Visualizza Versione Completa : Blade Runner 2049
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14581511_1066900750091718_2745385948278061544_n.pn g?oh=6462d199c23cbe82e3cecc8871147446&oe=5867D12E
Le riprese del film inizieranno questa estate, e il regista sarà Denis Villeneuve(Sicario).
Ridly Scott sarà uno dei produttori,e Hampton Fancher (co-autore dell’originale) insieme Michael Green saranno gli sceneggiatori
Gli attori confermati per ora sono Ryan Gosling e Harrison Ford. La pellica è ambientata una 30ina di anno dopo gli eventi del primo.
Ecco la sinossi ufficiale del film:
Trent'anni dopo gli eventi raccontati dal primo film, un nuovo cacciatore di replicanti, l'agente K della polizia di Los Angeles (Gosling) scopre un segreto sepolto da tempo che ha il potenziare il caos in quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo spinge verso la ricerca di Rick Deckart, un ex "blade runner" della polizia di Los Angeles sparito nel nulla da 30 anni.
Trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=haXvp8M9Cog
Capitan Harlock
17-01-16, 23:48
Sento odore di cagata galattica
Sento odore di cagata galattica
Il rischio è quello...però già il fatto che c'è un lo sceneggiatore dell'originale e un buon regista, fa ben sperare. :)
Se conosceste Villeneuve garantireste a questo sequel ALMENO il beneficio del dubbio
Se conosceste Villeneuve garantireste a questo sequel ALMENO il beneficio del dubbio
Sono secoli che lo si continua a dire, ma niente, pare che il commento "omh, rovinano blade runner" sia inevitabile :bua:
Il Fedel Griso
18-01-16, 03:23
Mah, piedi di piombissimo e terrore.
Io ce lo vedo benissimo Gosling come replicante! O secondo voi sarà un investigatore?
Capitan Harlock
18-01-16, 08:10
Stiamo parlando di un cult movie, il terrore che facciano una cagata é fortr
Può pure essere che ne venga fuori un buon lavoro, ma ce n'era veramente bisogno? Per quanto si impegnino ci sarà sempre l'ingombrante presenza del predecessore a far dire a tanti "sì, bello, ma Blade Runner era un'altra cosa".
Poi comprendo che usare un titolo di richiamo possa essere favorevole per il battage pubblicitario, ma è un'arma a doppio taglio.
Finchè non si vede al cinema tutto può essere... :P
Det. Bullock
18-01-16, 12:09
Già Scott con quelle sue fisse di mettere un colpo di scena alla fine ha banalizzato l'originale, almeno ho il Blu Ray col montaggio originale nell'edizione a tre dischi e quello non me lo toglie nessuno.
sapevo di villeneuve e per questo ero fiducioso
scoprire che sarà coinvolto anche Ford... mi mette paura, non riesco proprio ad immaginarmi in che modo possano inserire un deckard vecchio nella trama
non dimentichiamoci che
deckard non può vivere oltre 6 anni dalla data di immissione
Mr.Cilindro
18-01-16, 12:18
Blade Runner l'ho visto in ritardo di anni e la versione del regista senza narratore e col finale diverso, niente mi può spaventare.
tigerwoods
18-01-16, 12:24
con villeneuve è facile che sia di gran lunga migliore di quello di scott
:fag:
Ma voi come lo etichettate Blade Runner? A parte essere un film di fantascienza...
noir-scifi.
btw speriamo che si siano letti meglio il libro di Dick, si può approfondire l'ambientazione molto meglio rispetto al film di Scott, che comunque rimane un capolavoro ovviamente
Ma voi come lo etichettate Blade Runner? A parte essere un film di fantascienza...
Uno dei film più influenti della storia, nel verso senso della parola: tutta l'estetica futuristica e l'immaginario cyberpunk ancora adesso in voga sono nati là, pur attingendo a piene mani da cose già esistenti (i romanzi di Burroughs, i disegni di Sant'Elia e Moebius). Blade Runner ha dato una visione del futuro che perdura ancora oggi (e che in certe parti del mondo si è anche avverata), è un risultato che pochissimi altri film possono vantare.
A tal proposito è interessante ciò che dice William Gibson, l'autore di Neuromante:
INTERVIEWER
There’s a famous story about your being unable to sit through Blade Runner while writing Neuromancer.
GIBSON
I was afraid to watch Blade Runner in the theater because I was afraid the movie would be better than what I myself had been able to imagine. In a way, I was right to be afraid, because even the first few minutes were better. Later, I noticed that it was a total box-office flop, in first theatrical release. That worried me, too. I thought, Uh-oh. He got it right and *nobody cares! Over a few years, though, I started to see that in some weird way it was the most influential film of my lifetime, up to that point. It affected the way people dressed, it affected the way people decorated nightclubs. Architects started building office buildings that you could tell they had seen in Blade Runner. It had had an astonishingly broad aesthetic impact on the world.
I met Ridley Scott years later, maybe a decade or more after Blade Runner was released. I told him what Neuromancer was made of, and he had basically the same list of ingredients for Blade Runner. One of the most powerful ingredients was French adult comic books and their particular brand of Orientalia—the sort of thing that Heavy Metal magazine began translating in the United States.
But the simplest and most radical thing that Ridley Scott did in Blade Runner was to put urban archaeology in every frame. It hadn’t been obvious to mainstream American science fiction that cities are like compost heaps—just layers and layers of stuff. In cities, the past and the present and the future can all be totally adjacent. In Europe, that’s just life—it’s not science fiction, it’s not fantasy. But in American science fiction, the city in the future was always brand-new, every square inch of it.
Sul filone Cyberpunk degli anni 80 ci sarebbe da aprire un topic e parlare solo di quello...Comunque Il Neuromante a me è piaciuto molto, anche se non apprezzo particolarmente il modo di scrivere di Gibson. Ovviamente "La trilogia dello Sprawl" la consiglio caldamente di leggere ai lettori piu' giovani che vogliono approfondire queste tematiche(anche in vista di Cyberpunk2077 dei Red Cd Projekt) :D
Det. Bullock
18-01-16, 12:58
Sul filone Cyberpunk degli anni 80 ci sarebbe da aprire un topic e parlare solo di quello...Comunque Il Neuromante a me è piaciuto molto, anche se non apprezzo particolarmente il modo di scrivere di Gibson. Ovviamente "La trilogia dello Sprawl" la consiglio caldamente di leggere ai lettori piu' giovani che vogliono approfondire queste tematiche(anche in vista di Cyberpunk2077 dei Red Cd Projekt) :D
Con Neuromante ho avuto seri problemi di sospensione dell'incredulità, non per i concetti fantascientifici ma per come Gibson usasse termini tecnici un po' a membro di canide, a tratti sembrava uno di quegli sketch dove i comici dicono robe tipo "mi aggiusti ram del chip col megabyte?"
Con Neuromante ho avuto seri problemi di sospensione dell'incredulità, non per i concetti fantascientifici ma per come Gibson usasse termini tecnici un po' a membro di canide, a tratti sembrava uno di quegli sketch dove i comici dicono robe tipo "mi aggiusti ram del chip col megabyte?"
Neuromante (Neuromancer) è un romanzo di fantascienza di William Gibson, pubblicato nel 1984.
e comunque siamo un po' OT :asd:
e comunque siamo un po' OT :asd:
In effetti.. :asd:
Torniamo al topic... Deckard è o non è un replicante?:mmh?:
Mr.Cilindro
18-01-16, 13:28
In effetti.. :asd:
Torniamo al topic... Deckard è o non è un replicante?:mmh?:
una pizza al tavolo dodici
ci speravi, eh?
La cosa bella è che manco è importante, il punto è che possa esistere questo dubbio: cosa ci rende umani, quindi?
Purtroppo Ridley Scott ha pensato bene di rovinare tutto rispondendo alla domanda :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=_7o0rvVxU0w
Dopo 30anni questo segreto è un pò diventato il segreto di Pulcinella... :asd:
Det. Bullock
18-01-16, 15:46
e comunque siamo un po' OT :asd:
Non c'entra nulla l'epoca (anche perché già il fatto che lui abbia scritto un romanzo come quello presuppone un minimo di familiarità su cosa sia un computer e il concetto di rete informatica), su certe cose o ti documenti o lasci le cose sul vago inventandoti termini da zero, Gibson ha usato diversi termini correnti nel gergo di chi usava i computer però si vede da lontano un chilometro che non si era documentato sul loro effettivo significato, e in fantascienza per evitare problemi o ti documenti o ti inventi dei termini da zero.
ZioYuri78R
18-01-16, 17:10
sapevo di villeneuve e per questo ero fiducioso
scoprire che sarà coinvolto anche Ford... mi mette paura, non riesco proprio ad immaginarmi in che modo possano inserire un deckard vecchio nella trama
non dimentichiamoci che
deckard non può vivere oltre 6 anni dalla data di immissione
Dipende se
sogna l'unicorno o meno
a tal proposito, su quale versione si basa il sequel?
:uhm:
EDIT:
Aggiungo che secondo me se parliamo di Gibson in un thread di Blade Runner non siamo OT, anzi :asd:
RIEDIT:
Che poi, sempre parlando di Deckard
se fossimo nel caso in cui sogna l'unicorno ovvero replicante, apparterrebbe (chissà se è scritto giusto) comunque alla serie di Rachel, senza data di scadenza
:sisi:
Credo che il sequel si baserà sulla final cut.....perché è la versione voluta da Scott, ed è sicuramente quella più apprezzata.
A me quella con la voce narrante piace comunque, anche perché ti da sicuramente più informazioni che il film da solo non spiega (es. il fatto che nella città si parla Esperanto)
MrWashington
19-01-16, 03:51
La paura che venga fuori una cagata è alta, ma sono ottimista per il regista.
La paura che venga fuori una cagata è alta, ma sono ottimista per il regista.
Alla fine stiamo parlando di un film che ha messo le base per tutta la cinematografia di fantascienza degli anni 80/90....Cosa vuoi che venga fuori? :raffag:
Il problema all'origine fu il taglio della scena onirica, che non permetteva il dubbio, anzi rendeva incomprensibile l'origami finale dell'unicorno. Questo è il problema quando tagliano a muzzo quelli della produzione, rendono incomprensibili passaggi fondamentali dell'opera. Il dubbio su Deckard era un topos fondamentale del film, invece a malapena si riusciva ad immaginare senza la director's cut che potesse essere un replicante, o che Gaff lo sapesse.
Piu' che altro la paura piu' grande è che il film perda la componente noir/riflessiva in favore di qualcosa di piu' action...Cioè, il rischio che per metà film si vedranno inseguimenti di replicanti e di Blade runner con la pistola in mano è molto forte :look:
MrWashington
19-01-16, 11:17
Piu' che altro la paura piu' grande è che il film perda la componente noir/riflessiva in favore di qualcosa di piu' action...Cioè, il rischio che per metà film si vedranno inseguimenti di replicanti e di Blade runner con la pistola in mano è molto forte :look:
É questo il timore più grande
Piu' che altro la paura piu' grande è che il film perda la componente noir/riflessiva in favore di qualcosa di piu' action...Cioè, il rischio che per metà film si vedranno inseguimenti di replicanti e di Blade runner con la pistola in mano è molto forte :look:
guardati Enemy, sempre di Villeneuve.
Ma davvero.
Poi magari ne parliamo con un po' di cognizione di causa.
NB: lo so, produttori e marmaglia varia potrebbero comunque mandare in vacca i buoni propositi di un eccellente regista. Ma mr V ha tutta la mia fiducia.
Io con Villeneuve ho paura che diventi un film sulle corse :sisi:
asd, vai viah Vitor :asd:
guardati Enemy, sempre di Villeneuve.
Infatti non discuto il valore tecnico/artistico del regista.....Io ho qualche dubbio su tutto lo staff/produttori/finanziatori che ha dietro di lui :look:
Allora staremo a vedere quanto vale Villeneuve anche da questo punto di vista.
Ripeto, somma fiducia da parte mia.
Voglio essere ottimista :D
Mi ero dimenticato che il regista è Denis Villeneuve
:nerd: :prostro: :sbav:
Prisoner, Enemy e Sicario, tre centri perfetti :vojo:
Mr.Cilindro
19-01-16, 13:25
Mi ero dimenticato che il regista è Denis Villeneuve
:nerd: :prostro: :sbav:
Prisoner, Enemy e Sicario, tre centri perfetti :vojo:
Io Prisoner ce l'ho in dvd e manco sapevo fosse suo o chi fosse lui, prima di sicario. Questo per dire quanto sono vecchio e stolto
esigo più considerazione per Enemy, il film con uno dei finali più distrubanti di sempre
sarò sincero...ho paura...ho molta paura per questo sequel...più di quanto ne abbia avuta per Star Wars VII :trema:
Blade Runner è uno dei miei film preferiti...e, per me, dovevano lasciare le cose come stavano...
ZioYuri78R
19-01-16, 14:11
Credo che il sequel si baserà sulla final cut.....perché è la versione voluta da Scott, ed è sicuramente quella più apprezzata.
A me quella con la voce narrante piace comunque, anche perché ti da sicuramente più informazioni che il film da solo non spiega (es. il fatto che nella città si parla Esperanto)
Versione con voce narrante è Blade Runner, non so perchè coso abbia poi voluta toglierla, non lo concepisco come film senza voce narrante :nono:
Il problema all'origine fu il taglio della scena onirica, che non permetteva il dubbio, anzi rendeva incomprensibile l'origami finale dell'unicorno. Questo è il problema quando tagliano a muzzo quelli della produzione, rendono incomprensibili passaggi fondamentali dell'opera. Il dubbio su Deckard era un topos fondamentale del film, invece a malapena si riusciva ad immaginare senza la director's cut che potesse essere un replicante, o che Gaff lo sapesse.
Beh no, la versione con unicorno è uscita poco dopo la prima versione, non si è dovuti aspettare la directors cut per capirlo :uhm:
Le versioni sono tre:
1) NO unicorno + SI voce narrante
2) SI unicorno + SI voce narrante
3) SI unicorno + NO voce narrante (la peggio versione a mio avviso)
:uhm:
Versione con voce narrante è Blade Runner, non so perchè coso abbia poi voluta toglierla, non lo concepisco come film senza voce narrante :nono:
1) NO unicorno + SI voce narrante
2) SI unicorno + SI voce narrante
3) SI unicorno + NO voce narrante (la peggio versione a mio avviso)
:uhm:
Io vidi Blade Runner in Tv su Italia 1 credo a fine anni 80, e li mi pare che era la versione quella con voce narrante e finale buono(cosi a ricordi)....Però quello con finale cattivo e unicorno lo vedi moltissimi anni dopo(credo fosse la director's cut)... :look:
Edit: Che poi di versioni ne sono uscite molte di piu' di 3: http://www.blade-runner.it/p-versioni.html (http://www.blade-runner.it/p-versioni.html) (manca la final cut in questa lista)
ZioYuri78R
19-01-16, 14:35
Io vidi Blade Runner in Tv su Italia 1 credo a fine anni 80, e li mi pare che era la versione quella con voce narrante e finale buono(cosi a ricordi)....Però quello con finale cattivo e unicorno lo vedi moltissimi anni dopo(credo fosse la director's cut)... :look:
Edit: Che poi di versioni ne sono uscite molte di piu' di 3: http://www.blade-runner.it/p-versioni.html (http://www.blade-runner.it/p-versioni.html) (manca la final cut in questa lista)
Che macello, son passati tanti anni e i ricordi son nebulosi, di sicuro ho visto la The International Cut (1 nella mia lista) e la Directors Cut (3nella mia lista), è la 2 della mia lista che non saprei quale è :uhm:
Tra l'altro è stato pure riproiettato al cinema qualche tempo fa...La Final Cut ovviamente.
Hanno fatto pure un trailer di presentazione...
http://youtu.be/1BY0XjWtc-c
Io Prisoner ce l'ho in dvd e manco sapevo fosse suo o chi fosse lui, prima di sicario. Questo per dire quanto sono vecchio e stolto
E perchè, Inciendes non è un capolavoro assoluto? (Anche se molto deve al materiale di partenza, ovvero l'eccezionale pièce teatrale di Wajdi Mouawad)
ma perchè fanno questi sequel? :cattivo:
A me risulta che la scena onirica in cui sogna l'unicorno fosse stata inserita nella director's cut del 1992. Che è poi quella in cui per la prima volta la vidi. In che altra versione c'era? Io ricordo che dopo la director's ce ne è stata un'altra che non ho visto, ma tra quella distribuita nell'82 e la director's cut non me ne ricordo altre. L'avrei vista penso.
La Final Cut reintroduce la voce narrante?
A me risulta che la scena onirica in cui sogna l'unicorno fosse stata inserita nella director's cut del 1992. Che è poi quella in cui per la prima volta la vidi. In che altra versione c'era? Io ricordo che dopo la director's ce ne è stata un'altra che non ho visto, ma tra quella distribuita nell'82 e la director's cut non me ne ricordo altre. L'avrei vista penso.
Qui ci sono tutte le versione uscite meno la Final Cut, che uscita nel 2007: http://www.blade-runner.it/p-versioni.html
La Final Cut reintroduce la voce narrante?
no, la final cut è quella senza voce narrante :sisi:
la director's cut invece è quella col sogno dell'unicorno in più e senza il finale volemose bene
ZioYuri78R
20-01-16, 14:03
no, la final cut è quella senza voce narrante :sisi:
la director's cut invece è quella col sogno dell'unicorno in più e senza il finale volemose bene
Allora la Final Cut è la 3 della mia lista e la DIrectors Cut la 2 :uhm:
Allora la Final Cut è la 3 della mia lista e la DIrectors Cut la 2 :uhm:
Si, la Final Cut è uscita in coincidenza del 25ino anniversario(mi pare 2007) un blu ray/dvd, insieme anche al mega documentario di 3 ore Dangerious Days(che consiglio a tutti i fan di guardare).
The Final Cut contains the original full-length version of the unicorn dream, which had never been in any version, and has been restored. Additionally, all of the additional violence and alternate edits from the international cut have been inserted.
:look:
Resto affezionato alla primissima versione, allora: voce narrante e filmato finale rubato all'inizio di Shining. So che i puristi storceranno il naso, ma dopo due splendide ore nel buio del film, l'esplosione di luce nel finale aveva un che di liberatorio e mi aveva davvero fatto sognare, alla prima visione. Sarà che ero molto giovane...
So che i puristi storceranno il naso,
e che ti frega? se ti piace ti piace e nessuno può dirti di fare in modo differente ;)
Det. Bullock
20-01-16, 16:23
Resto affezionato alla primissima versione, allora: voce narrante e filmato finale rubato all'inizio di Shining. So che i puristi storceranno il naso, ma dopo due splendide ore nel buio del film, l'esplosione di luce nel finale aveva un che di liberatorio e mi aveva davvero fatto sognare, alla prima visione. Sarà che ero molto giovane...
Tra l'altro il tono del voice over su quel finale è pure abbastanza fatalista, io questo finale volemosene bene non l'ho proprio visto.
Poi quel sogno dell'unicorno è un'improvvisata di Scott che mentre faceva la postproduzione del film stava facendo dei test per Legend e ha usato uno degli spezzoni per di quei test per fare il sogno.
A me risulta che la scena onirica in cui sogna l'unicorno fosse stata inserita nella director's cut del 1992. Che è poi quella in cui per la prima volta la vidi. In che altra versione c'era? Io ricordo che dopo la director's ce ne è stata un'altra che non ho visto, ma tra quella distribuita nell'82 e la director's cut non me ne ricordo altre. L'avrei vista penso.
La scnea onicirica fu aggiunta con la Director's cut, prima di essa c'erano le due versioni cinematogrfiche, quella uscita da noi e quella americana che erano identiche tranne per la violenza censurata nella versione americana per evitare la classificazione X e ottenere una R.
Però quello con finale cattivo
mi spiegate in cosa consisterebbe il finale cattivo?
ho visto sia la versione con il volo sulla giungla finale che quello senza e a parte quella sequenza il finale mi sembra uguale: coso e cosa scappano e fine.
mi spiegate in cosa consisterebbe il finale cattivo?
ho visto sia la versione con il volo sulla giungla finale che quello senza e a parte quella sequenza il finale mi sembra uguale: coso e cosa scappano e fine.
Praticamente quando scendono con l'ascensore e finisce tutto, quindi niente lieto finale con le montagne e luce.
Questo è il finale che da l'idea come se fossero in fuga dalla caccia dei blade runner per eliminare la tipa :)
Praticamente quando scendono con l'ascensore e finisce tutto, quindi niente lieto finale con le montagne e luce.
Questo è il finale che da l'idea come se fossero in fuga dalla caccia dei blade runner per eliminare la tipa :)
ok, ma non è "cattivo", è uguale all'altro ma senza la scena della verdura :uhm:
ok, ma non è "cattivo", è uguale all'altro ma senza la scena della verdura :uhm:
E' un finale senza lieto fine..mettiamola cosi :|
E' un finale senza lieto fine..mettiamola cosi :|
a me pare che ci sia comunque :sisi:
i due scappano, che poi vadano a farsi un voletto o al bar fa lo stesso ;)
a me pare che ci sia comunque :sisi:
Punti di vista..A me cosi lascia un pò l'idea che non è finita, visto anche le minaccie di Gaff. :)
Punti di vista..A me cosi lascia un pò l'idea che non è finita, visto anche le minaccIe di Gaff. :)
quindi dovremo vederlo in quest'altro film?
quindi dovremo vederlo in quest'altro film?
Ora non si sa la trama ufficiale, ma è ambientato 30anni dopo gli eventi del primo, quindi presumo che sapremmo cosa è successo dopo la fuga dei 2 innamorati. :D
Ora non si sa la trama ufficiale, ma è ambientato 30anni dopo gli eventi del primo, quindi presumo che sapremmo cosa è successo dopo la fuga dei 2 innamorati. :D
ok, quindi sarà la storia del/la figlio/a (?) dei due "lavori in pelle" :asd:
No no..Sembra che sia una storia con un blade runner nuovo(Ryan Gosling) che per tutta una serie di cose dovrebbe cercare Deckard, ma non è ufficiale. :)
No no..Sembra che sia una storia con un blade runner nuovo(Ryan Gosling) che per tutta una serie di cose dovrebbe cercare Deckard, ma non è ufficiale. :)
lo troverà ma sarà troppo tardi: il figlio di cui sopra lo ucciderà... ma dove l'ho già sentita questa? :jfs:
lo troverà ma sarà troppo tardi: il figlio di cui sopra lo ucciderà... ma dove l'ho già sentita questa? :jfs:
Hahah....Speriamo proprio di no :nonsifa:
Det. Bullock
21-01-16, 15:40
Punti di vista..A me cosi lascia un pò l'idea che non è finita, visto anche le minaccie di Gaff. :)
Non è una minaccia, è per fargli sapere che sono al sicuro, Gaff è stato lì ma non l'ha "ritirata", il finale alla fine è sempre lieto, manca solo l'esplicitazione che lei era un modello speciale senza data di scadenza.
e che pure lui è un replicante
l'unicorno in origami fuori dall'ascensore...
i discorsi di Tyrell...
Non è una minaccia, è per fargli sapere che sono al sicuro, Gaff è stato lì ma non l'ha "ritirata", il finale alla fine è sempre lieto, manca solo l'esplicitazione che lei era un modello speciale senza data di scadenza.
E' stato li ma non si capisce se è entrato in casa o meno....Comunque 2 replicanti non ritirati sono comunque considerati fuorilegge, quindi è sicuro che dopo sarebbe partita la caccia(magari eseguita da altri), anche perche è lo stesso capitano di polizia che gli dice di ritirarla a deck. :)
Mr.Cilindro
21-01-16, 20:25
ryan gosling lo vedo molto bene come replicante cacciatore di taglie, biondo e con quel fisico snello. Però non lo sopporto.
capolavoro!
io ho visto la prima versione e la director's cut. hanno due "respiri" diversi, per me. la prima è piu' amichevole, deckard è un umano che salva l'amata con un finale luminoso di speranza; il secondo è piu' cupo, deckard si lascia intuire sia un replicante e il finale è piu' incerto, ignoto. magnifici entrambi, anche se io preferisco la prima versione. anche in questo si vede la grandiosità del film, pochi tocchi sapienti che danno visioni differenti e tutte perfette.
Det. Bullock
22-01-16, 00:36
E' stato li ma non si capisce se è entrato in casa o meno....Comunque 2 replicanti non ritirati sono comunque considerati fuorilegge, quindi è sicuro che dopo sarebbe partita la caccia(magari eseguita da altri), anche perche è lo stesso capitano di polizia che gli dice di ritirarla a deck. :)
Deckard nel racconto di Dick e nelle intenzionid egli sceneggiatori NON è un replicante ma un umano che ha perso la capacità di empatizzare (nel racconto c'era pure il "mercerismo" che rendeva più esplicita la cosa), quella è una cavolata di Scott (voleva fare un film stile Twilight Zone) di cui non seppero nemmeno attori e sceneggiatori finché non si accorsero che c'era qualcosa di strano sul set e allora scoppiarono i litigi (o meglio continuarono, Scott dopo Alien si era montato e aveva preso a fare il difficile col direttore della fotografia cambiando idea in continuazione).
e che pure lui è un replicante
l'unicorno in origami fuori dall'ascensore...
i discorsi di Tyrell...
Uhm, no, il film è stato scritto con Deckard umano (come lo è nel racconto), quella di farne un replicante fu un'improvvista di Scott che causò litigi a non finire cons ceneggiatori, attori e produttori.
Poi vabbé indipendentemente dalla qualità del film rimane il tradimento basilare di Dick in tutte le versioni ma almeno quella cinematografica una delle tematiche principali del racconto rimane, nelle varie director's e final se ne va a benedire pure quella.
se ricordo bene l'antica lettura, il racconto di dick non ha pero' quasi nulla a che spartire con il film. solo l'ambientazione.
Det. Bullock
22-01-16, 01:36
se ricordo bene l'antica lettura, il racconto di dick non ha pero' quasi nulla a che spartire con il film. solo l'ambientazione.
Che Deckard dia la caccia agli androidi e che lui stesso abbia problemi con la sua capacità di empatizzare è una cosa che è rimasta, pure l'ambientazione è differente, visto che si parla di problemi dir adiazioni che non vengono per nulla accennati nel film.
Poi il tradimetno base è che nel racconto Deckard come molti protagonisti delle storie di Dick inizia come ribelle al sistema per poi ritornarci, mentre nei film di solito il protagonista ribelle "vince" inqualche maniera o comunque rimane fermo nella sua ribellione (pensa a rapporto di minoranza).
ryan gosling lo vedo molto bene come replicante cacciatore di taglie, biondo e con quel fisico snello. Però non lo sopporto.
quando nasce un amore... (cit.) :jfs:
È ufficiale: il sequel di Blade Runner diretto da Denis Villeneuve (Sicario, Prisoners) ha ricevuto il via libera. La casa di produzione Alcon ha annunciato oggi di aver venduto i diritti di distribuzione internazionali del blockbuster fantascientifico alla Sony Pictures, mentre quelli USA sono già in mano alla Warner Bros.Contestualmente, l’inizio delle riprese è stato fissato per luglio. Confermati nel cast Ryan Gosling e Harrison Ford, il film sarà ambientato alcuni decenni dopo l’originale di Ridley Scott del 1982.
La sceneggiatura è opera di Hampton Fancher (co-autore della sceneggiatura dell’originale) e Michael Green, i due si sono basati su un’idea di Fancher e Ridley Scott, che sarà produttore esecutivo del film. Roger Deakins, nominato a 13 premi Oscars, sarà direttore della fotografia.
http://www.badtaste.it/2016/01/25/blade-runner-riprese-sequel-luglio-sony-distribuira-mondo/158524/
cosi' finalmente sapremo il destino di rachael :sisi:
iniziamo le scommesse su quante americanate ci infilano dentro? :bua:
Tra l'altro Roger Deakins è lo stesso direttore alla fotografia di Sicario e Prisoners, quindi il buon Denis si è portato dietro tutti i suoi collaboratori. :D
cosi' finalmente sapremo il destino di rachael :sisi:
https://moviewallpapers.link/images/sean-young/actress-sean-young-was-arrested-73e1b55e6ee25ec0b736884cda85a161-large-77465.jpg
:jfs:
vabbe', ormai va per i 60 e devo dire che i suoi anni pare portarli piu' che bene. ormai e' young solo di nome :asd: cmq se non c'e' nel cast vuol dire che è schiattata ^^
Prisoner gran film. Enemy idem. Sicario devo vederlo.
Diciamo che sono moderatamente fiducioso su questo seguito :look:
Prisoner gran film. Enemy idem. Sicario devo vederlo.
Diciamo che sono moderatamente fiducioso su questo seguito :look:
:maancheno:
Ci sono cose che non devono essere toccate.
ZioYuri78R
14-02-16, 20:36
Uppo che mi stavo per dimenticar, oggi nasce Pris :timido:
http://i.imgur.com/lucWQof.png
:timido:
Inviato dal mio OnePlus One
Prisoner gran film. Enemy idem. Sicario devo vederlo.
Diciamo che sono moderatamente fiducioso su questo seguito :look:
cerca polytechnique e incendies :thumbup:
Alcon Entertainment ha rivelato la data di uscita: Blade Runner 2 (titolo provvisorio) arriverà nelle sale americane fra meno di due anni, il 12 gennaio 2018. Si tratta del fine settimana che coincide con il Martin Luther King Day, quindi un week-end lungo, tradizionalmente scelto dalle major per le prime uscite importanti dopo le feste natalizie.
Speravo arrivasse prima.. :ehm:
sigh... pure io. ibernatemi per due anni.
e se che palle, tra questo, covenant, il nuovo alien e avatar si dovrà aspettare un casino :|
Bene, possiamo chiudere e riapriamo fra un anno...
:asd:
tra 2 anni, ridicoli :rotfl:
oggi le cose devo essere "cotte&mangiate", fatte uscire al massimo 6 mesi dopo il primo annuncio :snob:
in pratica abbiamo 2 anni per dimenticarci di questo film :rotolul:
Batista entra nel cast.....
:look:
http://www.wwe.com/article/batista-joins-blade-runner-2-cast-twitter-instagram?sf23672989=1
Batista entra nel cast.....
:look:
http://www.wwe.com/article/batista-joins-blade-runner-2-cast-twitter-instagram?sf23672989=1
Wow per me farà un androide... :snob:
La bella Robin Wright (House of Cards) è entrata nel cast :D
http://www.slashfilm.com/robin-wright-blade-runner-2-casting/
certo che poi i personaggi verranno inevitabilmente paragonati a deckard, batty, rachael... chiunque verrebbe schiacciato da un tale confronto. il fatto che ci sia batista non vorrei che fosse l'indice di un script tutto battute e pew pew
il gggiovane vuole i pew-pew :snob:
i vecchi s'attacchino e vadano a vedere i cantieri :snob:
ho l'impressione che esca una cacata mostruosa! :bua:
certo che poi i personaggi verranno inevitabilmente paragonati a deckard, batty, rachael... chiunque verrebbe schiacciato da un tale confronto. il fatto che ci sia batista non vorrei che fosse l'indice di un script tutto battute e pew pew
Con tutti i se e tutti i ma però hai presente chi è il regista? ;)
Scopro ora che nel cast c'è Robin"Claire Underwood" Wright :rullezza:
Io ho fiducia in Villeneuve :sisi:
Uppo che mi stavo per dimenticar, oggi nasce Pris :timido:
http://i.imgur.com/lucWQof.png
che senso ha dare funzioni militari & piacere contemporaneamente? :asd: cosa potrebbe mai andare storto in una puttana con abilità militari? :asd:
Comunque è stato anticipato al 7 di ottobre 2017 l'uscita del film :D
Durante l'Expo di Las vegas è apparso pure il primo manifesto ufficiale:
http://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2016/06/the-blade-runner-sequel-poster-1-e1466522025716-450x600.jpg
Tante donne per questo film per Ford e Gosling:
Robin Wright, Ana de Armas, Slyvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis.
Gionny_Ren
25-06-16, 09:46
Boh, un fondo nero con sopra le scritte "Blade Runner sequel" non mi sembra un così grosso sforzo creativo. :asd:
Mamma mia davvero, manco il titolo definitivo :bua:
nono, è quello il titolo :asd:
Blade Runner e la leggenda del teschio cybernetico.
Questo il titolo...
che senso ha dare funzioni militari & piacere contemporaneamente? :asd: cosa potrebbe mai andare storto in una puttana con abilità militari? :asd:
metti che uno vuole fare il camasutra del sergente hartman solo una del genere può soddisfare entrambe le coseh!!
Ecco i primi concept del nuovo blade runner :)
http://thefilmstage.com/wp-content/uploads/2016/07/Blade-Runner-2-1.jpg
http://thefilmstage.com/wp-content/uploads/2016/07/Blade-Runner-2-620x256.jpg
Alastor_Tiziano
15-07-16, 20:03
Minchia come lo desidero questo film
Inviato da Lumia 640XL
Minchia come lo desidero questo film
Inviato da Lumia 640XL
E che a me non mi da l'impressione di claustrofobico come ambiente...ora il confronto con il primo sarà martellante nella mia testa, vedro tutti i difetti piu impensabili :D
Come si fa a dire una cosa così dopo due immagini? Che peraltro potrebbero tranquillamente venir fuori dal primo?
tigerwoods
16-07-16, 08:18
Come si fa a dire una cosa così dopo due immagini? Che peraltro potrebbero tranquillamente venir fuori dal primo?
o da qualsiasi altra cosa vagamente fantascientifica :asd:
Gionny_Ren
16-07-16, 23:13
E che a me non mi da l'impressione di claustrofobico come ambiente...ora il confronto con il primo sarà martellante nella mia testa, vedro tutti i difetti piu impensabili :D
Perché dovrebbe essere claustrofobico?
Ecco cosa ha detto il regista:
"Sono sempre stato attratto dai film sci-fi con una forte impronta visiva in grado di trasportare lo spettatore in dei mondi paralleli unici e il primo Blade Runner è senza dubbio il miglior film del genere di tutti i tempi. Ridley Scott è stato geniale nel fondere lo sci-fi col noir per creare un viaggio irripetibile nella condizione umana. Il nuovo Blade Runner sarà un estensione del primo film ambientata qualche decade dopo".
http://im.ziffdavisinternational.com/ign_it/screenshot/default/blade-runner-2_49ub.jpg
Alastor_Tiziano
18-07-16, 10:39
Senza ombra di dubbio il film che attendo piu di tutti, e quello di cui ho le più alte aspettative ...
BR non é un film semplice da "riesumare", come fosse un Ghostbuster, un Total Recall, addirittura, uno star wars o un qualsivoglia reamke/sequito che Hollywood sembra volerci propinare in tutte le salse da troppi anni ormai: qui si tratta del seguito del piu importante film sci-fi anni 80 (assieme a Brasil), e non posso accettare un film realizzato "tanto per...", solo per incassare o farsi piacere alle nuove generazioni di spettatori.
Pretendo la stessa cura e rispetto che ebbe a suo tempo Ridley Scott, e non solo perché Blade Runner é il mio film preferito, soprattutto perché si sta toccando una pietra miliare del cinema moderno e il rischio di scottarsi é altissimo (anche se dopo aver visto Sicario mi sono relativamente tranquillizzato)
Inviato da Lumia 640XL
Senza ombra di dubbio il film che attendo piu di tutti, e quello di cui ho le più alte aspettative ...
BR non é un film semplice da "riesumare", come fosse un Ghostbuster, un Total Recall, addirittura, uno star wars o un qualsivoglia reamke/sequito che Hollywood sembra volerci propinare in tutte le salse da troppi anni ormai: qui si tratta del seguito del piu importante film sci-fi anni 80 (assieme a Brasil), e non posso accettare un film realizzato "tanto per...", solo per incassare o farsi piacere alle nuove generazioni di spettatori.
Pretendo la stessa cura e rispetto che ebbe a suo tempo Ridley Scott, e non solo perché Blade Runner é il mio film preferito, soprattutto perché si sta toccando una pietra miliare del cinema moderno e il rischio di scottarsi é altissimo (anche se dopo aver visto Sicario mi sono relativamente tranquillizzato)
Inviato da Lumia 640XL
This molto :sisi:
Blade runner e' un cult movie.
Cmq per me conterà tantissimo anche l'aspetto musicale. L'atmosfera di BR deve tantissimo alla colonna sonora di Vangelis, molto di piu' di quanto molti credano.. e' lei a farti scaturire sensazioni tristi e decadenti e a dare l'impronta ad ogni passaggio.
Spero tanto che non ci infilino la classica musichetta da gladiatore rovinando tutto.
:sisi:
Sono incuriosito, è il film da cui mai mi sarei aspettato tirassero fuori un seguito, anche se penso che oggi ad Hollywood tirerebbero fuori un seguito pure da Kramer contro Kramer... Villeneuve è bravo, non c'è che dire, ma molto farà lo script, chi è lo sceneggiatore?
Sono incuriosito, è il film da cui mai mi sarei aspettato tirassero fuori un seguito, anche se penso che oggi ad Hollywood tirerebbero fuori un seguito pure da Kramer contro Kramer... Villeneuve è bravo, non c'è che dire, ma molto farà lo script, chi è lo sceneggiatore?
Lo stesso del primo, Hampton Fancher, e tale Michael Green, che può vantare nel CV niente popò di meno che... Sex & the City e Smallville:uhm:
Lo stesso del primo, Hampton Fancher, e tale Michael Green, che può vantare nel CV niente popò di meno che... Sex & the City e Smallville:uhm:
Comunque l'autore della sceneggiatura era Peoples, visto che la sceneggiatura di Fancher venne riscritta da questi per volere di Scott...
E avrei preferito Peoples, visto che ha prodotto pure altri ottimi script, tra cui Ladyhakwe, Gli Spietati e L'esercito delle 12 scimmie...
Sinceramente cominciamo male, se l'altro autore è pure uno che viene da roba televisiva di bassa lega...
è cominciato male da quando lo hanno annunciato
non ci può essere un sequel di blade runner. Punto.
mi puoi ambientare una storia nello stesso universo, quello sì: ciò che non comprendo, anzi, mi fa proprio girare le palle, è tutto questo volersi riattacre al passato. Deckard era un blade runner, hanno raccontato la sua storia, che è finita
Mi sta bene raccontare di un Gosling blade runner, mi si accartocciano i testicoli, ma diciamo che è ok: perchè rimetterci Ford? Che tra l'altro, essendo replicante, non invecchia... o gli fanno come nel modellismo, sottoponendolo a weathering..??
Stessa cosa di SW: ma va bene farne uno nuovo, è tutta questa ricerca della continuity, dopo 35 anni, che stucca. Tanto, il giovincello (o almeno la maggioranza) di BR non ha mai nemmeno sentito parlare (o se l'ha visto, s'è addormentato aspettandosi un pew pew), il vecchio lo scontenti sicuramente, se attaccato al film di Scott, specialmente se lo considera uno dei suoi preferiti in assoluto (tipo me)
e tale Michael Green, che può vantare nel CV niente popò di meno che... Sex & the City e Smallville:uhm:
Ti sei dimenticato il bellissimo Lanterna Verde con Ryan Reynolds
si in effetti è stucchevole cercare la continuity in questo modo, poi di Ford stanno veramente abusando, povero vecchio, dopo Indy e Star Wars pure Blade Runner...:asd:
Disclaimer: Personalmente considero blade runner IL film. Stabile al primo posto nella mia classifica. So' che ci sono migliori ma per emozioni suscitate nulla e' paragonabile. Quindi parto prevenuto :asd:
Detto questo un film nel mondo di Blade Runner ci sta' pure. Un sacco di cose non sono state esplorate ed ci si potrebbero fare millemila ottimi film di sci-fi. Che so':
a)uno che segue le lotte di emancipazione dei replicanti dopo la morte di Tyrell
b)si potrebbe staccare completamente e seguire le avventure di qualche sfigato off-world
c)ecc ecc
Ma ritirare in giro un vecchio Ford no che diamine. E' sintomo di voler cercare un certo tipo di approccio al film che secondo me e' il piu' sbagliato possibile. Ma film che si regga solo sulle proprie gambe no eh.
Mah...
Alastor_Tiziano
19-07-16, 10:53
Siete cosi sicuri che Deckard fosse un replicante ?
Certo, abbiamo una serie di indizi provenienti dalla "FINAL CUT" come i sogni relativi all'unicorno, l'origami, lo sguardo "meccanico" di Deckard, la sua eccessiva resistenza fisica nello scontro conto un replicante da battaglia come Roy Betty o la frase finale di Gaff, ma non abbiamo nessuna conferma ufficiale del suo NON essere umano, solo una lunga serie (e nemmeno le ho citate tutte) di supposizioni
E se abbiamo un Ford invecchiato in questo film abbiamo la conferma della sua natura umana
Inviato da Lumia 640XL
io la sto prendendo senza drammi da fan, visto che è il mio film preferito di sempre (non lo considero ovviamente il miglior film della storia del cinema o roba del genere, l'affezione è puramente personale). Tanto ormai come ho detto stanno cagando talmente tanti sequel a Hollywood che nel caso facciano rece basta ignorarne l'esistenza come con Indy 4...
Siete cosi sicuri che Deckard fosse un replicante ?
sarò breve: SI :asd:
il finale volemose bbbene fu fatto per il cinemà
il finale vero è quello della director's cut, che considera (e più volte affermato) che Deckard un replicante
tra l'altro in varie interviste, Ford ha detto che non era entusiasta che il suo personaggio fosse un "lavoro in pelle"
quindi: SI :sisi:
- - - Aggiornato - - -
E se abbiamo un Ford invecchiato in questo film abbiamo la conferma della sua natura umana
Inviato da Lumia 640XL
no, semplicemente vogliono fare un film arrufiandosi ai vecchi fan e Ford è semplicemente invecchiato in 35 anni
rachel era un esperimento, nel senso che non aveva data di termine. questo non significa che era eterna, ma che poteva invecchiare. lo stesso sara' per deckard se decidono che fosse veramente un replicante. non vedo problemi o incongruenze
Scusate se mi imbuco ma... non ho mai visto Blade Runner e vorrei recuperare... ma quale versione dovrei vedere? Su wikipedia si parla addirittura di sette versioni. :bua:
Scusate se mi imbuco ma... non ho mai visto Blade Runner e vorrei recuperare... ma quale versione dovrei vedere? Su wikipedia si parla addirittura di sette versioni. :bua:
Final Cut :)
Comunque male che ancora devi vederlo... :moglie:
Scusate se mi imbuco ma... non ho mai visto Blade Runner e vorrei recuperare... ma quale versione dovrei vedere? Su wikipedia si parla addirittura di sette versioni. :bua:
La versione cinematografica, quella che i cultori odiano e che presenta un finale "ottimista" voluto dalla produzione. Per me tuttora l'edizione migliore.
La versione cinematografica, quella che i cultori odiano e che presenta un finale "ottimista" voluto dalla produzione. Per me tuttora l'edizione migliore.
Ci sarà un motivo perchè la odiano...Comunque se gli serve per vedere il nuovo film è meglio la final cut...il film nuovo riparte da li.
No, non mi serve per vedere il nuovo film, semplicemetne mi sono imbattuto in questa discussione e mi è tornato in mente che ho ancora questa grossa mancanza. :asd:
La versione cinematografica, quella che i cultori odiano e che presenta un finale "ottimista" voluto dalla produzione. Per me tuttora l'edizione migliore.
Ma lo sai che ha una sequenza non utilizzata di Shining infilata a muzzo nel finale pezzotto?:bua:
Come può essere migliore un'edizione che prende la sequenza di un altro film per apparare il finale?
Mi immagino se Kubrick avesse fatto la director's cut pure lui con la stessa identica sequenza, sai che risate?:asd:
rachel era un esperimento, nel senso che non aveva data di termine. questo non significa che era eterna, ma che poteva invecchiare. lo stesso sara' per deckard se decidono che fosse veramente un replicante. non vedo problemi o incongruenze
debbo essere sincero, non ricordo se i replicanti semplicemente si spegnessero rimanendo comunque giovani o invecchiassero in qualche modo biologicamente parlando, anche quelli con la scadenza. Ho sempre pensato che fossero appunto androidi, fattezze umane ma sostanzialmente macchine biologiche che non invecchiano fino al ritiro.
Det. Bullock
19-07-16, 15:48
debbo essere sincero, non ricordo se i replicanti semplicemente si spegnessero rimanendo comunque giovani o invecchiassero in qualche modo biologicamente parlando, anche quelli con la scadenza. Ho sempre pensato che fossero appunto androidi, fattezze umane ma sostanzialmente macchine biologiche che non invecchiano fino al ritiro.
I replicanti sono macchine biologiche con una scadenza genetica che li fa morire prima dell'invecchiamento naturale, io l'ho sempre visto in inglese quindi non so se il doppiaggio italiano rende la cosa meno chiara ma lì Tyrel dice chiaramente che non può togliere la data di scadenza perché è genetica, si può creare un replicante che non ce l'ha ma non la si può togliere a un replicante che ce l'ha.
La versione cinematografica, quella che i cultori odiano e che presenta un finale "ottimista" voluto dalla produzione. Per me tuttora l'edizione migliore.
Quel finale era nella scenggiatura originale, la produzione non intervenne perché era il reparto marketing a dettarglielo come succede oggi ma perché Scott aveva deciso di non seguire la sceneggiatura senza consultare nessuno, né attori, né scrittori.
L'intervento infatti è nato quando si è reso conto che Scott voleva rendere Deckard un replicante senza avvisare né lui né McDowell (infatti tutti e due tuttora considerano Deckard umano come nel libro e nella sceneggiatura).
Ah, e la scena dell'unicorno non fu girata per Blade Runner, ma è una ripresa test fatta per il successivo film di Scott, Legend, quindi direi che per quanto riguarda l'uso di spezzoni riciclati siamo 1-1 e palla al centro tra le varie versioni. :asd:
Comunque seriamente, il riciclo fu fatto perché ci si rese conto che le panoramiche fatte originariamente per il finale erano inutilizzabili poiché erano venute troppo scure a causa del maltempo e non si potevano rifare perché Scott aveva sprecato una buona porzione del budget per rigirare intere giornate di film perché aveva cambiato idea sulle luci (litigando con l'allora direttore della fotografia, non è un caso se nella "final cut" abbia pure cambiato la colorimetria della pellicola), se ne vedono degli spezzoni nei contenuti speciali dell'edizione a tre dischi.
Ah, e il finale non è così ottimista come sembra, non è tanto un "e vissero felici e contenti" ma un memento mori "we didn't know how much time we had toghether, but who does?"
roy batty si spegne e basta... :uhm:
se sono sintetici, come fanno ad invecchiare? Si fanno il tagliando cambiandosi parrucca? :asd:
Ma lo sai che ha una sequenza non utilizzata di Shining infilata a muzzo nel finale pezzotto?:bua:
Lo so benissimo, tuttavia la sceneggiatura iniziale prevedeva qualcosa di simile, poi fu utilizzato quello spezzone perché ritenuto più adatto. Un riciclo, è vero (ma non l'unico).
Dopo due ore passate a vedere un film così coinvolgente e cupo, quell'apertura sul finale creò in sala una tale esplosione di luce da far tirare veramente il fiato. Me ne innamorai.
Come dici giustamente, è la mia preferenza, anche se oggettivamente è facile che sia sbagliata.
Det. Bullock
19-07-16, 15:51
roy batty si spegne e basta... :uhm:
se sono sintetici, come fanno ad invecchiare? Si fanno il tagliando cambiandosi parrucca? :asd:
I replicanti sono dei cloni "migliorati" in parole povere, non sono dei robot meccanici e per questo è difficile distinguerli da degli umani veri e devono fare quel test, sono sempre materia biologica che invecchia al ritmo naturale della materia biologica, senza la scadenza avrebbero il tempo di invecchiare naturalmente.
Ma lo sai che ha una sequenza non utilizzata di Shining infilata a muzzo nel finale pezzotto?:bua:
Come può essere migliore un'edizione che prende la sequenza di un altro film per apparare il finale?
Mi immagino se Kubrick avesse fatto la director's cut pure lui con la stessa identica sequenza, sai che risate?:asd:
Le sequenze vennero scelte apposta con l'autorizzazione di Kubrick, era tutto materiale scartato.
se ben ricordo, dopo pochi anni il corpo "entrava in crisi" e dalla spiega data a batty da tyrell, la mente dietro la loro creazione, era impossibile invertire questo processo. era un meccanismo inserito dagli ingegneri per evitare che sviluppassero emozioni e potessero quindi ribellarsi agli uomini. non avevano tempo quindi di invecchiare. pero' rachael era una eccezione, cioe' non le era stato inserito questo meccanismo biologico. ergo, nulla vieta che per deckard valga lo stesso. poi magari lo fanno umano e basta.
anche io preferisco la versione cinematografica, quella ottimista col finale sereno, i commenti fuoricampo e altre piccolezze qua e la'.
roy batty si spegne e basta... :uhm:
se sono sintetici, come fanno ad invecchiare? Si fanno il tagliando cambiandosi parrucca? :asd:
Se non avessero la capacità di invecchiare basterebbe una comune analisi "biologica" (del sangue o dei tessuti o qualcosa del genere) per distinguerli dagli umani, invece sono così "perfetti" che occorre il test Voight-Kampff e un esperto che ne interpreti le rilevazioni sia fisiche che psicologiche, pertanto trovo credibile che abbiano tessuti clonati del tutto simili a quelli umani compresa la capacità di invecchiamento, fermo restando che la loro data di scadenza preprogrammata rende questa feature non verificabile.
I replicanti sono macchine biologiche con una scadenza genetica che li fa morire prima dell'invecchiamento naturale, io l'ho sempre visto in inglese quindi non so se il doppiaggio italiano rende la cosa meno chiara ma lì Tyrel dice chiaramente che non può togliere la data di scadenza perché è genetica, si può creare un replicante che non ce l'ha ma non la si può togliere a un replicante che ce l'ha.
Quel finale era nella scenggiatura originale, la produzione non intervenne perché era il reparto marketing a dettarglielo come succede oggi ma perché Scott aveva deciso di non seguire la sceneggiatura senza consultare nessuno, né attori, né scrittori.
L'intervento infatti è nato quando si è reso conto che Scott voleva rendere Deckard un replicante senza avvisare né lui né McDowell (infatti tutti e due tuttora considerano Deckard umano come nel libro e nella sceneggiatura).
Ah, e la scena dell'unicorno non fu girata per Blade Runner, ma è una ripresa test fatta per il successivo film di Scott, Legend, quindi direi che per quanto riguarda l'uso di spezzoni riciclati siamo 1-1 e palla al centro tra le varie versioni. :asd:
Comunque seriamente, il riciclo fu fatto perché ci si rese conto che le panoramiche fatte originariamente per il finale erano inutilizzabili poiché erano venute troppo scure a causa del maltempo e non si potevano rifare perché Scott aveva sprecato una buona porzione del budget per rigirare intere giornate di film perché aveva cambiato idea sulle luci (litigando con l'allora direttore della fotografia, non è un caso se nella "final cut" abbia pure cambiato la colorimetria della pellicola), se ne vedono degli spezzoni nei contenuti speciali dell'edizione a tre dischi.
Ah, e il finale non è così ottimista come sembra, non è tanto un "e vissero felici e contenti" ma un memento mori "we didn't know how much time we had toghether, but who does?"
Mi spiace, ma è una leggenda metropolitana quella che la sequenza dell'Unicorno fosse di Legend (che bel gioco di parole leggenda\legend :bua:)... La sequenza fu girata nell'82. In realtà è il contrario, in Legend si usò parte del cut della sequenza e integrato da nuovo girato... Inoltre nella versione in inglese, che è quella che ho visto della DCut, mi sembrava appunto che gli androidi si spegnessero come delle macchine. Ma questo dovrò rivederlo, magari appunto Rachel invecchia.
PS se utilizzi materiale di un altro film (pure di un altro regista per di più), stai obbiettivamente manomettendo l'opera. Poi può piacere o meno, IL FILM Blade Runner è la Director's Cut, non si discute, l'autore ne decide la forma.
Det. Bullock
19-07-16, 16:07
Mi spiace, ma è una leggenda metropolitana quella che la sequenza dell'Unicorno fosse di Legend (che bel gioco di parole leggenda\legend :bua:)... La sequenza fu girata nell'82. In realtà è il contrario, in Legend si usò parte del cut della sequenza e integrato da nuovo girato... Inoltre nella versione in inglese, che è quella che ho visto della DCut, mi sembrava appunto che gli androidi si spegnessero come delle macchine. Ma questo dovrò rivederlo, magari appunto Rachel invecchia.
PS se utilizzi materiale di un altro film (pure di un altro regista per di più), stai obbiettivamente manomettendo l'opera. Poi può piacere o meno, IL FILM Blade Runner è la Director's Cut, non si discute, l'autore ne decide la forma.
Veramente è detto nella tre dischi, lo dice Scott stesso.
Stava facendo dei test per gli effetti speciali per Legend mentre montava Blade Runner e aveva pensato di inserire parte di quei test per il suo montaggio di Blade Runner.
Poi vabbé, Scott mi da spesso l'idea di essere un pallonaro di prima categoria, bisogna vedere quale delle volte ha detto la verità.
Se gli androidi si spegnessero e basta tutto il dramma del film se ne andrebbe a farsi benedire, è ovvio che quello che spinge Roy Batty e i suoi è la paura della morte non certo un semplice spegnimento.
no, semplicemente vogliono fare un film arrufiandosi ai vecchi fan e Ford è semplicemente invecchiato in 35 anni
in b4: bladder runner :asd3:
Comunque è stato un genio Tyrell a fingere di non sapere che lui fosse un replicante, ammesso che sia confermata. :)
Perchè nella scena dell'interrorgatorio di Rachael sembra che i 2 non si fossero mai visti prima...Magari è proprio stato lui a progettarlo insieme a Rachael...(e magari si spiega perchè Deckard è misteriosamente attratto da lei) :)
(e magari si spiega perchè Deckard è misteriosamente attratto da lei) :)
O semplicemente perchè era bella... :asd:
Veramente è detto nella tre dischi, lo dice Scott stesso.
Stava facendo dei test per gli effetti speciali per Legend mentre montava Blade Runner e aveva pensato di inserire parte di quei test per il suo montaggio di Blade Runner.
Poi vabbé, Scott mi da spesso l'idea di essere un pallonaro di prima categoria, bisogna vedere quale delle volte ha detto la verità.
Se gli androidi si spegnessero e basta tutto il dramma del film se ne andrebbe a farsi benedire, è ovvio che quello che spinge Roy Batty e i suoi è la paura della morte non certo un semplice spegnimento.
Venne confermato dalla Warner che per l'edizione speciale trovarono pure un sacco di altro materiale non utilizzato...
ma d'altronde lo dice pure Scott che era stata filmata specificatamente per Blade Runner, d'altronde Legend venne girato più di un anno dopo l'uscita, quindi i tempi non corrispondono alla post produzione di Blade Runner...
« I'd directed a small dream sequence in England during Blade Runner post-production period of a unicorn running through a woods. That shot specifically implied that Deckard, whom I wanted to suggest was a replicant himself, had been implanted with this mage by the Tyrell Corporation. But I was forced to take it out. So a director's cut seemed the perfect oportunity to reinstate that, as well as other moments that had also been cut. »
Spegnimento o morte, le funzioni vitali si interrompono, due modi per dire la stessa cosa, ma la questione spirituale non è affrontata nel film, Roy parla di ricordi e di memoria, non di spirito.
Sean Young durante quel test attrarrebbe chiunque :D
Det. Bullock
19-07-16, 19:42
Venne confermato dalla Warner che per l'edizione speciale trovarono pure un sacco di altro materiale non utilizzato...
ma d'altronde lo dice pure Scott che era stata filmata specificatamente per Blade Runner, d'altronde Legend venne girato più di un anno dopo l'uscita, quindi i tempi non corrispondono alla post produzione di Blade Runner...
Spegnimento o morte, le funzioni vitali si interrompono, due modi per dire la stessa cosa, ma la questione spirituale non è affrontata nel film, Roy parla di ricordi e di memoria, non di spirito.
Nei contenuti speciali della versione tre dischi dice che la ripresa serviva anche come test per Legend che aveva in progetto di fare, Scott è da sempre un pallonaro, come si dice da noi.
Era tra il materiale inutilizzato per il film perché Scott voleva usarlo per il film, non vuol dire che non fosse del test footage per Legend.
Comunque è stato un genio Tyrell a fingere di non sapere che lui fosse un replicante, ammesso che sia confermata. :)
Perchè nella scena dell'interrorgatorio di Rachael sembra che i 2 non si fossero mai visti prima...Magari è proprio stato lui a progettarlo insieme a Rachael...(e magari si spiega perchè Deckard è misteriosamente attratto da lei) :)
Il punto è che Scott se ne è sempre fottuto della coerenza delle storie se non veniva preso a calci del sedere, Tyrel non sa che Deckard è un replicante perché Deckard NON LO E' né nella sceneggiatura né nel racconto originale, Scott ebbe l'idea durante la lavorazione quando c'era già un bel po' di girato.
Lo spegnimento implica che è una macchina che si può riaccendere, non la morte.
Poi cosa c'è di misterioso in essere attratti da una versione sana di mente di Sean Young? :pippotto:
come faceva una ripresa di inizio 82 ad essere un test footage di Legend il cui script veniva solo tratteggiato da lui e Hjortsberg mentre stava finendo le riprese di Blade Runner? Semplicemente Scott era affascinato dal fantasy, già dai tempi de i Duellanti. Tra le sue fisse c'erano gli unicorni e altre creature fantastiche, tanto che, a parte la ripresa in questione, l'origami dell'unicorno è presente già nella versione classica (e infatti allora non si capiva una mazza di cosa significasse).
Scott: … hai visto la versione [della sceneggiatura] con l'unicorno?
McKenzie: No…
S: penso che l'idea dell'unicorno sia stata una cosa strepitosa.
M: l'implicazione ovvia è che lo stesso Deckard sia un replicante.
S: Certo! Per me è totalmente logico, soprattutto quando stai girando un film noir, puoi andare avanti benissimo con questo tema, e il personaggio centrale potrebbe benissimo essere ciò che sta cercando…
M: hai girato veramente la sequenza nella radura con l'unicorno?
S: Certo. Nel film è stata tagliata e io penso che funzionasse in modo stupendo. Deckard sta seduto e suona il piano piuttosto male perché è ubriaco, e c'è un momento in cui lui diventa assente e parte un po' per la tangente e si va nella scena dell'unicorno che sbuca dalla foresta. Non è una cosa subliminale ma è una scena brevissima. Di nuovo un taglio su Deckard e non c'è nessuna reazione e lui continua con la sua scena. Da qui viene l'idea del personaggio di Gaff con i suoi origami. L'origami dell'unicorno ti dice che Gaff è stato là. Uno dei livelli del film parla di pensieri privati e di ricordi, così com'è che Gaff sa che uno dei pensieri privati di Deckard è stato quello di un unicorno? E' per questo che Deckard scuote la testa a quel modo [fa riferimento a Deckard che annuisce con la testa dopo aver raccolto l'unicorno di carta]
- - -
M: ti ha scocciato che non ci fossero più i riferimenti al fatto che Deckard fosse un replicante?
S: l'insinuazione c'è ancora. I francesi l'hanno colta subito. Penso che sia interessante il fatto che lui possa esserlo.
E questa nota da Legend, the production notes
Their next meeting took place several months later in Los Angeles, where Scott was filming the futuristic detective thriller, "Blade Runner." Hjortsberg remembers sitting around the kitchen table in Scott's rented house where they "batted ideas back and forth for about a week or so."
Chiarisce che lui girò la scena per Blade Runner specificatamente, ma che ovviamente era in testa sua da prima per un mondo fantasy che lo affascinava e che si sarebbe poi manifestato in Legend.
Quindi la scena fu girata per Blade Runner, non fu inserita contro la sua volontà e rappresentava il suo primo approccio con il fantasy e l'idea dell'unicorno che voleva realizzare in seguito per un film.
Det. Bullock
20-07-16, 02:27
come faceva una ripresa di inizio 82 ad essere un test footage di Legend il cui script veniva solo tratteggiato da lui e Hjortsberg mentre stava finendo le riprese di Blade Runner? Semplicemente Scott era affascinato dal fantasy, già dai tempi de i Duellanti. Tra le sue fisse c'erano gli unicorni e altre creature fantastiche, tanto che, a parte la ripresa in questione, l'origami dell'unicorno è presente già nella versione classica (e infatti allora non si capiva una mazza di cosa significasse).
Un film richiede tempo e la scena venne fatta DOPO le riprese di Blade Runner quando il film era già in sala di montaggio non durante la fine delle riprese.
Solo perché c'è l'origami dell'unicorno non vuol dire che la scena fosse già stat girata durante la fotografia principale, lo hai detto tu che Scott aveva la fissa degli unicorni.
Ah, e ritengo la scena dell'unicorno una cazzatona di dimensioni epiche che toglie gran parte dei sottotesti del film.
Ah, e ritengo la scena dell'unicorno una cazzatona di dimensioni epiche che toglie gran parte dei sottotesti del film.
Scusa perché? La scena dell'unicorno si lega a quella dell'origami e gliene dà un senso. Senza, solo la scena dell'origami non ha alcun valore. No?
Pete.Bondurant
20-07-16, 12:37
Scusa perché? La scena dell'unicorno si lega a quella dell'origami e gliene dà un senso. Senza, solo la scena dell'origami non ha alcun valore. No?
Non direi, senza la scena del "sogno" il senso dell'origami l'ho sempre visto con Gaf che grazia Rachel e lascia la decisione su cosa fare a Deckard, l'ambiguità del finale sulla porta dell'ascensore e lo sguardo indurito di Rick è lì, e personalmente l'ho sempre preferito al finale "Shining".
Non direi, senza la scena del "sogno" il senso dell'origami l'ho sempre visto con Gaf che grazia Rachel e lascia la decisione su cosa fare a Deckard, l'ambiguità del finale sulla porta dell'ascensore e lo sguardo indurito di Rick è lì, e personalmente l'ho sempre preferito al finale "Shining".
mmm non me lo ricordo così bene anche perché ho in mente la consecutio della versione director's cut... da come me lo ricordo io l'origami nella versione originale è "solo" un altro animale che Gaf lascia sul tavolino ma non ci ho letto quel sottotesto... devo rivedere l'originale che ho sempre e solo rivisto la director's... :sisi:
Non direi, senza la scena del "sogno" il senso dell'origami l'ho sempre visto con Gaf che grazia Rachel e lascia la decisione su cosa fare a Deckard, l'ambiguità del finale sulla porta dell'ascensore e lo sguardo indurito di Rick è lì, e personalmente l'ho sempre preferito al finale "Shining".
Non significa niente l'origami in quel contesto; non poteva avere quel senso, che lo prendesse per questo e che Gaf lo lasciasse lì visto che già sapeva cosa avrebbe fatto Deckard.
Bullock, la scena venne girata durante le riprese, non durante il montaggio: lo ha detto lui, lo ha detto la Warner... Poi se tu non credi a lui e nemmeno alla Warner, puoi sempre andare da Giacobbo e proporre il mistero del footage di Legend in Blade Runner fatto con la macchina del tempo...
Pete.Bondurant
20-07-16, 17:03
Non significa niente l'origami in quel contesto; non poteva avere quel senso, che lo prendesse per questo e che Gaf lo lasciasse lì visto che già sapeva cosa avrebbe fatto Deckard.
Spetta, che magari ricordo male io ma la scena non è: Deckard rientra a casa, trova Rachel addormentata, è combattuto se freddarla oppure no, poi la prende e le dice che devono scappare e mentre escono trova l'origami (segno che Gaf era stato lì nel frattempo, probabilmente mentre Rachel dormiva), a quel punto sembra come "indurirsi" dice "Va bene" (o Ok, non ricordo) e entra in ascensore deciso, stacco secco a nero e fine film?
La sequenza finale col voice over non era stata aggiunta proprio per togliere ambiguità alla sorte di Rachel, per dare un "lieto fine"?
Spetta, che magari ricordo male io ma la scena non è: Deckard rientra a casa, trova Rachel addormentata, è combattuto se freddarla oppure no, poi la prende e le dice che devono scappare e mentre escono trova l'origami (segno che Gaf era stato lì nel frattempo, probabilmente mentre Rachel dormiva), a quel punto sembra come "indurirsi" dice "Va bene" (o Ok, non ricordo) e entra in ascensore deciso, stacco secco a nero e fine film?
La sequenza finale col voice over non era stata aggiunta proprio per togliere ambiguità alla sorte di Rachel, per dare un "lieto fine"?
sì esatto appena rivista la scena :sisi: non lo ricordavo così... l'origami ha cmq un senso, quello appunto di far capire a Deckard che Gaf era stato lì e l'aveva risparmiata. Unica cosa, Deckard quando entra in casa non è indeciso se freddarla o meno, visto che quando solleva il lenzuolo e sente che la gnocca respira tira un sospiro di sollievo.
la scena si trova easy anche sul tubo, non la metto visto che è pur sempre pirateria :bua:
Spetta, che magari ricordo male io ma la scena non è: Deckard rientra a casa, trova Rachel addormentata, è combattuto se freddarla oppure no, poi la prende e le dice che devono scappare e mentre escono trova l'origami (segno che Gaf era stato lì nel frattempo, probabilmente mentre Rachel dormiva), a quel punto sembra come "indurirsi" dice "Va bene" (o Ok, non ricordo) e entra in ascensore deciso, stacco secco a nero e fine film?
La sequenza finale col voice over non era stata aggiunta proprio per togliere ambiguità alla sorte di Rachel, per dare un "lieto fine"?
Rispondevo a Bullock sul fatto che Gaf sapesse perfettamente che Deckard non avrebbe ucciso Rachel, quindi non ha il senso che gli dava Bullock di lasciargli la scelta, mentre con il voice over ed il "finale lieto" si può vedere come dice ilVlad, ovvero dire a Deckard che era passato di là prima di lui (che poi è sempre stata l'interpretazione classica prima della DCut).
Det. Bullock
20-07-16, 18:37
Non significa niente l'origami in quel contesto; non poteva avere quel senso, che lo prendesse per questo e che Gaf lo lasciasse lì visto che già sapeva cosa avrebbe fatto Deckard.
Bullock, la scena venne girata durante le riprese, non durante il montaggio: lo ha detto lui, lo ha detto la Warner... Poi se tu non credi a lui e nemmeno alla Warner, puoi sempre andare da Giacobbo e proporre il mistero del footage di Legend in Blade Runner fatto con la macchina del tempo...
Io ricordo quello che ha detto Scott nel BD di Blade Runner, non me lo sono inventato io, eh...
Scusa perché? La scena dell'unicorno si lega a quella dell'origami e gliene dà un senso. Senza, solo la scena dell'origami non ha alcun valore. No?
Ce l'ha, vuol dire che Gaf sa di Rachel e l'ha graziata, che l'origiami sia un unicorno o un ippopotamo è ininfluente ma Gaf viene mostrato fare origami per tutto il film e il significato della scena è quello.
Il gesto di Roy Batty se Deckard è un replicante perde il significato originale del replicante che finalmente acquista un barlume d'umanità e diventa un banale "Ape shall not kill Ape", si perde il percorso emotivo di Deckard da umano che ha perso la capacità di empatizzare a causa della natura omicida del suo lavoro al ritrovamento delle emozioni perdute (e questo era uno dei pochi elementi sopravvisuti del libro), si perde pure il sottotesto della rottura del tabù della relazione interraziale.
Rispondevo a Bullock sul fatto che Gaf sapesse perfettamente che Deckard non avrebbe ucciso Rachel, quindi non ha il senso che gli dava Bullock di lasciargli la scelta, mentre con il voice over ed il "finale lieto" si può vedere come dice ilVlad, ovvero dire a Deckard che era passato di là prima di lui (che poi è sempre stata l'interpretazione classica prima della DCut).
Wut?
Dove avrei detto cio?
O sto fraintendendo?
Bullock, hai scritto tu: "lascia la decisione su cosa fare a Deckard".
Io ho appunto detto che non gli lascia nessuna decisione, perché Gaf sa già cosa farà Deckard. Per cui quell'interpretazione è sbagliata. Poi se volevi dire altro quando hai scritto quella frase, non l'ho capito.
Det. Bullock
20-07-16, 20:35
Bullock, hai scritto tu: "lascia la decisione su cosa fare a Deckard".
Io ho appunto detto che non gli lascia nessuna decisione, perché Gaf sa già cosa farà Deckard. Per cui quell'interpretazione è sbagliata. Poi se volevi dire altro quando hai scritto quella frase, non l'ho capito.
Lo ha scritto Pete.Bondurant.
Anche tu con la barra dei segnalibri che ti copre gli avatar e i nomi utente? :asd:
Lo ha scritto Pete.Bondurant.
Anche tu con la barra dei segnalibri che ti copre gli avatar e i nomi utente? :asd:
Uh, hai ragione. Mea culpa, non so perché ho letto Bullock...
Pete.Bondurant
20-07-16, 22:42
Uh, hai ragione. Mea culpa, non so perché ho letto Bullock...
Mi sa che me lo devo riguardare...o meglio, me LI devo riguardare :asd:
A quanto pare Jared Leto si è aggiunto al cast :miannoio:
Gionny_Ren
19-08-16, 12:28
Speriamo che le nostre grandi aspettative siano soddisfatte.
"nostre"... parla per te: io mi aspetto una cacata di vacca :sisi:
Speriamo che le nostre grandi aspettative siano soddisfatte.
Davvero? Io pensavo sperassimo che le nostre grandi aspettative venissero disattese...
Det. Bullock
19-08-16, 15:05
"nostre"... parla per te: io mi aspetto una cacata di vacca :sisi:
L'associazione delle cacate di vacca ti manda un'ingiunzione perché si sono offese per il paragone.
L'associazione delle cacate di vacca ti manda un'ingiunzione perché si sono offese per il paragone.
:cattivo:
Gionny_Ren
19-08-16, 21:35
"nostre"... parla per te: io mi aspetto una cacata di vacca :sisi:
Io mi aspetto un degno seguito. Comunque spero di non essere deluso.
A quanto pare Jared Leto si è aggiunto al cast :miannoio:
Oddio no
Eppure a giudicare dai nomi coinvolti sembra che possa uscire un degno seguito.
Io rimango fiducioso.
Eppure a giudicare dai nomi coinvolti sembra che possa uscire un degno seguito.
Io rimango fiducioso.
Anche Prometheus aveva grandissimi nomi...
:bua:
Anche Prometheus aveva grandissimi nomi...
:bua:
Ma c'era Lindelof :bua: e poi Scott, che da anni non ne azzeccava una...
Qui ho buone sensazioni :sisi:
Sarà il buon Johannsson (stretto collaboratore di Villeneuve) a comporre la colonna sonora di Blade Runner 2.
Tanti Auguri caro Johann, avrai i tuoi gran cazzi a replicare quel capolavoro di colonna sonora di Vangelis :D
http://theplaylist.net/johann-johannsson-reteams-denis-villeneuve-will-score-blade-runner-2-20160824/
Tra l'altro condoglianze all'operaio che ha perso la vita sul set del film a Budapest :(
è un premio oscar eh ^^
Rispondo con enorme ritardo: esticazzi? Se ha vinto l'Oscar è per forza bravo? A me non piace né come recita né come faccia. Ah, e anche il suo gruppetto musicale fa veramente schifo.
Rispondo con enorme ritardo: esticazzi? Se ha vinto l'Oscar è per forza bravo? A me non piace né come recita né come faccia. Ah, e anche il suo gruppetto musicale fa veramente schifo.
http://www.nov-art.eu/img/92MinutiDiApplausi3.gif
Rispondo con enorme ritardo: esticazzi? Se ha vinto l'Oscar è per forza bravo? A me non piace né come recita né come faccia. Ah, e anche il suo gruppetto musicale fa veramente schifo.
Sicuramente non è l'ultimo degli stronzi.
Rispondo con enorme ritardo: esticazzi? Se ha vinto l'Oscar è per forza bravo? A me non piace né come recita né come faccia. Ah, e anche il suo gruppetto musicale fa veramente schifo.
Credo fosse ironico :asd:
Dai ragazzi, c'è poco da fa, sto film non sarà mai all'altezza del precedente, e con ogni probabilità sarà una merda.
Prima ci rassegniamo all'ineluttabile meglio è.
:bua:
ma regista-coso è bravino però, no?
Dai ragazzi, c'è poco da fa, sto film non sarà mai all'altezza del precedente, e con ogni probabilità sarà una merda.
Prima ci rassegniamo all'ineluttabile meglio è.
:bua:
Meglio che torni a parlare di sandniggerz che sicuramente hai più competenza :baci:
Pete.Bondurant
29-08-16, 12:15
La sola coppia Villeneuve-Deakins mi fa essere ragionevolmente sicuro che non uscirò dal cinema con i coglioni girati :sisi:
Meglio che torni a parlare di sandniggerz che sicuramente hai più competenza :baci:
Meglio essere preparati al peggio...
:bua:
Meglio essere preparati al peggio...
:bua:
Seriamente, non hai visto gli altri film di Villeneuve? Non sono un bel biglietto da visita?
Harry_Lime
29-08-16, 14:28
Meglio essere preparati al peggio...
:bua:
Villeneuve.
Tanto basta.
alla fine, il film avra' aspettative cosi' alte che saranno impossibili da raggiungere e verra' subissato comunque da critiche e paragoni con l'originale :trollface:
Alastor_Tiziano
30-08-16, 12:44
Ma dove c'è scritto che il film deve esser per forza migliore dell'originale per esser giudicato decente ?
Non possiamo aspettarci "semplicemente" un buon film ? Così difficile da formulare come pensiero ???
Allora Ghostbuster in gonnella è un Buon Film :fag:
Inviato dal carretto della Porchetta
considerato che negli states uscirà il 6 ottobre 2017, quanti mesi di pessimismo ci dovrebbero rimanere?
Non possiamo aspettarci "semplicemente" un buon film ?
No, perché se sfiori Blade Runner lo devi fare convinto di fare un capolavoro.
Altrimenti meglio che lasci perdere, perché la gente nel suo piccolo si incaffia.
Harry_Lime
02-09-16, 19:53
No, perché se sfiori Blade Runner lo devi fare convinto di fare un capolavoro.
Altrimenti meglio che lasci perdere, perché la gente nel suo piccolo si incaffia.
Secondo te Scott sapeva di fare un capolavoro?
La sai almeno la gestazione di blade runner prima di parlare?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
sapeva o non sapeva, magari per caso, ma è un capolavoro
se ne fai un seguito, se lo vuoi fare per forza, allora devi essere allo stesso livello, altrimenti, anche se solo un mezzo gradino sotto, diventa inutile, superfluo, non necessario e fastidioso anzichenò
sapeva o non sapeva, magari per caso, ma è un capolavoro
se ne fai un seguito, se lo vuoi fare per forza, allora devi essere allo stesso livello, altrimenti, anche se solo un mezzo gradino sotto, diventa inutile, superfluo, non necessario e fastidioso anzichenò
This. Deve essere un film serio, realistico (a suo modo ovviamente), intelligente e che abbia una storia da raccontare.
Un qualcosa di difficile da immaginare con i film che escono al giorno d'oggi.
Altrimenti e' inutile perché diventa irritante e fastidioso.
Vuoi fare un buon film di fantascienza??? Chiamalo in un altro modo, e inventa un altra cosa. Le pietre miliari non si devono rovinare mai, al massimo si può provare a farle risplendere di nuova luce...... non di renderle opache con seguiti senza capo ne coda, che usano solo un nome di richiamo per fare cassa.
Se mi fanno un film che risulta essere solo mezzo gradino sotto Blade Runner, io sono felice come una pasqua, con buona pace di chi si aspettava di più.
Seriamente, non hai visto gli altri film di Villeneuve? Non sono un bel biglietto da visita?
Per carità... Ma Blade Runner è Blade Runner...
Però il vostro ottimismo mi rincuora.
Se mi fanno un film che risulta essere solo mezzo gradino sotto Blade Runner, io sono felice come una pasqua, con buona pace di chi si aspettava di più.
Molto dipende da come ti avvicini alla cosa... in ambito videoludico per dire, a me basta vedere l'approccio di cd project con Cyberpunk 2020 o di Eidos Montreal con Deus Ex, per poter dire ok....va bene..... ci stanno provando.
Poi però escono cose fatte li soltanto per fare incassi, realizzati a gatto di cane....che fanno solo danno a immagini, memorie e brand.
Nightgaunt
03-09-16, 10:03
Molto dipenderà dalla colonna sonora.
Speriamo bene.
Molto dipenderà dalla colonna sonora.
Speriamo bene.
e dai finti spot sugli schermi/tabelloni giganti :asd:
che di sicuro questa volta richiameranno marche vere per la marchetta d'obbligo.:business:
Nightgaunt
04-09-16, 17:09
Credo che quegli spot avessero una connotazione fortemente negativa, un segno del capitalismo barbaro e sfrenato a cui si era arrivati.
Nel corso di un’intervista all’Hollywood Reporter, Denis Villeneuve è stato molto schietto circa la responsabilità che gli è stata affidata nel girare il sequel di un cult come Blade Runner:
Innanzitutto, non è possibile eguagliare l’originale. È Ridley Scott. È uno dei migliori film di fantascienza degli ultimi 50 anni. Ciò che posso dire è che Ryan Gosling è un attore fantastico e una mente brillante, e sta facendo un gran bene al progetto, in un modo più che positivo. Harrison Ford è stato uno dei miei eroi, sono cresciuto con i suoi film. Ho incontrato una leggenda e ho scoperto che è una persona di grande umiltà e semplicità. Non vedo davvero l’ora di iniziare a lavorare con lui.
Villeneuve ha poi parlato dell’approccio al suo film:
Quando guardo il materiale girato nel corso della giornata, mi rendo conto che è diverso dal lavoro di Scott. È lo stesso universo e siamo nello stesso sogno, ma è mio. Non so come la gente reagirà, è qualcosa che ha vita propria.
Mai mettere le mani avanti....mai.... ti si ritorce contro..
poichè nulla è impossibile....
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
09-09-16, 18:40
Mai mettere le mani avanti....mai.... ti si ritorce contro.. nulla è impossibile....
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ha detto una cosa magnifica ma tu sei eliwan e non riesci a capire.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
E' bellissima, ma francamente la davo per scontata: Che il sogno sia lo stesso, ma stavolta sia il suo vuol dire che non assisteremo a uno scimmiottamento del lavoro di Scott, ma conoscendo Villeneuve qualcuno aveva davvero il dubbio che ci fosse questo rischio?
Comunque comprendo la volontà di rassicurare e il messaggio in sé mi piace molto.
Quando intendi far qualcosa di grande, non devi porti limiti ................ poi se riesci o meno quello è un altro discorso, e dipende anche dalle preferenze di chi osserva.
A me sembra che una dichiarazione del tipo "Non sarà mai l'originale ma una cosa diversa, una mia visione, vedremo se vi piace..." non sia un buon punto di partenza :nono:
Ma tirami fuori una dichiarazione tipo: "Sarà il più bel film che ho mai realizzato, il più impegnativo, avrà un anima tutta sua. Proverò ad eguagliare e a superare qualcosa di quasi inarrivabile...." Porca paletta, cosi crei hype alle persone :rullezza:
Nel corso di un’intervista all’Hollywood Reporter, Denis Villeneuve è stato molto schietto circa la responsabilità che gli è stata affidata nel girare il sequel di un cult come Blade Runner:
Innanzitutto, non è possibile eguagliare l’originale. È Ridley Scott. È uno dei migliori film di fantascienza degli ultimi 50 anni. Ciò che posso dire è che Ryan Gosling è un attore fantastico e una mente brillante, e sta facendo un gran bene al progetto, in un modo più che positivo. Harrison Ford è stato uno dei miei eroi, sono cresciuto con i suoi film. Ho incontrato una leggenda e ho scoperto che è una persona di grande umiltà e semplicità. Non vedo davvero l’ora di iniziare a lavorare con lui.
Villeneuve ha poi parlato dell’approccio al suo film:
Quando guardo il materiale girato nel corso della giornata, mi rendo conto che è diverso dal lavoro di Scott. È lo stesso universo e siamo nello stesso sogno, ma è mio. Non so come la gente reagirà, è qualcosa che ha vita propria.
:uhm:
Bene.
Nightgaunt
10-09-16, 13:36
Non promette affatto bene...
Tanto fare peggio di quello che farebbe Scott ora la vedo impossibile :asd:
Nightgaunt
10-09-16, 18:59
Vero.
Quando intendi far qualcosa di grande, non devi porti limiti ................ poi se riesci o meno quello è un altro discorso, e dipende anche dalle preferenze di chi osserva.
A me sembra che una dichiarazione del tipo "Non sarà mai l'originale ma una cosa diversa, una mia visione, vedremo se vi piace..." non sia un buon punto di partenza :nono:
Ma tirami fuori una dichiarazione tipo: "Sarà il più bel film che ho mai realizzato, il più impegnativo, avrà un anima tutta sua. Proverò ad eguagliare e a superare qualcosa di quasi inarrivabile...." Porca paletta, cosi crei hype alle persone :rullezza:
Ma sei serio? Una frase tipo "Sarà il più bel film che ho mai realizzato" è proprio la frase che mi farebbe pensare che ho davanti un coLLione.
Harry_Lime
11-09-16, 17:55
Ma sei serio? Una frase tipo "Sarà il più bel film che ho mai realizzato" è proprio la frase che mi farebbe pensare che ho davanti un coLLione.
Lui è sempre serio poi quando viene sommerso di merda dirà che siamo senza umorismo.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ma sei serio? Una frase tipo "Sarà il più bel film che ho mai realizzato" è proprio la frase che mi farebbe pensare che ho davanti un coLLione.
Preferisco qualcuno che gli androidi preferisce sognarli in grande, che trovarmi dichiarazioni scontate al miele :sisi:
Vedi CD Project con Cyberpunk :sisi:
Da sarà il gioco più grande mai realizzato, ad "uscirà quando sarà pronto" et simili.
Anche solo per una questione di hype.. :sisi:
Harry_Lime
11-09-16, 19:10
Preferisco qualcuno che gli androidi preferisce sognarli in grande, che trovarmi dichiarazioni scontate al miele :sisi:
Vedi CD Project con Cyberpunk :sisi:
Da sarà il gioco più grande mai realizzato, ad "uscirà quando sarà pronto" et simili.
Anche solo per una questione di hype.. :sisi:
lui ha detto proprio il contrario. pirlone.
"Sono sempre alla ricerca di materiali sci-fi interessanti e stimolanti che non siano solo incentrati su un eventuale apparato bellico. È da moltissimo tempo che coltivo un sogno: adattare per il grande schermo Dune. Ma per ottenere i diritti di sfruttamento c’è bisogno di molto tempo e non penso che riuscirò nell’impresa"
:sbav:
Alastor_Tiziano
14-09-16, 06:55
A me piace anche quello di Lynch :tsk:
Black Tiger
15-09-16, 15:39
A me piace anche quello di Lynch :tsk:
Pure a me. :sisi:
Black Tiger
17-09-16, 09:22
La voce...
:facepalm:
???
MrWashington
18-09-16, 10:54
eliwan sei sempre il peggiore.
sono ottimista dopo le parole del regista :sisi:
franksinasce
19-09-16, 18:18
Dune forse avrebbe più potenziale come serie tv..
Ne hanno fatta una, mai guardata...
Dune forse avrebbe più potenziale come serie tv..
Una bella serie tv formato netflix aggiungo :D
Una bella serie tv formato netflix aggiungo :D
Eh non so, costerebbe un sacco di soldi, forse troppi per una serie.
Ne hanno fatta una, mai guardata...
Non è così male.
Gionny_Ren
20-09-16, 16:22
Dune forse avrebbe più potenziale come serie tv..
Infatti hanno fatto due miniserie. La prima dedicata al primo libro e la seconda che raccoglie gli eventi dei successivi due libri, Il Messia di Dune ed I figli di Dune.
Non sono male, anzi sotto molti aspetti sono più fedeli ai romanzi di quanto fosse il film di Lynch.
franksinasce
20-09-16, 20:56
Vi dirò, il film di Lynch a me nemmeno era dispiaciuto molto, ma ero fresco del libro quando l'ho visto la prima volta quindi non soffrivo particolarmente la trama ingarbugliata. Per chi non ha letto il libro mi sembra oggettivamente inguardabile, ci sono troppe cose che non vengono spiegate. Comunque sono proprio curioso di guardarmela la mini serie sul primo libro :)
Dune di Lynch devo averlo visto la prima volta, credo, a 8 anni :asd: e il grosso già lo si capiva. Con altre visioni negli anni successivi ho capito pressoché tutto della trama, ed era prima di leggere i libri, d'altronde è stato pesantemente riadattato proprio per renderlo più comprensibile.
La piantate di parlare di Lynch? :sberle: ogni volta vedo il topic aggiornato entro nella speranza di vedere news con foto/video e invece è solo off topic :perche:
E' finalmente stato rivelato il titolo definitivo di Blade Runner 2... Si chiamerà Blade Runner 2049
http://www.ew.com/article/2016/10/06/blade-runner-sequel-title
Una foto tutti insieme:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14570580_1066899306758529_820220587139382866_o.jpg
Ecco il logo ufficiale:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14581511_1066900750091718_2745385948278061544_n.pn g?oh=6462d199c23cbe82e3cecc8871147446&oe=5867D12E
:uhm:
il primo era ambientato nel 2019.
OMMIODDIOOOOO :vojo: , ho già i brividi
Il Fedel Griso
06-10-16, 23:46
Madonna mia, non fate cazzate vi prego. :ditaincrociate:
in before: gosling fa la parte del figlio di deckard e rachel :asd:
Un Rick Deckard invecchiato non può essere peggio di un Indiana Jones invecchiato.
Massima fiducia, e nellattesa c'è Arrival...
ma se è invecchiato non può
essere vero che sia un replicante...
RIIIIDLEEEYYYYY
puo' essere come rachel, un esperimento. vale a dire senza data di termine ^^
Beh, no, viene detto che Rachel da quel punto di vista è unica se non mi sbaglio
puo' essere come rachel, un esperimento. vale a dire senza data di termine ^^
:mah: continuo a pensare che avrebbero dovuto evitare di utilizzare personaggi dell'originale e pensare a sfruttare unicamente l'ambientazione.
Inviato dal mio OnePlus One
Black Tiger
08-10-16, 12:10
ma se è invecchiato non può
essere vero che sia un replicante...
RIIIIDLEEEYYYYY
Un replicante però non è un'androide meccanico, ma biologico. Ci sta alla fine che possa invecchiare/deteriorarsi.
La voce...
:facepalm:
Guarda che la voce c'è anche nei libri, quello che si inventò Lynch era il modulo estraniante. In ogni caso come tutti i suoi film era visionario e allegorico, molto incisero i tagli in post produzione e la scelta di Sting come Feyd che c'entrava come i cavoli a merenda...
In ogni caso il mio hype è sotto lo zero per questo film, data questa incessante pioggia di remake\reboot\seguiti che mostrano zero carisma e creatività, quindi può solo stupirmi in positivo...
Se Villeneuve riuscisse davvero a fare il remake di dune potrei letteralmente morire.
io ormai temo sempre che i remake li facciano a esplosioni e battutine per attirare l'audience americana media o che ci infilino l'americanata tipo legolas che tira frecce scivolando su uno scudo a mo' di snowboard sulla scalinata delle mura di cinta.
Det. Bullock
08-10-16, 19:27
puo' essere come rachel, un esperimento. vale a dire senza data di termine ^^
Boh, io rimango dell'idea che il film è più coeso con Deckard umano, la tesi Scottiana che lui sia un replicamente sminuisce la scelta finale di Batty e crea altri problemi sia ai sottotesti che proprio narrativi.
la preferisco pure io e mi pare anche quella piu' logica, era solo per dire che nell'ambito delle possibilita' nulla è precluso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.