
Originariamente Scritto da
Tene
Allora, Modena è una pista corta dove non si raggiungono velocità esasperate (in fondo al rettilineo io ero sui 150 e di staccate vere ce ne sono 3-4.
Inoltre i freni sono l'unico reparto della mia auto non di serie (grazie al vecchio proprietario) con dischi forati, tubi in treccia e pastiglie "sportive".
Comunque a parte un po' di pompaggio del pedale del freno un paio di volte in fondo al rettilineo, per il resto non mi davano l'idea di surriscaldarsi e facevo il giro di raffreddamento ogni due tirati più per autoimposizione che per vero bisogno. Poi magari ero io che non ho feeling e in realtà stavo fondendo, perché comunque le pastiglie facevano un odore mica da ridere

ma quello credo sia normale per la mescola
Gomme sì, ho tenuto le stesse che uso su strada (Vredestein Ultrac Satin su consiglio dell'amico gommista motociclista pistarolo) che sono un compromesso fra la sportività e il poterci andare a lavoro. Il consumo si è visto ma non essendo andato fortissimo non le ho nemmeno tritate. Poi va beh, non ho una Viper

Comunque quando prenderò il secondo treno di cerchi, stavo pensando di usarlo per le gomme invernali o da pista in base alla stagione, e usare come gomme da tutti i giorni qualcosa di meno costoso. Certo significa comprare 3 treni di gomme, quindi si vedrà in base a quante altre volte andrò in pista.
Comunque io e il mio amico con l'MX5 con cui sono andato stavamo pensando di comprare un'auto in due a max 1000€ da tenere solo pista, solo che ci son tanti problemi, primi fra tutti lo spazio dove tenerla e l'ira dei rispettivi genitori nel vedere l'ennesimo veicolo arrivare a casa.

Si pensava ad un serie3 coupè bello vecchio, giusto per avere la trazione posteriore, oppure un'altra MX5 però cabrio non mi piace molto.
Ma per quello si vedrà....
