[Angolino] - Voci di corridoio [Angolino] - Voci di corridoio - Pagina 24

Pagina 24 di 32 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 480 di 639

Discussione: [Angolino] - Voci di corridoio

  1. #461
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.738

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    E' il nuovo, abominevole, corso di stile BMW regà, che si estende ovviamente anche a Mini

    Stanno scientificamente portando sull orrore e raccapriccio i vari modelli della gamma

    Non so quale sia peggio tra serie 7, M2 oppure XM

    Una più ripugnante dell altra, na bella lotta davvero

  2. #462
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.272

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Sembra quando hai un modello vecchio e vuoi ammodernarlo a tutti i costi, con elementi nuovi che non si legano per niente con quelli del design di base, in più è anche super anonima...boh...

  3. #463
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    1.924
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    La Ford Fiesta esce dal listino

    ford fiesta



    di Emiliano Ragoni
    Pubblicato 13 aprile 2023


    La popolare utilitaria Fiesta non è più ordinabile in Italia: è la fine di un’era per le piccole Ford.







    FINE DI UN’ERA - Ford Italia ufficializza l’addio della Fiesta, confermando che la popolare utilitaria non è più ordinabile, con la disponibilità presso i concessionari che sarà quindi limitata alle sole vetture in stock. Titoli di coda nella storia di uno dei modelli di maggiore successo della società, con più di 15 milioni di unità vendute nel mondo in 46 anni.





    SACRIFICATA SULL’ALTARE DELLE EV - In produzione dal 1976, l’ultima generazione della Ford Fiesta, la settima, ha esordito nel 2017 distinguendosi dalla concorrenza per i tanti dispositivi di ausilio alla guida presenti e per le notevoli doti dinamiche. Un modello che ha avuto un’importanza fondamentale per la Ford, ma che è stato sacrificato per agevolare la corsa all’elettrificazione. Inoltre, la compagnia americana, come molte altre case automobilistiche, ha preferito spostare il suo focus verso segmenti che assicurano maggiori profitti e marginalità, come le suv di medie e grandi dimensioni. Del resto l’obiettivo al 2030 dell’Ovale blu è quello di schierare una gamma al 100% elettrica e alcuni passi in tale direzione sono già stati messi in agenda. E in un simile contesto non c’è spazio nemmeno per un modello iconico come la Fiesta.




    SFIDÒ ITALIANE E FRANCESI - Dietro alla Ford Fiesta c’è il genio di Lee Iacocca, il quale intuì che i tempi erano cambiati e che c’era spazio per un modello in grado di rivaleggiare con una sempre più agguerrita concorrenza nel segmento delle utilitarie, che in Europa era dominato dalle auto italiane e francesi. A disegnarla la matita di Tom Tjaarda, con il debutto avvenuto nel 1976. La Ford Fiesta si conferma fin da subito l’utilitaria di maggior successo in Europa, rimanendo a listino fino al 1983, anno in cui debutta la seconda generazione. Più “fresca”, la seconda generazione di Fiesta si distingueva anche per il massiccio utilizzo di plastica grezza.





    > Qui sopra la prima Ford Fiesta del 1976. LA TERZA GENERAZIONE - Con la terza generazione, che ha debuttato nel 1989, l’utilitaria dell’Ovale Blu, entra ufficialmente nell’era moderna, proponendo una linea completamente nuova e decisamente più snella rispetto alle precedenti serie. Ebbe un grosso successo, riuscendo a battere concorrenti del calibro di Fiat Uno, Opel Corsa, Peugeot 205 e Seat Ibiza. Nel biennio 1991-1992 le consegne superarono quota 1,8 milioni.
    LA QUARTA GENERAZIONE - La quarta generazione della Ford Fiesta, lanciata nel 1995, pur essendo ingegnerizzata sulla medesima piattaforma della precedente, aveva uno stile più moderno. Porta al debutto la nuova famiglia di motori a benzina Zetec-SE, disponibili con cilindrate di 1,1 e 1,4 litri.





    > Qui sopra la terza serie della Ford Fiesta (1989-95). A QUINTA GENERAZIONE - Nel 2002 è la volta della quinta generazione della Ford Fiesta, la prima a essere equipaggiata con l’ABS e l’airbag per il passeggero, entrambi di serie. Ingegnerizzata su una piattaforma tutta nuova, si distingueva per delle linee asciutte, con dei marcati passaruota. I motori erano benzina aspirati da 1,2, 1,3, 1,4, 1,6 e 2 litri di cilindrata, più un 1.4 e un 1.6 turbodiesel common-rail costruiti in joint-venture con il gruppo PSA.
    LA SESTA GENERAZIONE - La sesta generazione della Ford Fiesta debutta nel 2008 e viene prodotta fino al 2017. Costruita sul pianale della nuova Mazda 2, sviluppato in collaborazione tra le due case automobilistiche, è la Fiesta che ha avuto più successo.





    > Qui sopra la quinta serie della Ford Fiesta (2002-0. LA SETTIMA GENERAZIONE - La settima e ultima generazione della Ford Fiesta arriva nel 2017 e si è subito distinta per i tanti sistemi di assistenza alla guida disponibili. Nonostante la qualità del progetto tecnico la settima generazione della Fiesta non è riuscita a replicare il successo dei modelli che l’hanno preceduta.


    https://www.alvolante.it/news/ford-f...listino-383209

  4. #464
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    13.496

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    le han finite prima del previsto
    comunque è roba che fa male, visto che in 35 anni della mia vita in famiglia c'è sempre stata una Ford Fiesta

    Morte ai crossover, ai SUV e chi li compra

  5. #465
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    12.716

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    Morte ai crossover, ai SUV e chi li compra
    CAZZO SÌ

  6. #466
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    391

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Giovedì sera tornando a casa, ne avevo 7 davanti e uno che ero riuscito a superare dietro...
    UtilitÃ* in centro a Treviso? Nessuno, solo per darsi delle arie...

  7. #467

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Vi faceva schifo la nuova Mini?
    Perché non avevate ancora visto la nuova Countryman




  8. #468
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.738

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Bel merdone

    Quel frontale sembra una Swift, brutta.

    Il retro è talmente abominevole che neanche commento

    Ma che cazz è quel rigonfiamento di plastica attaccato al terzo elemento in vetro del posteriore?

  9. #469
    Senior Member L'avatar di pasquaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.377

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Vi faceva schifo la nuova Mini?
    Perché non avevate ancora visto la nuova Countryman

    https://www.autopareri.com/uploads/m...fdef5c52a7.jpg

    https://www.autopareri.com/uploads/m...e46cf34d8e.jpg
    "countryman"...con quelle ruote si impantana in una pozzanghera

    vabbè ormai è inutile anche commentare, son tutte così
    -

  10. #470
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    12.716

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da battlerossi Visualizza Messaggio
    Bel merdone

    Quel frontale sembra una Swift, brutta.
    C'ha pure la s

  11. #471
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    1.924
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio


    La Renault Clio cambia volto

    renault clio



    di Andrea Spitti
    Pubblicato 18 aprile 2023



    Sono importanti le modifiche estetiche al frontale della Renault Clio e arriva un nuovo allestimento top di gamma, mentre rimane invariata la gamma dei propulsori. Consegne da settembre 2023.









    BEST SELLER - Con circa 16 milioni di esemplari venduti in 33 anni, la Renault Clio è senza dubbio uno dei modelli più fortunati della storia del marchio francese. Ora la quinta generazione della citycar giunge a metà della sua carriera e si rinnova con un restyling che modifica abbastanza vistosamente l’aspetto della vettura, con un nuovo stile che che offre un primo sguardo sul futuro design del brand. Gli ordini si apriranno a maggio, con consegne da settembre.





    NUOVA FIRMA LUMINOSA - Come spesso accade con i restyling, è il frontale a beneficiare dei maggiori cambiamenti. Cambia parecchio la calandra, più ampia e sportiva: ora ha un effetto sfumato, che dalle tinte scure del nuovo logo in cromo satinato e spazzolato si schiarisce verso le estremità. La nuova Renault Clio è il primo modello della cosiddetta Nouvelle Vague della Renault e integra un’inedita firma luminosa con luci diurne a LED che formano una mezza losanga, richiamando il logo. Più sottili le modifiche nella parte posteriore, dove troviamo un paraurti rinnovato con prese d’aria aerodinamiche e i fari posteriori che ora incorporano lenti trasparenti di cristallo. Si aggiunge alla gamma colori il Gris Rafale a tre strati, una tinta opaca con effetto perlato.




    ATTENTA ALL’AMBIENTE - La decarbonizzazione della Renault ha guidato gli interventi all’interno dell’abitacolo dove, per la prima volta, è stato fatto largo uso di materiali sostenibili come il Tencel, un tessuto sostenibile costituito per il 60% di fibre modali di origine biologica a base di cellulosa di legno. La rinnovata Renault Clio elimina del tutto la pelle a bordo, sostituita da un tessuto misto spalmato granulare realizzato con fibre biologiche e fibre di poliestere che necessitano di meno acqua ed energia per la tintura.
    VENTI ADAS - Anche la tecnologia fa un passo in avanti grazie al nuovi display digitale senza bordi da 7 o 10 pollici in base agli allestimenti. Per facilitare la guida e la sicurezza, la Renault Clio mette a disposizione 20 sistemi di assistenza alla guida tra cui l’Active Driver Assist (che abbina il cruise control adattivo con il mantenimento della corsia), la telecamera di parcheggio a 360 gradi e la frenata attiva di emergenza che riconosce i ciclisti e i pedoni.




    NUOVO ALLESTIMENTO, STESSI MOTORI - Come l’Austral e la Espace, anche la Renault Clio accoglie il nuovoallestimento Esprit Alpine (nelle foto), che migliora la sportività esterna e l’eleganza interna. Non cambia invece la gamma motori, tra cui spicca la versione E-Tech Full Hybrid da 145 CV, che abbina il “millesei” 4 cilindri a benzina da 94 CV a due motori elettrici, vale a dire un e-motor da 36 kW e uno starter ad alta tensione da 18 kW. Gli altri motori sono il benzina 3 cilindri 1.0 disponibile con 65, 90 e 100 CV, quest’ultimo con doppia alimentazione (Gpl), e turbodiesel 4 cilindri 1.5 con 100 CV.






    https://www.alvolante.it/news/renaul...mmagini-383319

  12. #472

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Boh, non è ancora un suv e non ha troppe linee e feritoie a caso nel muso, per me è sufficiente per essere contento che esista

  13. #473
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    13.496

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    sbaglio, ma parte il posteriore, l'anteriore è praticamente paro paro ad una megane?

    Also, casso una segmento B che viene ancora proposta sul mercato

  14. #474
    Senior Member L'avatar di pasquaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.377

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    frontale peggiorato, sarà che sono affezionato alla mia cara Clio (4 anni, 80000 km, 0 problemi)
    per il resto è oro, visti i tempi
    -

  15. #475
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    6.235

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Beh, non mi sembra particolarmente pulita come linea... nella zona faro/fendinebbia ci sono 5 diverse finiture superficiali in un quadrato di 30x30 cm.
    Per me è bocciata.

  16. #476
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    1.924
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio


    La Land Rover si scinde in 3 marchi

    jlr



    di Andrea Spitti
    Pubblicato 09 giugno 2023


    Il passaggio da Jaguar Land Rover a JLR conduce alla definizione di 4 marchi distinti: Range Rover, Defender, Discovery e Jaguar. Che fine farà il brand Land Rover?






    HOUSE OF BRANDS - Il gruppo Jaguar Land Rover si evolve in JLR, una nuova corporate identity che vuole incarnare eleganza, modernità e natura lungimirante. Il passaggio a JLR si traduce in concreto a una nuova impostazione aziendale definita “House of Brands” (in italiano casa dei marchi). Ciò porterà alla nascita di nuovi marchi all’interno del gruppo, che poggeranno su quattro pilastri ben distinti: Range Rover (che di fatto era già un marchio a sé), Defender, Discovery e Jaguar.





    LAND ROVER NON MUORE - Come si può notare, i modelli attualmente presenti nella gamma Land Rover diventeranno a loro volta brand. La Land Rover rimarrà comunque una parte fondamentale del DNA aziendale, ha ribadito JLR, e “continuerà a essere un marchio storico importante e famoso in tutto il mondo”. La presenza della Land Rover continuerà a essere visibile sui veicoli, sulle piattaforme e su internet e sosterrà allo stesso tempo i brand Range Rover, Defender e Discovery.




    IL FUTURO DELLA DISCOVERY - Ma se Range Rover e Defender hanno ormai una tale forza e riconoscibilità tanto da diventare essi stessi dei marchi, qualche perplessità in più suscita Discovery, il modello meno venduto della Land Rover. Lo ha confermato anche il capo del marketing del gruppo, Antony Bradbury: “Dei quattro marchi, è quello su cui c’è più lavoro da fare”, ha detto ad Autocar. Tuttavia “a nostro avviso, ha un enorme potenziale di crescita”.






    https://www.alvolante.it/news/jaguar...-marchi-385177

  17. #477
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.272

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Devo dire che il nuovo defender mi piace

  18. #478
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    1.924
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio



    L’ammoniaca può sostituire il petrolio? La scommessa di GAC, il gigante dell’auto cinese

    Il motore emette nell'atmosfera il 90% in meno di anidride carbonica rispetto ai carburanti convenzionali





    GAC, uno dei maggiori costruttori automobilistici cinesi, ha presentato il suo nuovo motore ad ammoniaca, che promette di ridurre le emissioni di CO2 e di offrire una soluzione alternativa ai motori a combustione tradizionali. L’ammoniaca è una sostanza chimica composta da azoto e idrogeno, che può essere prodotta da fonti rinnovabili come l’eolico e il solare. Questa sostanza può essere utilizzata come carburante per i motori a combustione interna, con alcuni vantaggi rispetto alla benzina e al diesel. Innanzitutto, non produce CO2 durante la combustione, ma solo vapore acqueo e azoto. Inoltre, ha una densità energetica superiore a quella dell’idrogeno e può essere trasportata e immagazzinata più facilmente. Questo propulsore emette nell’atmosfera il 90% in meno di anidride carbonica rispetto ai carburanti convenzionali.
    GAC sviluppa un rivoluzionario motore ad ammoniaca

    GAC ha sviluppato il suo motore ad ammoniaca basandosi su un motore da 2 litri, al quale ha apportato alcune modifiche per adattarlo al nuovo carburante. Il motore ad ammoniaca è in grado di erogare una potenza di 120 kW (163 CV) e una coppia di 250 Nm. Il motore ad ammoniaca può funzionare anche con una miscela di ammoniaca e benzina, in caso di necessità. GAC ha dichiarato di aver scelto l’ammoniaca come carburante del futuro perché lo ritiene più sicuro, più economico e più ecologico dell’idrogeno e degli altri biocarburanti. GAC ha anche sottolineato che l’ammoniaca può essere prodotta localmente, riducendo la dipendenza dalle importazioni di petrolio.

    GAC ha quindi fatto una scelta audace e innovativa, che potrebbe aprire nuove prospettive per la mobilità sostenibile. Il motore ad ammoniaca è ancora in fase di sviluppo e non si sa quando sarà disponibile sul mercato, ma il costruttore cinese ha dimostrato di avere una visione ambiziosa e lungimirante.

    https://www.motorionline.com/lammoni...llauto-cinese/

  19. #479
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    6.235

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Molto interessante. Al momento se i miei sensi di massaia non mi ingannano la ammoniaca in flaconi costa circa 0,5 e al litro.
    Mettici tasse, accise e speculazioni potremmo stare sotto 1,5 €... Inoltre l'impatto ambientale e la pericolosità dell'ammoniaca credo che siano molto inferiori alla benzina. Almeno non esplode.
    Non capisco bene il funzionamento, se non sbaglio l'ammoniaca non è infiammabile.

  20. #480
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    12.716

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Molto interessante. Al momento se i miei sensi di massaia non mi ingannano la ammoniaca in flaconi costa circa 0,5 e al litro.
    Mettici tasse, accise e speculazioni potremmo stare sotto 1,5 €... Inoltre l'impatto ambientale e la pericolosità dell'ammoniaca credo che siano molto inferiori alla benzina. Almeno non esplode.
    Non capisco bene il funzionamento, se non sbaglio l'ammoniaca non è infiammabile.
    E se rimani in riserva puoi sempre pisciare nel serbatoio per fare una piccola ricarica

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su