Ma possibile che i nostri piloti stiano sempre a litigare tra loro?
Ma possibile che i nostri piloti stiano sempre a litigare tra loro?
Restarting
boh, onestamente da questo punto di vista a Leclerc mi pare si possa dire veramente poco. Mi pare sempre iper diplomatico, iper disponibile ad aiutare il compagno o a farlo passare quando é evidente che sia meglio per il team. Lo stesso non mi pare si possa dire per l'altro...
mah, hanno fatto tantissimo per la sicurezza, adesso le macchine sono lunghe come dei camion proprio per quello. Cosa dovrebbero fare ancora, mettere il limite dei 30 anche in F1?
Stewart ha dato un segnale forte, è vero, e continua tuttora a dimostrare di avere le palle più di tutti i piloti in attività messi insieme. Di certo lui il senso del rischio lo conosce benissimo e sa quanto sia inebriante, e quando ha capito che questa sete di emozioni era anche mortale ha cominciato a impegnarsi perchè le cose cambiassero.
Forse solo per qualche calcolo di business, ma più probabilmente grazie a lui e tanti altri (tra i quali cito Alboreto che ha ottenuto il limite di velocità ai box) questo è successo: dopo troppi altri morti adesso abbiamo una F1 in cui i problemi di asfalto (o di tombini come in situazioni recenti) non uccidono, ma disfano solo le macchine.
E i plioti adesso hanno paura di quello che potrebbero dire davanti alle telecamere, o di disfare l'unico telaio portato per la gara, o di non avere un sedile per il prossimo anno... la sfida non è più se la macchina reggerà in curva, o se frenerò al momento giusto dopo il rettilineo... e soprattutto la sfida non è più "posso andare più forte di lui".
questi non sono i caratteri del campione, se Leclerc vuole essere il Barrichello di qualcuno è sulla strada giusta...
Inviato dai nonni che abitavano vicino al circuito
...fino ad arrivare là, dove nessun bicchiere è mai giunto prima
minchia che palle con sta storia. Certo, giusto andare a muro col compagno di squadra per giocarsi il quarto posto. Per me i caratteri del campione sono altri. Anche schumarcher (SCHUMACHER) ha giocato di squadra quando era fuori dai giochi. Altrimenti la posizione di prima guida se la guadagnava dando 6000 punti in classifica ai compagni di squadra. Sainz, che é nessuno in confronto, manco nel 2022 quando era un milione di punti dietro Leclerc ha fatto gioco di squadra. Sainz da questo punto di vista é un merda, non un campione.
Questo a prescindere dal fatto che Leclerc faccia bene o meno a fare gioco di squadra quando glielo chiedono. Sainz ieri si é comportato da coglione, non da campione.
Ultima modifica di Dadocoso; 21-04-24 alle 05:57
i regolamenti attuali sono quello che sono e sono i fautori dell'attuale artificiosità in F1.
- non ci sono più i motori da qualifica
- il motore deve durare svariate gare
- le parti meccaniche sviluppate durante il campionato si applicano solo all'unità aggiornata, salvo eccezioni (tipo una valvola difettosa)
- cambiare parti usurate, se si sfora il limite di unità concesse, costa in penalizzazioni
- senza i rifornimenti si mette meno benzina possibile
- le gomme, sotto direttiva FIA, devono essere gestite in svariate maniere: limite di set da usare, obbligatorietà di mescola, di set massimi da usare per una sessione, in caso di sprint sequestro di 2 set di gomme a fine FP1
- costi di gestione e personale sono triplicati (se va bene) nonostante il budget cap
- pochissimi test in pista
- tutto lo sviluppo è virtuale
- le limitazioni tecniche su ogni componente son così restrittive che si punta solo alle zone grigie
- la paura è perdere la licenza, in quanto non si può criticare l'operato della FIA o dei suoi membri (anche se sono dei coglioni patentati)
tutta roba che fino al 2008 non era concepibile.
non è che come negli anni passati abbiamo problemi a mandare la gomma in temperatura?
anche quello, poi mi son dimenticato che le componenti nuove del motore vengono testate su un motore di sviluppo monocilindrico
poi succede che per svilupparlo, c'hai 50 banchi prova monocilindrici come alla mercedes dal 2013 in poi.