Pensavo avesse già chiuso da un po', onestamente
Visualizzazione Stampabile
Pensavo avesse già chiuso da un po', onestamente
ovvero: vendere ad un prezzo maggiorato senza alcun particolare motivo :asd:Citazione:
ruolo che invece sarà rivestito da Cupra, brand, che garantisce maggiori marginalità.
Ma cupra non era un po' come Abarth per fiat? :mah:
Cioè in futuro cosa cambierà che invece di metterci il logo seat avranno quello cupra? o cupra era ormai un'entità del tutto a se, con suoi stabilimenti, centro progettazione ecc?
Era una sorta di Abarth, perlomeno all'inizio, ma poi se ne è uscita con un modello dedicato, la Formentor, che probabilmente ha venduto più di tutto il resto di Seat.
Il resto va da Seat.
Sto vedendo, praticamente la gamma Cupra sono tutte le seat marchiate cupra con un prezzo di partenza decisamente più alto + la formentor...e un altro modello che non avevo mai visto
Beh sono dei geni del marketing
Sono Seat rimarchiate più care, con qualche stronzata in più per far contenti i gonzi :fag:
Si beh non sono stato li a vedere allestimento per allestimento, l'impressione che i prezzi di partenza più cari sia perchè di base mancano i modelli entrylevel, insomma le cupra partono da un allestimento già medio alto...
ma zero voglia di stare li a confrontare i vari allestimenti/prezzi :asd:
comunque sicuro che è un modo per riposizionare più in alto il marchio e dunque a parità di "offerta" chiedere qualche centone in più...
non ho seguito molto lancio/notizie/commenti della 33 Stradale
E' una ferrari/maserati ricarrozzata come la 8C o è un progetto con telaio e meccanica nuovi?
Base maserati, ma molto più esclusiva della 8C che era stata fatta in circa 800 esemplari (fra le due versioni) e costava sui 200k euro...
Questa 33 stradale è su base maserati MC20, ma fatta in soli 33 pezzi, per un prezzo di 1,5 milioni... già tutte vendute.
Al di la del successo dell'operazione (che a mio parere un po' fine a se stesso), la mia perplessità è un po' sul fatto che visto il costo forse potevano usare una base "più prestigiosa", che so tipo ferrari sf90
https://arstechnica.com/cars/2023/09...dan-the-emeya/
Geely: ou, non c'ho idee per il desing, che facciamo...
Geely: boh, prendiamo 'na model S, ci aggiungiamo delle fuffignate areodinamiche stile ferrari, copiamo paro paro il muso della lambo e gli interni li facciamo con lo scomodissimo mono padellone stile tesla
Geely: E' fatta!!!
Lato economico si, anche se nei bilanci alfa non so quanto incide tolti poi comunque costi vari.
Lato pubblicitario marketing pure lo è stato, insomma si è guadagnata diverse copertine, fatto parlare ecc, attirato attenzione sul marchio.
Il problema è che ora hai questa finestra di "richiamo mediatico" da sfruttare, ma come la sfrutti? uno va a vedere la gamma alfa e ci vede 2 suv in croce e una berlina...
Insomma come operazione per fare cassa incide poco, e come operazione marketing è comunque "spuntata" vista la gamma assai ridotta...
Per me aveva più senso se arrivava a conclusione di un rinnovamento e ampliamento della gamma...
Facevi uscire il restayling della giulia, stelvio, avevi la tonale nuova e un altro paio di modelli almeno (magari con una coupè) e poi facevi uscire questa...
C'è la sensazione che questa sia la prima di un'operazione di marketing più ampia che vede modelli speciali a cadenza più o meno regolare. Adesso lanceranno il suvvetto ed è probabile che qualcosa nell'estetica richiami la supercar (qualche led messo a cazzo, qualche levetta degli interni, il colore del coprisedile e scemate simili), fra qualche anno la gamma sarà rimpolpata da un paio di modelli e potrebbe arrivare una nuova supercar a dare un po' di scossa al design e via così.
Ovviamente in un mondo molto ideale e che non corrisponde mai al vero quando si tratta di programmi a lungo termine di Stellanda.
perché, per assurdo, la finestra di richiamo è più per invogliare a prendere una MC20. E magari farsela modificare da terzi, come per esempio la Carrozzeria Touring (quelli della disco volante).
la gamma ridotta è un problema comune a tantissimi marchi, con dentro solo modelli fotocopia, fossilizzandosi su scelte di mercato discutibili, ma che economicamente tirano (fino ad un certo punto).
perfettamente concorde, ma se i piani produttivi sono altri rispetto a papabili nuovi modelli a riempire i vuoti di gamma, non possiamo fare niente se non votare con il portafoglio. In più credo che FCA Stellantis non abbia voglia di creare modelli concorrenti in casa nell'enorme pletora di marchi e fossilizzare il tutto in determinati canoni.
Personalmente mi sembra che la Stellantis stia pensando sempre più ad Alfa come una futura Abarth. E da questo punto di vista i modelli esclusivi a tiratura limitata funzionano :bua:
In tal caso sono perplesso, nel senso Alfa ha il nome e il blasone per giustificare modelli a tiratura limitata con una frequenza del genere?
Insomma la 8C era del 2007
Questa arriva praticamente 15 anni dopo...
Ma insomma non è ferrari o lamborghini, ok finché fanno tirature da 20-30 pezzi magari funziona...ma il rischio alla lunga è che se non dai un po' di sostanza sotto in linea con le supercar diventi un po' come collezionare una supercar con il marchio skoda...non so quanto appeal potrebbe avere fra i collezionisti.
- - - Aggiornato - - -
oddio sulla carta i progetti e i piani ci sono per una gamma un po' completa, e ora all'interno di stellantis forse ci sono anche i numeri per portarli avanti fino in fondo.
Il problema è che sono l'80% suv e forse una spider/coupe...
Insomma il cuore sportivo è uno sportivo da divano.
La mia idea è che Alfa diventi la versione italiana di DS.
Non dovrebbe essere Lancia quella?
Uguale, ma per donne
Meanwhile in crucconia...
https://www.vaielettrico.it/vw-tagli...si-vende-poco/
Strano, chi l avrebbe mai detto :uhm: :fag:
Sicuramente l'esserci andati più cauti come il gruppo Stellantis e altri probabilmente pagherà...o almeno renderà meno pesanti le perdite...
Chi ha già investito su piattaforme dedicate mi sa che avrà qualche problema in più...
Se poi l'europa dovesse poi rivedere effettivamente le tempistiche del 2035...
Dirò una banalità, ma back to basic :boh2:
Ma che pretendevano da un prodotto che sostituisce l attuale che:
- costa in media il doppio
- ha tempi di ricarica biblici
- autonomie scarse
- grandissime incognite sul grado residuo di una batteria dopo 10 anni
Cioè bastava montarci sopra na cagata del genere per capire che è un prodotto che NON FUNZIONA
Ma speravano di buttarla solo sul grande cuore sei consumatori per l ambiente? :asd:
Ma va' cagare dai :asd:
Mah...a leggere dichiarazioni varie i produttori non sono mai stati troppo convinti di una elettrificazione così rapida e "imposta", infatti finchè hanno potuto hanno fatto pressioni palesemente, ma l'UE è andata avanti per la sua strada convinta.
Preso atto di che il messaggio che deve passare è che ora tutto elettrico se un prodotto lo vuoi vendere non puoi dire, si ma però boh...ne se in tempi rapidi devi avere una gamma totalmente elettrica puoi perdere troppo tempo ad aspettare.
Un po' ci si sono dovuti buttare...perchè se le cose non cambiano da qui al 2035 come legislazione vuol dire rimanere fregati, ma ormai anche se dovesse essere rivisto ormai comunque la strada è quella e gli investimenti avviati ingenti...
Cmq noto con piacere che il tuo INCROLLABILE ottimismo sulle istituzioni europee va di pari passo con l elettrico.
Le affinità elettive :snob: :asd:
La Cina è pronta a invadere il mercato europeo di scatole a pile, figurati se adesso interrompono la cosa
Veramente avevo letto che la Ursula vorrebbe mettere dazi per dumping per le scatole a pile cine :uhm:
Si decidessero :asd:
https://www.affaritaliani.it/esteri/...ta-875893.html
ursula mette i dazi, come no...poi la cina mette i dazi sulle batterie e si torna tutti ad asino & calesse.
forse ( :asd: ) chi sta in alto in Europa non ha sta gran percezione della realtà ( cosa dimostrata dagli ultimi 20anni di politiche energetiche)
La pressione sui dazi arriva dai produttori di auto, non è una idea dell'UE, non a caso fino a poco fa non venivano presi in considerazione...poi comunque ci sono molti settori cinesi soggetti ai dazi per dumping...
Se poi i cinesi dovessero mettere dazi di ritorsione non li metterebbero certo su roba che esportano, ma al limite su roba che importano, dunque che c'entrano le batterie?
Come stanno le cose una guerra di dazi vede svantaggiata la Cina visto che l'export e decisamente dalla parte loro...
Ciò nonostante sono scelte i cui pro e contro vanno valutati attentamente e non facilmente prevedibili...
Inevitabile, molti pensano che produrre in Cina costi nulla, ma la realtà non è più quella dell'operaio che lavora 20 ore per una ciotola di riso.
Ora gli operai specializzati hanno stipendi paragonabili a quelli di stato occidentale, magari non a livelli, italiani, francesi o tedeschi...
Ma a livello di Polonia, Ungheria, Slovenia o Turchia si...
Certo la Cina cerca di compensare con minore tassazione, sovvenzioni a pioggia nei settori ritenuti strategici*, e minore costo energia.
Però poi ci sono alti costi di importazione e trasporto...
Inoltre tutta la rete vendita, assistenza promozione ecc ha prezzi "europei" stando qui...
Dunque alla fine i prezzi non possono certo discostarsi di molto...
*La sovvenzione dei settori strategici stanno poi creando enormi distorsioni del loro mercato, hanno una sovrapposizione in molti settori, con aziende cinesi che finiscono per farsi concorrenza fra loro quasi producendo in perdita a spese dello stato cinese...
Stato cinese che dopo anni di crisi economica ha sempre meno energie per alimentare il tutto.
La speranza era di dare forte impulso al mercato interno, ma a discapito di tutti i tentativi non decolla, dunque dipendono ancora quasi del tutto dall'export, inoltre la crisi economica sta ulteriormente penalizzando il loro mercato interno.
Insomma dopo l'edilizia si potrebbe scommettere sull'imminente scoppio di bolle in diversi altri settori cinesi...
Il Consiglio UE pare farà rivedere pesantemente i limite della normativa euro7, andando in contro alle richieste delle case produttrici, sostanzialmente si rimane grosso modo alla normativa euro 6.
Le case si erano lamentate per le normative troppo stringenti dell'euro7, che comportavano investimenti ingenti per vantaggi (a detta loro) minimi sul risparmio delle emissioni.
Il tutto per lo sviluppo di motori/sistemi che avrebbero avuto vita commerciale relativamente breve comportando un significativo aumento dei prezzi.
Dunque pare ormai certo che verrà rivisto...
https://www.quattroruote.it/news/ind...l_euro_6_.html
a proposito di elettrico, brutte tendenze, snaturamento dei marchi...
https://www.youtube.com/watch?v=RM1iY4YNHF4
bellissima eh, però chiudete un attimo gli occhi e immaginatevela col rumore di un motore termico :asd:
se non mi sbaglio, il costo era a circa 500 testoni di restomod, oltre a consegnare la propria Alfa Romeo GTA originale :asd:
"Mi sono licenziato da Alfa Romeo" 1° campanello d'allarme
"L'ho pagata 11 o 12 mila, non ricordo... un prezzo basico" 2° campanello
"Eccola qui, nel capannone di mio padre" 3°campanello
"Qui invece nel capannone che mi ha dato mio nonno" scampanellio totale.
Questo si è licenziato, è stato 2 anni a "cazzeggiare" su un singolo progetto... nel video spiega anche come fa a far stare in piedi la "azienda" e a campare?
E' un po' come quelli che "ho mollato il lavoro e ho iniziato a girare il mondo, serve solo un po' di fantasia e una famiglia di notai alle spalle"
Perlomeno questo ha prodotto qualcosa.
Se ho un pacco di soldi e una GTA originale figurati se me la faccio trasformare così, se proprio ho un pacco di soldi, mi faccio fare tutto ex novo.
si è già parlato della Madza MX-30 R-EV?
Una full eletric con un miniwankel super ottimizzato (quindi, teoricamente, senza tutte le rogne dei "classici" wankel) che serve solo a caricare
Quindi
1lt 100km di consumo dichiarato :pippotto:
emissioni ridicole
niente quintalate di batterie per avere un range decente (ne bastano poche che cmq verranno caricate strada facendo mantenendo un livello di carica ottimale)
l'auto cmq resta un full eletric quando si muove: quindi niente cambio, trasmissione, etc, con tutta la coppia di una elettrica.
https://www.youtube.com/watch?v=ziAR...el=Automoto.it
ho sempre afferamto che una soluzione simile sarebbe stata la più sensata, finalmente mi hanno ascoltato :snob:
(in realtà se non erro c'è un'altra casa con una soluzione simile, ma resta cmq una "via" stranamente poco battuta)
é una soluzione che paventavano molti produttori, ma l'attuale impostazione della legge europea rende/va queste soluzioni comunque non applicabili dopo il 2035...visto che le emissioni dovevano essere 0...
Ma con l'apertura fatta ai e-fuell teoricamente dovrebbero essere ora praticabili, e poi se anche un e-fuel ti costa un 3-4 euro litro*, se con 1 litro ci fai 100km rimane del tutto affrontabile come spesa.
(*ci sono stime che parlano di prezzi degli e-fuell che in futuro dovrebbero essere sotto i 3 euro, sui 2-2,50euro/l ma si boh...ci credo se li vedo)