che dire, le premesse ci sono tutte
intanto, il trailer dell'annuncio
che dire, le premesse ci sono tutte
intanto, il trailer dell'annuncio
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
Stessa colonna sonora dei film?
speriamo azzecchino il cast per hermione, ron e harry (vedendo la scelta per piton mi salgono i brividi) e lascino la cultura woke fuori dalla porta, che quella puo' fare danni irreparabili tipo locuste su un campo di grano.
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
A quanto danno Bella Ramsey come Hermione?
ah boh. il fatto è che i personaggi dei film sono ormai iconici e trovarne altri che siano all'altezza sarà molto difficile perché poi si finirà per forza a fare il paragone.
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
Neanche una data? Fine 2025 o 2026?
Restarting
Io ho sempre pensato che visti i film una serie tv avrebbe reso decisamente meglio...
A me i film non hanno mai convinto, a parte il primo perchè era il primo, e comunque al massimo "carino", il più riuscito trovo fosse il calice di fuoco, forse il libro che come avvenimenti meglio si adattava ad una trasposizione in film...
Gli altri trovati sempre un po' troppo condensati e alla fine un po' noiosetti, e anche deludenti gli ultimi 2 (li anche i libri erano forse i più deboli).
Certo il cast originale è ormai iconico dunque qualsiasi attore subirà il paragone e almeno inizialmente non potrà che deludere, non credo poi che per i ruoli chiavi andranno su attori troppo affermati, se tutto va bene sarà una serie lunga e attori già affermati costano, inoltre dubito che attori già lanciati vogliano correre il rischio di legarsi a personaggi che poi potrebbero "oscurarli".
Cambiare un po' gli attori potrebbe anche essere una mossa per non rischiare troppi confronti (per quanto quelli chiave dovranno per forza di cose cercare di renderli più simili possibile a quanto descritti nei libri, per quanto non ricorda descrizioni troppo accurate).
C'è da dire che con Piton si sono discostati molto, ma per quanto riguarda invece la McGranitt da quel che ho visto hanno preso una che la ricorda molto come "stile".
Comunque un po' di fiducia ad HBO la do, mediamente ha sempre tirato fuori cose se non memorabili comunque discrete...Pure con la serie di House of the Dragon stanno facendo un lavoro discreto...
Il film di Cuaròn (il terzo? Il prigioniero di Azkaban) è un signor lavoro, ma in genere da lì in poi li ho trovati tutti ripetitivi e prolissi. Il fatto è che, da quel che ricordo, al netto delle masse di fan adoranti, pure i romanzi non è che si discostino troppo dalla modalità "allungo il brodo finché ce n'è": il penultimo è in pratica un susseguirsi di flashback costruiti unicamente per il colpo di scena finale. Ben venga la serie, ma dopo le prime due stagioni mi aspetto un calo di ritmo e di contenuti abbastanza consistente
é passato un po' da quando ho letto i libri, ma ritengo che fossero tutti piuttosto buoni fino a che le vicende rimangono tutte legate per lo più all'interno della scuola, e il mondo fuori e i suoi meccanismi descritto a grandi linee...
dunque fino a circa l'ordine della fenice credo così...
Poi vero che tutti i libri hanno una serie di sottovicende un po' allunga brodo, ma alla fine sono tutte vicende interessanti o quasi, e che alla fine arricchiscono il mondo..per questo per me si sposa meglio il format della serie, proprio perchè alcuni libri tolte le cose laterali come trama principale non rimaneva tantissimo.
Per me i problemi arrivano quando deve raccontare le dinamiche del mondo fuori dalla scuola, quando il contesto è molto più ampio il tutto scricchiola un po' e certe cose si fanno estremamente superficiali, la stessa "ascesa di Voldemort" è molto raffazzonata nelle spiegazioni...
Poi anche come vengono descritti i serpeverde praticamente tutti filoVoldemort senza eccezione (se non Piton) è un trattamento forse un po' troppo semplicistico...
Io aspetto sempre un seguito apocrifo in cui i babbani mettono a punto una tecnologia antimaghi e spazzano via quella orribile gerarchia distopica piena di ragazzetti viziati capaci di uccidere con una sola parola.
Make Babbania Great Again.
Che poi il primo animali fantastici non mi era nemmeno dispiaciuto, ma gli altri sono veramente dimenticabili
Boh...almeno come vengono descritti inizialmente sembravano dover avere una sfaccettatura un po' più "profonda", come infatti dimostra poi Piton, pure quando Harry rischia di finire nei Serpeverde, c'è tutto il discorsetto....eh ma non è che serpeverde vuol dire per forza obbligatoriamente stronxxx e cattivo...ecc ecc...
Beh in realtà in animali fantastici i maghi tengono al massimo la segretezza proprio perché hanno paura dei babbani:
- sono di più
- sono molto di più
- le armi, grindevalt istiga i maghi facendo la leva sui progressi rapidi dei babbani.
- le massime cariche dei principali stati sanno che esistono i maghi(quando Sirius black scappa, il primo ministro della magia informa l'equivalente babbano inglese)
I maghi si cagano sotto al solo pensiero che i babbani scoprano tutto.
E Piton di colore... Ma perché ste cose..
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Tipo i Cavalieri d'acciaio di saint seiya? "Maghi d'acciaio" con bacchetta ipertecnologica a comando vocale?
I poveri ritardati dell'inclusività a tutti i costi (con cui ho avuto spesso a che fare e che sono paragonabili in arguzia ai terapiattisti, ai no-vax o a quelli che "si curano con le medicine alternative" e l'omeopatia) ti dicono che, siccome l'uomo moderno stenta ad accettare e includere spontaneamente e volontariamente le minoranze bisogna obbligarli a farlo sbattendogliele davanti in ogni possibile occasione.
Giuro, mi hanno detto così.
Di solito controbatto con una semplicissima considerazione:
IL minestrone di verdure fa bene.
MA se leghi un bambino a una sedia e lo costringi a stare lì fino a che non ha mangiato tutto il minestrone di verdure perchè gli fa bene non lo convinci mica.
Devi renderglielo desiderabile il minestrone di verdure. Cambiargli forma e aspetto, migliorarne il sapore, magari evitare di dire che è fatto con le verdure.
Stessa cosa per l'inclusività. Se prendi un personaggio che viene descritto come giallognolo, pallido, brutto, con il naso adunco e i lunghi capelli neri unti e lisci e lo rimpiazzi con un nero palestrato e belloccio gli stai rifilando a forza il minestrone e non può che essere controproducente.
Anche il capitano del Titanic diceva: "E' solo un rumorino"
Beh sicuramente c'è anche quella componente lì, poi non tutti i Serpeverde diventano mangiamorte...però insomma se li raduni tutti insieme, con la Sala Comune nei sotterranei che ha parole d'entrata tipo Purosangue...secondo me non cresce gente di sani principi
E' proprio il principio delle case a essere una roba medievale, e infatti l'hanno inventato nel medioevo.
Nel videogioco mi fece piacere vedere come hanno rispettato questa cosa.
Credo che nel sesto film sia stato imperdonabile tagliare tutta la storia delle origini di Voldemort e della sua famiglia
Un amico ha lamentato il profondo cambio di stile, troppo dark e meno fantasy (studenti che vestivano in maniera, diciamo "normale" quando nel mondo magico tendono a vestirsi in maniera abbastanza distinta da quello babbano) a partire dal terzo film
"Il prigioniero di Azkaban" è a mio avviso il migliore, reggerebbe forse anche come film a sè, dopo ci metterei il primo. Per il resto, la credibilità ed il coinvolgimento dei film decrescono con il crescere dei ragazzi, gli ultimi feci una certa "fatica" a vederli.