sopra uno degli archi narrativi) e sulla eccessiva spettacolarizzazione in corso (infatti ho adorato le prime tre stagioni proprio per la "politica")
dei libri me ne hanno parlato benissimo... trovo cmq assurdo che Martin abbia messo in piedi un universo del genere (con così tante linee narrative) per poi lasciarlo lì.
Anche perchè, se le ha messe in piedi e sviluppate, probabilmente ha anche già in mente come chiuderle![]()
Secondo me no, o per lo meno sa a cosa vuole arrivare o ha più di una idea, e probabilmente l'idea (o una di queste) è quella che abbiamo visto sulla serie tv...
Ma secondo me ha creato così tante linee narrative e personaggi che non sa più come chiudere tutti i cerchi per arrivare alla conclusione, per lo meno in tempi "ragionevoli"...
Considera che l'ultimo libro uscito sono 1000 pagine di racconto in cui succede veramente poco e cui lo scopo è spostare una serie di personaggi dal punto a al punto B...e si chiude che metà non ci sono ancora arrivati, e nel frattempo apre qualche altra linea narrativa (una credo la chiuda anche visto la fine che sembrano aver fatto alcuni personaggi...ma non è certo).
secondo me lui vorrebbe pure finirla, ma è in difficoltà, anche l'età che aumenta non aiuta. credo abbia abbastanza chiara la conclusione ma non come arrivarci.
secondo me dovrebbe fare come nelle prime stagioni e risparmiare un po' sui viaggi, si vedeva il personaggio che partiva e poi dopo n capitoli, quando il personaggio era di nuovo utile, arrivava, aver messo tutti quei capitoli con gente che viaggia commentando i paesaggi ha decisamente rallentato tanto la narrazione (quentyn e tyrion soprattutto). credo il problema principale sia come far arrivare daenerys a westeros quando è ancora impelagata in tutti i casini di essos, mi aspettavo che adwd finisse con daenerys che partiva verso westeros e invece è ancora al pinto di partenza, o anche più indietro
Non sono del tutto d'accordo, che la storia sia intricatissima non ci piove, ma è il suo lavoro (che oltretutto fa, o farebbe, piu' che egregiamente) ha sempre detto di sapere fin dall'inizio dove la storia andava a parare (pur contando ovviamente delle modifiche ed evoluzioni "on the road") e non ultimo non ha mai smesso di scrivere in questi anni anche rimanendo nel mondo delle "Cronache" (vedi l'onesto "Fire & Blood") non nego una sorta di blocco ok, ma secondo me è piu' un evidentissimo caso di disaffezione dalla propria opera, i motivi possono essere tanti ma bisognerebbe essere nella sua testa... totalmente indifendibile cmq (detto da uno che fino ad un tot di anni fa lo portava in pompa magna)![]()
sono curioso di vedere come porterà avanti la storia dei white walker, di certo non la butterà nel cesso come hanno fatto con le serie tv
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
I primi romanzi sono effettivamente molto belli, ma ritengo che la sindrome del brodo allungato abbia reso tutto il resto abbastanza dimenticabile. Quando leggi un interminabile capitolo in cui è raccontato un viaggio in carrozza e l'unica descrizione sono le portate di cibarie che vengono servite ai protagonisti, capisci che l'autore ha priorità diverse dalla scrittura.