Visualizzazione Stampabile
-
Re: Ferrari...
Proprio oggi mi è capitato di rileggere una dichiarazione di Marchionne, rilasciata mi pare alla presentazione della 812 Superfast, in cui affermava che il V12 sarebbe rimasto (ibrido) nella produzione Ferrari anche in futuro. Però abbiamo visto come le cose possono cambiare in fretta
-
Re: Ferrari...
a me pare una gran cazzata
https://www.formulapassion.it/automo...no-396859.html
pensare di superare, di oltre 200cv (!!!), con pari cilindrata un ferrari è fantascienza. Con cilindrata unitaria prossima a 600cc non vedo come poter compensare e ottenere quellapotenza al limite del credibile facendolo girare ancora più alto dei circa 9000 giri del motore italiano che sono cmq molti per un v12 da 6500cc. Per me la potenza è un valore SENZA DUBBIO raggiunto in combinazione con la parte elettrica
cmq ormai fra le hypercar laferrari è "obsoleta" prestazionalmente, si muovano :P
-
Re: Ferrari...
Se mi dici a quanto gira ti dico se è credibile o no :asd:
-
Re: Ferrari...
se ti dico 6500cc v12 ti dico che ha la cilindrata unitaria "grossa così" ergo sai già che non può plausibilmente girare altissimo come una f1 che a momenti quel frazionamento (v10) lo faceva con la metà della cubatura, quindi coi cilindri grandi come una tazzina e leggeri come una piuma....
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale55andr0
se ti dico 6500cc v12 ti dico che ha la cilindrata unitaria "grossa così" ergo sai già che non può plausibilmente girare altissimo come una f1 che a momenti quel frazionamento (v10) lo faceva con la metà della cubatura, quindi coi cilindri grandi come una tazzina e leggeri come una piuma....
Sì ma una F1 girava a 20.000 giri 15 anni fa (e oggi quanti, se fosse possibile? 22, 23mila...), qui ne basterebbero circa la metà. D'altronde se è per quello non troppi anni fa un v12 6500cc girava a 6000 giri... :asd:
Comunque, ipotizzando 12 kgm/l, per avere 1150CV di solo motore classico dovrebbe girare a non meno di 10.500 giri. Se ce la fa, buon per loro, anche se la vedo molto dura per un motore stradale... :jfs2:
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Sì ma una F1 girava a 20.000 giri 15 anni fa (e oggi quanti, se fosse possibile? 22, 23mila...), qui ne basterebbero circa la metà. D'altronde se è per quello non troppi anni fa un v12 6500cc girava a 6000 giri... :asd:
Comunque, ipotizzando 12 kgm/l, per avere 1150CV di solo motore classico dovrebbe girare a non meno di 10.500 giri. Se ce la fa, buon per loro, anche se la vedo molto dura per un motore stradale... :jfs2:
Esponi la/le formula/e che mi interessa la cosa...
Comunque 10500 per uno stradale mi sembra un tantino pretenzioso, la s2000 aveva quel meraviglioso motore che spingeva fino a 9000 ma i cilindri erano più piccoli...
Metti che adesso si possano permettere 10000 giri ma servono accorgimenti mica da ridere se di cilindri nei hai dodici...
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Esponi la/le formula/e che mi interessa la cosa...
Comunque 10500 per uno stradale mi sembra un tantino pretenzioso, la s2000 aveva quel meraviglioso motore che spingeva fino a 9000 ma i cilindri erano più piccoli...
Metti che adesso si possano permettere 10000 giri ma servono accorgimenti mica da ridere se di cilindri nei hai dodici...
Infatti non so se ci arriva, 10.500 per una stradale mantenendo pretese di affidabilità sono veramente tanti, però è pur vero che la S2000 aveva 500cc di cilindrata unitaria, mica 300, mentre un V12 6500cc ha 540cc di cilindrata unitaria - differenza inferiore al 10% - e son passati quasi vent'anni (Gesù... :look: )
Comunque la potenza è data dalla coppia per il regime di rotazione, fratto una costante (io ho sempre usato una vecchia costante che ricordo a memoria con la potenza espressa in CV e la coppia in kgm... CV=kgm*rpm/716.2, ovviamente se cambi le unità di misura - KW, Nm, lb-in eccetera - cambia anche la costante)... quindi ipotizzando 12 kgm per litro (un valore assolutamente monstre per un aspirato), sarebbero 78kgm a 10.500 e corrisponderebbero tipo a 1143CV... :chebotta:
Se invece i kgm/l fossero solo 11 già dovremmo andare sopra gli 11.000...
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Infatti non so se ci arriva, 10.500 per una stradale mantenendo pretese di affidabilità sono veramente tanti, però è pur vero che la S2000 aveva 500cc di cilindrata unitaria, mica 300, mentre un V12 6500cc ha 540cc di cilindrata unitaria - differenza inferiore al 10% - e son passati quasi vent'anni (Gesù... :look: )
Comunque la potenza è data dalla coppia per il regime di rotazione, fratto una costante (io ho sempre usato una vecchia costante che ricordo a memoria con la potenza espressa in CV e la coppia in kgm... CV=kgm*rpm/716.2, ovviamente se cambi le unità di misura - KW, Nm, lb-in eccetera - cambia anche la costante)... quindi ipotizzando 12 kgm per litro (un valore assolutamente monstre per un aspirato), sarebbero 78kgm a 10.500 e corrisponderebbero tipo a 1143CV... :chebotta:
Se invece i kgm/l fossero solo 11 già dovremmo andare sopra gli 11.000...
si è vero che sono passati 20 anni ma qui abbiamo 12 cilindri nella honda erano 4 e i motori anche i più spinti ferrari 20 anni fa stavano sui 7/7.5 se non sbaglio il che vorrebbe dire un aumento di poco più del 40%...non so se siano fattibili 10500 rpm con affidabilità necessaria ad una stradale.
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
si è vero che sono passati 20 anni ma qui abbiamo 12 cilindri nella honda erano 4 e i motori anche i più spinti ferrari 20 anni fa stavano sui 7/7.5 se non sbaglio il che vorrebbe dire un aumento di poco più del 40%...non so se siano fattibili 10500 rpm con affidabilità necessaria ad una stradale.
Quello che conta è la cilindrata unitaria (anzi, più cilindri ti permettono una maggiore cubatura senza salire con la cilindrata unitaria... ecco perché, in altri tempi, le Ferrari erano 12 cilindri anche con cilindrate modeste, appunto perché con la tecnologia dell'epoca con cilindri troppo grossi, e corse quindi troppo lunghe, non potevi salire tanto di giri senza rompere...)
Ad ogni modo la F50 girava a 8700 già 23 anni fa...
-
Re: Ferrari...
tanto sono auto che fanno 20k km in tutta la loro vita se va bene...la faranno che frulla a 15.000giri e se fra 10 anni esplode chi se la ricorda più, anche perchè a tirarle sul serio saranno in 2 :D
Comunque se il problema sono le dimensioni dei cilindri, qual'è il contro di fare un 24cilindri?...un 36 :asd:
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
tanto sono auto che fanno 20k km in tutta la loro vita se va bene...la faranno che frulla a 15.000giri e se fra 10 anni esplode chi se la ricorda più, anche perchè a tirarle sul serio saranno in 2 :D
Comunque se il problema sono le dimensioni dei cilindri, qual'è il contro di fare un 24cilindri?...un 36 :asd:
se non sbaglio i motori a scoppio dei modellini radiocomandati vanno 30k rpm
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
se non sbaglio i motori a scoppio dei modellini radiocomandati vanno 30k rpm
Quelli son due tempi però (almeno credo)
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Quelli son due tempi però (almeno credo)
Boh non so...il rumore però è qualcosa di splendido...
Una bella f1 con 240 cilindri...a 30k rpm.
Comunque io dicevo che un motore a 4 cilindri è più facile da far andare a 10k rpm rispetto ad un 12 per via dei movimenti se l'albero a camme si deteriora son cazzi e con un 12 cilindri hai più possibilità...
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Infatti non so se ci arriva, 10.500 per una stradale mantenendo pretese di affidabilità sono veramente tanti, però è pur vero che la S2000 aveva 500cc di cilindrata unitaria, mica 300, mentre un V12 6500cc ha 540cc di cilindrata unitaria - differenza inferiore al 10% - e son passati quasi vent'anni (Gesù... :look: )
Comunque la potenza è data dalla coppia per il regime di rotazione, fratto una costante (io ho sempre usato una vecchia costante che ricordo a memoria con la potenza espressa in CV e la coppia in kgm... CV=kgm*rpm/716.2, ovviamente se cambi le unità di misura - KW, Nm, lb-in eccetera - cambia anche la costante)... quindi ipotizzando 12 kgm per litro (un valore assolutamente monstre per un aspirato), sarebbero 78kgm a 10.500 e corrisponderebbero tipo a 1143CV... :chebotta:
Se invece i kgm/l fossero solo 11 già dovremmo andare sopra gli 11.000...
si ma dinamiche e inerzie di un 4 cilindri pur con cilindrata unitaria non dissimile non sono quelle di un 12 cilindri...se guardi solo la cilindrata unitaria allora un 1200cc bicilindrico ducati i 10mila li passa di brutto con 600cc a cilindro :asd: praticamente ferrari ci potrebbe fare un v12 7.2L da 1000cv e passa gia a 9000 giri
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale55andr0
si ma dinamiche e inerzie di un 4 cilindri pur con cilindrata unitaria non dissimile non sono quelle di un 12 cilindri...se guardi solo la cilindrata unitaria allora un 1200cc bicilindrico ducati i 10mila li passa di brutto con 600cc a cilindro :asd: praticamente ferrari ci potrebbe fare un v12 7.2L da 1000cv e passa gia a 9000 giri
Certo, ma il primo parametro è la cilindrata unitaria: a quanto gira un 4 cilindri motociclistico della stessa cilindrata del Ducati?
Ripeto, Ferrari ha iniziato con 12 cilindri persino da 2 litri o meno, e un motivo c'era :asd:
-
Re: Ferrari...
so già che mi si risponderà col solito "ferrari è ferrari, on punta a quest ecc." ma imho si devono dare na svejata...con l'aspirato con cui si sono fissati voglio proprio vedere come faranno, fra 3 anni, a non apparire comunque già obsoleti alla nascita
https://www.quattroruote.it/news/nuo...e_1600_cv.html
https://www.quattroruote.it/news/nuo...estazioni.html
questo non considerando che già oggi ci stanno le koneigsegg e le bugatti da 1500cv a salire. Se compenseranno tutto "l'ammanco" del termico aspirato (che i miracoli non li farebbe nemmeno arrivassero a 7 litri di cilindrata) via ibrida, avranno tipo mezza tonnellata di batterie e 3 o 4 kers XD
-
Re: Ferrari...
...tornando alla produzione attuale:
https://www.quattroruote.it/news/nuo...ble_beach.html
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Su quello non ho elementi per pronunciarmi... certo sarebbe veramente una tristezza se scomparisse, mi auguro proprio di no :no:
per me sarebbe (è) una tristezza non bi-turbarlo per un dogma auto imposto a mo di zappa sui piedi "perchè si'", v12 aspirato che peraltro non ha rappresentato mai una icona assoluta con uno specifico modello stradale, al contrario di un motore che non era ne v12 ne aspirato ma che spinge(va) la ferrari più "famosa" di sempre. Comunque non sparirà mai, e se mai accadrà, sarà solo quando spariranno anche i v8... cioè quando ci sara l'elettrico eBBasta
-
Re: Ferrari...
La potenza conta fino ad un certo punto la Ferrari non è quasi mai stata la più veloce di tutte eppure vende più di questi mostri.
-
Re: Ferrari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale55andr0
per me sarebbe (è) una tristezza non bi-turbarlo per un dogma auto imposto a mo di zappa sui piedi "perchè si'", v12 aspirato che peraltro non ha rappresentato mai una icona assoluta con uno specifico modello stradale, al contrario di un motore che non era ne v12 ne aspirato ma che spinge(va) la ferrari più "famosa" di sempre. Comunque non sparirà mai, e se mai accadrà, sarà solo quando spariranno anche i v8... cioè quando ci sara l'elettrico eBBasta
Eh? :mah:
-
Re: Ferrari...
Sulla questione della Valkyrie ho provato a fare due conti:
Fissando come "limiti tecnologici" una velocità media del pistone di 24m/s e una pme (a regime di potenza max) di 13bar, valori assolutamente al top per un motore aspirato stradale.
E ipotizzando un alesaggio da 98mm, a cui corrisponde una corsa di 72mm per ottenere un 6.5L V12 (la 812 ha un più "tranquillo" 94x78mm) potrebbe teoricamente raggiungere i 10.000 rpm ai quali erogherebbe circa 960cv. E mi sembrano già valori molto ottimistici.
Per arrivare a 1145CV, fermo restando i due parametri fissati inizialmente, dovrebbe raggiungere i 12.000 rpm con alesaggio e corsa "estremi" di 107x60mm.