Lupo Alberto the videogame: 25 anni dopo, rilasciata gratuitamente la versione Atari ST mai pubblicata
Di
Davide Currò - 22 Aprile 2022
A volte ritornano. Ed in una veste inedita, per di più. È il caso di
Lupo Alberto the videogame, videogioco platform basato sull’iconico personaggio a fumetti di
Silver ed originariamente pubblicato su
Amiga e
Commodore 64 nell’ormai lontano 1990.
Ad opera del team
IDEA Software,
Lupo Alberto the Videogame nacque come uno dei tanti tie-in videoludici che, tanto allora quanto ai giorni nostri, si propongono di trasporre avventure, mondi e personaggi di media differenti all’interno di videogiochi a loro dedicati.
Nel 2015, esattamente 25 anni dopo la messa in commercio delle versioni originali, accadde la magia: alcuni ex sviluppatori della mai troppo compianta IDEA Software decisero di rimettere le mani sulla versione inizialmente prevista per
Atari ST e mai messa in commercio, versione che è stata recentemente divulgata al pubblico sulla loro
pagina Facebook ufficiale e per di più resa
scaricabile e giocabile in forma totalmente gratuita.
https://www.drcommodore.it/wp-conten...a-1024x614.jpgLupo Alberto the videogame: storia e sviluppo
La realizzazione di
Lupo Alberto the Videogame fu una vera e propria corsa contro il tempo. I team lavorarono incessantemente per tutta l’estate e l’autunno del 1990 per poter avere il gioco pronto entro Natale. Tramite la loro pagina, gli sviluppatori ci raccontano infatti che alcuni bug vennero risolti perfino la notte prima della conferenza stampa di presentazione.
Ebbene, nonostante lo sviluppo rocambolesco, il 30 novembre del 1990 le versioni per Amiga e Commodore 64 (che sarebbe in realtà uscita un paio di settimane dopo) vennero regolarmente pubblicate e distribuite nei negozi.
Le testate giornalistiche di settore dell’epoca spesero ottime parole per
Lupo Alberto the Videogame. Non si può dire lo stesso per quanto riguarda i pareri delle riviste straniere, dove le valutazioni furono tendenzialmente meno entusiastiche, ma su quelle italiane fece indubbiamente leva anche l’indiscutibile notorietà del personaggio.
Bozzetti e studi per lo sprite di Lupo Alberto.
Come detto però, la versione per
Atari ST rimase purtroppo chiusa in un cassetto; seppur quasi del tutto completa (il gioco fu comunque terminato senza lo scroll dei fondali ed eliminando le vignette di fine livello), quella versione non raggiunse uno standard qualitativo sufficiente da permetterne la pubblicazione.
Oggi è tuttavia possibile mettere le mani (si fa per dire) su quella edizione tanto attesa da molti appassionati e giocare in prima persona ad una versione modificata di
Lupo Alberto, con alcuni personaggi e grafica inediti basata proprio sulla versione per Atari ST e denominata per l’occasione
Fun 4 Fans.