Bronzina ad essere molto buoni
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Bronzina ad essere molto buoni
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
https://www.corsedimoto.com/motomond...sa-fara-honda/
effetto suolo in motogp... mi chiedo se a livello sicurezza sia una buona idea :bua:
Sembra un ottimo modo per sdraiarsi in curva
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
immagino anche costringa i piloti a cambiare l'approccio fisico alle curve?
durante la piega devi avere forza nelle gambe per contrastare il risucchio dell'effetto suolo
in uscita invece devi fare più forza per rialzare la moto
Così a naso direi che l'effetto suolo sia contrastato dalla forza centrifuga più che dalle gambe e immagino anche che l'effetto sia molto meno forte e "ermetico" che in F1, sia per le superfici in gioco, sia perché dubito si riescano a ottenere vuoti altrettanto efficaci per via delle variabili in gioco, molto più grandi che con le 4 ruote.
Ciò non toglie che se per un motivo x perdi di botto l'effetto suolo in qualche curvone veloce, ti ritrovano probabilmente nel parcheggio del circuito
Sent from my moto g200 5G using Tapatalk
Ma non è mica un effetto suolo da F1 anni '70, è una roba che se garantirà 20/30 kg di spinta al massimo. E non è neanche detto si generi per tutta una serie di fattori tipo turbolenze dai mezzi davanti, velocità di percorrenza, traiettoria, ecc...
Fosse una roba così estrema neanche la terrebbero in considerazione perchè diventerebbe addirittura troppo rischioso ottenerla :asd:
Già le ali frontali sono studiate per funzionare da una certa velocità in poi altrimenti in curva avresti una spinta che ti manderebbe fuori pista
Però Aprilia è stata la prima a contestare appendici varie a Ducati, tipo quella sul forcellone posteriore.
Mi suona strano il brevetto a livello concettuale, sembra più un limite oltre al quale gli altri non possono andare perchè è appunto bloccato da un brevetto.
Gli unici che potrebbero sfruttarlo è appunto Aprilia ma se comporta più rischi che vantaggi diventa un limite all'escalation dell'aerodinamica
L'hanno brevettato un paio di anni fa. Se non lo usano ancora è perché non è conveniente
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Prevede molti trapianti di fegato quest’anno
Ok che sto topic è morto, ma mi sembrava giusto riportare l'ufficialità di Martin in Aprilia l'anno prossimo e cosa ancora più importante, questo scatenerà un bell'effetto domino sugli altri team... Marquez pare sicuro in Ducati ufficiale, mentre Bastianini si accomoderà in GasGas.
Iniziato sempre più in sordina il campionato SBK.. serie distrutta dalle regole assurde degli ultimi anni.
BMW senza il telaio MotoGP è tornata a fare schifo e anche questa categoria si è (ri)trasformata in un monomarca Ducati :asd:
Classifica dominata da Bulega (!) grazie al tris vinto in scioltezza, poi il 40enne Bautista e Iannone :asd:
Beh l'anno scorso se non avesse buttato varie gare, avrebbe lottato fino all'ultimo bautista.
La ducati andava eh
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Il problema è che Dorna ha permesso a Ducati di omologare una MotoGP.
Bravi in Ducati a fare i furbi, ma dovevano capirlo che il gioco diventava fra una MotoGP omologata strada e moto "stradali" pimpate per la SBK... Che poi è sempre stata la formula Ducati quella di produrre special da gara ma qua siamo oltre...
Ma la concessioni le hanno date alla BMW, hanno vinto e per regolamento vengono tolte. Non è che la Ducati che impone, guarda in MotoGP, tutti possono fare test privati tranne ducati perché ha un vantaggio netto, ma pure qui... Se una casa è stata è più brava di altre perché penalizzare? Togli i limiti per tutti e fine, chi ha più capacità tecnica vince. Fine.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Non è così semplice il discorso...
L'ultimo anno di Rea in Kawasaki (o il penultimo, non ricordo bene) avevano presentato un nuovo motore con un limitatore più alto. Per regolamento dovevano avere gli stessi diritti di Ducati e invece in Dorna hanno stabilito che la moto era troppo simile all'anno precedente quindi si tenevano la limitazione di giri (ne avevano meno del modello venduto in concessionaria)
Il problema di fondo è che un campionato multimarca basato su modelli di serie deve garantire in primis il multimarca. Questo significa che, se non puoi garantire una parità di livello tecnico, i vari team punteranno al marchio più prestazionale e salterebbe il gioco.
Allo stesso tempo, le varie case punteranno a presentare il modello più prestante possibile sulla base di un piano commerciale sostenibile... Va da sè che i giapponesi hanno una mentalità molto più "stradale" di case tipo Ducati o Aprilia e loro non hanno interesse a presentare una MotoGP targata. Non ce l'hanno proprio come attitudine... L'unica che va fuori degli schemi è Kawasaki ma solo per il fatto che a livello di holding il settore moto è la loro "sala giochi"...
Poi, Ducati ha fatto la cosa più logica del mondo: omologare una MotoGP e farne una pronto gara. Il problema però è che se il livello tecnico fra le case è troppo sbilanciato allora l'organizzatore deve metterci una toppa... O poni dei limiti alla nascita oppure concedi più modifiche alle altre case. Oppure fai come nel BSB dove le moto sono "castrate" a pari livello e infatti non c'è nessun dominio di una marca rispetto l'altra...
Però se decidi di mettere le toppe post-omologazione dopo le devi mantenere...
Intanto Martin rischia di perdere 2 mesi di gare :bua:
Bene, così non potranno dire "Ecco, hai vinto il mondiale solo grazie alla Ducati" :asd:
Beh è cosi. :pippotto: