Volkswagen e Ford: i dettagli della collaborazione

Le due aziende hanno come obbiettivo di produrre 8 milioni unità relativamente ai furgoni commerciali venduti con entrambi i marchi.





SOLO COLLABORAZIONE TECNICA - Ford Motor Company e Volkswagen AG hanno perfezionato gli accordi per espandere le attività della loro collaborazione tecnica. Alleanza che ha i suoi punti di forza nello sviluppo congiunto di pick-up di medie dimensioni, oltre che di veicoli commerciali leggeri ed elettrici. L’accordo era stato annunciato ufficialmente nel mese di luglio dello scorso anno. Questa alleanza esclude qualsiasi tipo di scambio azionario o di partecipazioni incrociate tra le due aziende, che rimarranno perciò concorrenti sul mercato.

COSA PRODURRÀ - In particolare questa partnership darà vita a un un pick-up di stazza media progettato e costruito da Ford: verrà venduto in Europa da Volkswagen nell’ambito dei commerciali con il nome di Amarok a partire dal 2022. Inoltre verranno rafforzate le attività legate dei veicoli commerciali di entrambe le società già nel 2021: con un furgone per le consegne in città derivato dal Caddy, sviluppato e costruito dalla sezione Volkswagen Veicoli Commerciali per diventare successivamente un furgone con il marchio Ford. Nell’accordo è previsto anche un veicolo elettrico Ford per il mercato europeo entro il 2023, derivato dalla piattaforma MEB di Volkswagen, allargando così l’offerta a zero emissioni della casa americana in Europa.
SODDISFAZIONE DEI CEO - Il ceo del gruppo Volkswagen Herbert Diess ha dichiarato che in un momento così delicato e travagliato è “più che mai fondamentale creare alleanze resistenti tra aziende forti". E che questa collaborazione ridurrà sensibilmente i costi di sviluppo permettendo nel contempo una più ampia distribuzione di veicoli elettrici e commerciali nel mondo. Lo stesso entusiasmo traspare dalle parole del ceo di Ford Jim Hackett. Perché questa partnership crea:”un'enorme opportunità per innovare e risolvere molte delle sfide legate al mondo dei veicoli commerciali".



FULL ELECTRIC - La Ford sostiene inoltre che nei prossimi 24 mesi arriveranno versioni full electric per Transit e per F-150. Volkswagen Veicoli Commerciali, da parte sua, sostiene che questa collaborazione è un elemento chiave della strategia del gruppo per i prossimi cinque anni. Strategia che rafforzerà la buona posizione del gruppo tedesco nel settore dei commerciali leggeri, specie in Europa.

LE FORD SU BASE MEB - A partire dal 2023, Ford dovrebbe essere in grado fornire 600.000 veicoli elettrici derivati dalla piattaforma MEB della Volkswagen, che è stata progettata per unire spazio e prestazioni in modalità solo elettrica. Il veicolo, che sarà progettato e ingegnerizzato da Ford a Colonia, si aggiungerà così alla Mustang Mach-E, un’altra novità a zero emissioni, che sarà introdotta nel corso del 2021.
LA GUIDA AUTONOMA - Inoltre, entrambe le aziende collaboreranno con Argo AI (azienda specializzata nella progettazione di tecnologie per veicoli a guida autonoma) per formare nuove realtà produttive, basate sulla tecnologia di Argo AI. E a tal proposito settimana scorda, il Gruppo Volkswagen ha concluso il proprio accordo con Argo AI, la società con sede a Pittsburgh nella quale Ford deteneva già una quota di partecipazione. La scelta di Volkswagen e Ford di investire in una società come Argo AI è un’ulteriore dimostrazione che è possibile unire le forze per consentire lo sviluppo di tecnologie innovative che richiedono tempo e grandi risorse. E l’apporto globale di Ford e Volkswagen permetterà alla piattaforma di Argo AI di diventare la più importante realtà mondiale nel campo della guida autonoma.







https://www.alvolante.it/news/volksw...razione-368963